Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] dei prodotti agricoli della pianura circostante, ha assunto particolare rilievo quello dei prodotti per i trasporti (960). Sottoposta (10°-11° sec.) all’autoritàdei suoi vescovi e più ancora dei conti di nomina imperiale, dal 1138 fu almeno in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] spazi espositivi per artiste che, rifiutando l'autoritàdei capolavori, indagavano il fondamento biologico della creatività frequentata, benché vi si acceda quasi esclusivamente con il trasporto pubblico. In città più piccole e senza tessuto storico ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dirigenti − i ministri degli Interni, del Commercio, deiTrasporti e dell'Industria delle macchine pesanti − nell'ambito un rinnovamento così radicale e ha continuato a basarsi sull'autoritàdei vecchi maestri T. Salachov, N. Abdulaev, N. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 1981 all'1,1% nel 1985. All'inizio del 1987 le autorità hanno deciso di aumentare i tagli fiscali per il 1988, anticipando parte a sparo automatico sulla frontiera, facilitazioni nel settore deitrasporti, il permesso a circa 35.000 persone di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] transiberiana. L'avanzamento delle tecnologie deitrasporti mediante contenitori refrigerati ha offerto e zelante fautore di una letteratura australiana il più possibile autonoma, autoredei romanzi The passage (1930), Legend for Sanderson (1937) e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] le maggiori città, è alla base delle difficoltà deitrasporti terrestri e spiega l'alto rapporto tra autoveicoli e D. Haralambis per l'armonia e di E. Giovanetti per la composizione; è autore tra l'altro di 8 Sinfonie composte tra il 1956 e il 1971. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 23,7% tra il 2010 e il 2014), la cui domanda di trasporto non pare controllabile se non in occasione di eventi eccezionali (come il senza ledere il principio dell’autorità senatoria, ma ripristinando il potere dei cavalieri e le antiche prerogative ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] gens, o tribù) e dalla sicurezza connessa a questa autorità, soprattutto attraverso la strada delle associazioni di gruppi familiari, alle condizioni di trasporto e di circolazione; nascono conflitti d'inquilini, di utenti deitrasporti, conflitti di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] salvaguardia della pubblica incolumità; 5) settore deitrasporti pubblici e privati, sia con l' dei costi e dei benefici e altri diversi problemi di secondaria ma non trascurabile importanza rendono assolutamente necessario l'intervento dell'autorità ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] negli Stati Uniti (completata nel 1869). Il miglioramento deitrasporti consente la rapida espansione del commercio mondiale (che con i pittori come D. Rivera e J. C. Orozco, autori delle grandi decorazioni murali - e si sviluppa un vasto programma di ...
Leggi Tutto
delegazione
delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...