• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
611 risultati
Tutti i risultati [9116]
Geografia [611]
Biografie [2264]
Storia [1938]
Diritto [1551]
Religioni [662]
Arti visive [684]
Storia per continenti e paesi [353]
Economia [432]
Diritto civile [417]
Scienze politiche [341]

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] o Indiani. Questo nome rimase tradizionale e anche oggi si parla di Indios e di Indians; ma, riconosciuta poi l’autonomia geografica dell’America dall’Asia, e quindi quella delle popolazioni, essi furono distinti col nome di ➔ Indiani d’America o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Transilvania

Enciclopedia on line

(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] sopraggiunte popolazioni germaniche, slave ecc. Nel 9° sec. si affermò la dominazione ungherese, ma la regione godette di una certa autonomia con a capo un voivoda. Nei sec. 11° e 12° nuovi gruppi etnici vi presero stabile residenza, i Székely e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – IMPERO ROMANO – GIUSEPPE II – UNGHERIA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transilvania (3)
Mostra Tutti

Capua

Enciclopedia on line

Capua (lat. Capua) Antica città della Campania, sul luogo dell’odierna Santa Maria Capua Vetere. Fondata probabilmente intorno all’800 a.C., restò a lungo nell’orbita della cultura etrusca; passò sotto dominio [...] Annibale, che vi svernò. Costretta ad arrendersi senza condizioni (211), fu duramente trattata dai Romani e privata dell’autonomia politica; rimase, tuttavia, la capitale della Campania e tornò a prosperare per le sue risorse agricole e le fiorenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – BATTAGLIA DI CANNE – ANFITEATRO – ACQUEDOTTO – CASILINUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capua (1)
Mostra Tutti

Erfurt

Enciclopedia on line

Erfurt Città della Germania (202.929 ab. nel 2007), capitale della Turingia, sul fiume Gera, subaffluente dell’Elba, a O-SO di Lipsia. È sede di numerose industrie attive nei settori elettrotecnico, meccanico, [...] sviluppo nel Medioevo come sede di numerosi monasteri e della corte imperiale germanica; tuttavia non riuscì a ottenere l’autonomia dagli arcivescovi di Magonza, che vi dominarono dal 745 al 1802 (tranne la parentesi sassone, 1483-1664, durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – ALESSANDRO I DI RUSSIA – NAPOLEONE I – TURINGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erfurt (3)
Mostra Tutti

Varallo

Enciclopedia on line

Varallo Varallo Comune della prov. di Vercelli (88,7 km2 con 7518 ab. nel 2008). Il centro è situato a 450 m s.l.m. in una conca prealpina, alla confluenza del torrente Mastallone nel fiume Sesia. Industria meccanica [...] commerciale di scambio fra la bassa e l’alta Valsesia. Feudo dei Biandrate, dal 1217 ne è attestata l’autonomia. Più tardi divenne capoluogo della Curia superiore e centro della Universitas Vallis Sicidae, fino alla soppressione dell’università nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – UNIVERSITAS – VALSESIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varallo (1)
Mostra Tutti

Casamance

Enciclopedia on line

Fiume del Senegal (300 km) meridionale, che forma un ampio estuario; un terzo del suo corso è navigabile. Con il nome di C. si designa anche il territorio a N del fiume, tra questo e la Gambia, nel quale [...] è predominante la coltura dell’arachide. Nel 2004, dopo 22 anni di lotta armata da parte di gruppi indipendentisti, il governo centrale del Senegal ha finalmente riconosciuto al C. una sua ampia autonomia amministrativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTUARIO – SENEGAL – GAMBIA

Mladá Boleslav

Enciclopedia on line

Mladá Boleslav Mladá Boleslav (ted. Jungbunzlau) Città della Repubblica Ceca (45.507 ab. nel 2009), nella Boemia settentrionale, a 230 m s.l.m.; è centro ferroviario, amministrativo e culturale di notevole importanza. Fondata [...] ducale, quindi sede di una commenda dei Cavalieri di Malta. Possesso dal 1318 di vari signori, ottenne nel 1614 l’autonomia comunale. Decaduta in seguito alle guerre del 17° e 18° sec., ebbe nuovo impulso economico e culturale nella seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVALIERI DI MALTA – REPUBBLICA CECA – FRATELLI BOEMI – JUNGBUNZLAU – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mladá Boleslav (1)
Mostra Tutti

ḤAḌRAMŪT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ḤAḌRAMŪT (XVIII, p. 301) Ettore Rossi T Dal 1° aprile 1937 il Ḥaḍramūt fa parte del Protettorato di ‛Aden. I varî sultanati e sceiccati (sei nel Ḥaḍramūt, costituenti le Six Treaty Areas: sultanato dei [...] a Seiwūn; sult. dei Wāḥidī di Bīr ‛Alī; sult. dei Wāḥidī dī Balḥāf; sceiccato di ‛Irqah; sceiccato di Ḥaurah) godono autonomia negli affari interni con l'assistenza di funzionarî inglesi. I confini restano imprecisi a nord e ad ovest. Le autorità ... Leggi Tutto

GUADALUPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUADALUPA (XVIII, p. 3) Roberto Almagià La Guadalupa (1780 km2 con le dipendenze e circa 250.000 ab. nel 1958) durante la seconda guerra mondiale rimase sotto il controllo del governo di Vichy fino al [...] dipartimento di oltremare e dal 5 ottobre 1958, a seguito della nuova Costituzione, fa parte della Comunità francese con autonomia locale ed invia 3 deputati nell'Assemblea nazionale e 2 al Senato della Repubblica. La popolazione è costituita per due ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALUPA (5)
Mostra Tutti

Palmira

Dizionario di Storia (2011)

Palmira Antica città della Siria. P. è menzionata nelle fonti assire e nella Bibbia (con il nome di Tadmor). Saccheggiata da Antonio (41 a.C.), P. rimase una specie di territorio neutro, e autonomo, [...] . Traiano, in guerra contro i parti, la occupò (ca. 114 d.C.), ma nel 129 Adriano le restituì un’ampia autonomia economica, che la città conservò anche dopo l’acquisizione dello status di colonia romana (183). L’intensificarsi del conflitto tra Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: COLONIA ROMANA – MESOPOTAMIA – VABALLATO – AURELIANO – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmira (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 62
Vocabolario
autonomìa
autonomia autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonòmico
autonomico autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali