(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] 1921), modificato con la convenzione Rüştü Aras-de Jouvenel del 1926, promise per A. uno speciale regime di autonomia. Riconosciuta dalla Francia l’indipendenza della Siria (1936), la Turchia chiese l’indipendenza anche per il sangiaccato, ricorrendo ...
Leggi Tutto
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] dall’Impero, la corporazione agricola si trasformò in un’assemblea politica (Landesgemeinde), che amministrò il paese in piena autonomia. Circondati da possedimenti della casa d’Austria, nel 1291 gli abitanti di U. conclusero con Schwyz e Unterwalden ...
Leggi Tutto
(pol. Wrocław, ted. Breslau) Città della Polonia (633.950 ab. nel 2007); capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. È situata a 120 m s.l.m., bagnata dall’Oder, su una piccola isola che ospitò il primitivo [...] , passò dagli Asburgo alla Prussia con la pace di B. dell’11 giugno 1742; nel 1748 le fu tolta l’antica autonomia, che riacquistò nel 1809, dopo la breve occupazione francese (1807-08); nel 1813 fu il centro della rivolta prussiana contro Napoleone ...
Leggi Tutto
San Marino
Guido Barbina e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 727; App. II, ii, p. 786; III, ii, p. 662; IV, iii, p. 267; V, iv, p. 627)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Il piccolissimo Stato (60,6 [...] M. a una propria politica doganale e all'emissione di moneta. La collaborazione con l'Italia è strettissima e conseguentemente l'autonomia del microstato risulta limitata in molti campi.
Storia
di Silvia Moretti
La repubblica di S. M., una delle più ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] dal sorgere nella parte centro-settentrionale dei Comuni ‒ le rinascenti città che si costituirono in centri di potere di fatto autonomi ‒ e dal dominio dei Normanni nell'Italia meridionale, che posero fine al potere dei Bizantini e degli Arabi.
Nel ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] conflittuale e integrativo. È conflittuale, perché si tratta di difendersi da quanti vengono da fuori, di recuperare spazi di autonomia anche territoriale, ma in pari tempo è integrativo, perché le genti di radice latina sono più numerose, perché la ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Parti e Roma, di cui dovette riconoscere la supremazia (66 d.C.) rimanendo, con alterne vicende, in una condizione di autonomia controllata o di subordinazione fino al 387, quando fu spartita tra Bisanzio e la Persia. L’A. maggiore fu ricondotta ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] di Dionisio I di Siracusa. Dopo la battaglia di Leuttra (371), la regione, sottratta all’influenza spartana, riacquistò la sua autonomia. In età romana la M. fece parte della provincia di Acaia; nel Medioevo e nell’età successiva la storia della M ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] da Amedeo V al nipote Filippo, che prese possesso della città nel 1295, lasciandole tuttavia la possibilità di una vita autonoma. Stroncato poi da Amedeo VI di Savoia il tentativo di Giacomo di Savoia-Acaia di costituire con i territori subalpini un ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] occuparono la fortezza. Nel 1472, nella guerra di V., i Fiorentini saccheggiarono la città, che perse ogni resto dell’antica autonomia, riavuta in parte nel 1513. Schierata contro Firenze ribellatasi ai Medici, V. fu nel 1530 presa e tenuta per poco ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto ad altri stati. Con riferimento a enti...
autonomico
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.