Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] anche se, dalle richieste di autorizzazione inoltrate alle autorità, è possibile desumere che, alla metà degli anni nel futuro assetto del trasporto aereo, in "Economia pubblica", 1996, n. 2.
Del Viscovo, M., Economia deitrasporti, Torino: UTET, 1990 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] L’efficienza delle vie di comunicazione e delle forme di trasporto ha contribuito al crescente sviluppo del turismo (nel 2006 ma la più autentica personalità fu quella di Novalis, autoredei mirabili Hymnen an die Nacht (1800). Un secondo Romanticismo ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] vista la rilevanza e importanza del l., con riferimento al settore deitrasporti, ai fini di una maggior sicurezza, è necessario che l’ portuale. Le autorità portuali disciplinano e vigilano sull’espletamento delle operazioni e dei servizi portuali. ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] , nonché di tutti gli altri soggetti che sono sottoposti alle autorità pubbliche di vigilanza, ovvero sono tenuti a obblighi nei loro politico, la maggiore rapidità deitrasporti e delle comunicazioni sono alcuni dei fattori significativi che, nel ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] annessa turbina), dell’estensione delle reti di metanodotti e deitrasporti via mare (in forma di gas naturale liquefatto), delle riserva. Con la l. 481/1995, è stata istituita l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, con compiti di regolazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e paesaggistico, organizzazione della mobilità e deitrasporti, progettazione delle opere pubbliche e delle sul mercato quali i permessi di inquinamento negoziabili. Le autorità dovrebbero stabilire la quantità totale di questi con riferimento a ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] portuali, dotate di personalità giuridica di diritto pubblico. L’autorità portuale è sottoposta alla vigilanza del ministero delle Infrastrutture e deiTrasporti e ha il compito di direzione, programmazione e controllo delle attività portuali ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] rimasto di primaria importanza soprattutto agli effetti deitrasporti marittimi, specie intercontinentali, insostituibili in una i vertici dell’apparato bellico nemico (comando supremo, autorità politica) o i suoi gangli vitali nella società civile ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] e di risorse energetiche. Gli aiuti da parte delle autorità militari alleate, prima, e dell'UNRRA, poi, specie (tra cui il Poligrafico dello stato, l'Istituto nazionale deitrasporti, l'Azienda carboni italiani, l'Azienda minerali metallici, l ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] elettriche, postali, telefoniche, il maggior costo deitrasporti e del gas metano. L'attenzione del 1901) così leggeri, quasi imponderabili, da meritare la definizione che lo stesso autore gli ha dato di "anti-scultura". Assimilabili ai segni di P. ...
Leggi Tutto
delegazione
delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...