• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
672 risultati
Tutti i risultati [1827]
Religioni [672]
Biografie [904]
Storia [584]
Storia delle religioni [232]
Diritto [143]
Diritto civile [106]
Arti visive [85]
Letteratura [73]
Storia e filosofia del diritto [52]
Temi generali [51]

CORRER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Pietro Giorgio Fedalto Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; [...] per Bartolomeo Querini, canonico della chiesa cattedrale e cappellano papale. La contesa si protrasse per lungo tempo, finché, Ostia e facendogli rimettere il pallio, come segno di autorità arcivescovile e, in questo caso, patriarcale. Non siamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPPELLARI VIVARO – BOLLA PONTIFICIA – COSTANTINOPOLI – BONIFACIO VIII – IMPERO LATINO

BENVENUTO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO da Orvieto Daniel Waley Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] Navarra e della successione dello stesso Alfonso. L'intervento papale e la conseguente pacificazione evitarono, almeno per il obbligo della residenza. In seguito ad una controversia con le autorità comunali di Gubbio, B. si vide ingiungere da quel ... Leggi Tutto

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] Gregorio di Albano e Sicone di Ostia, il rito della consacrazione papale (6 dic. 963). Rientrato a Roma agli inizi dell' il presule di Benevento, Landolfo, arcivescovo. conferendogli autorità metropolitica su ben dieci diocesi dell'Italia meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRANICA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Nicolò Mirella Giansante Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] antagonisti secolari fra loro e insofferenti dell'autorità pontificia. Pur intraprendendo assai presto la i recenti dissapori con il pontefice, rientrò nella corte papale. Intervenne nella pace fra Orsini e Colonna celebrata solennemente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PARTICIACO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Vitale Marco Pozza PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] Grado) e neppure, a maggior ragione, da parte dell’autorità civile veneziana, un suo effetto concreto fu la sottrazione del Colonia e Tilgaldo di Treviri. Il testo dell’invito papale è particolarmente interessante, perché, mentre nell’atto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] vescovi, insieme col papa, cui però riconosce una generica autorità di ispezione su tutta la Chiesa. Quanto alla nomina dei di una riforma che tolga i deprecati abusi della Curia papale, in quanto pensa che l'apparato curiale sia indispensabile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENFATTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENFATTI, Giacomo Clara Gennaro Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] , il 16 febbr. 1304 il B. ricevette dal pontefice l'autorità di revocare l'interdetto che aveva colpito la città e la diocesi il B., insieme con Altigrado, vescovo di Vicenza, notaio papale, comunica al priore del convento di S. Domenico di Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – PASSERINO BONACCOLSI – ALBERTO DELLA SCALA – ORDINE DOMENICANO – NICCOLÒ BOCCASINI

BERNARDO di Languissel

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO di Languissel Daniel Waley Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] fosse stato ottenuto, B. era autorizzato a togliere l'interdetto papale che gravava su Siena dal 1260. Mentre San Gimignano si sottometteva , privandoli delle loro proprietà. Ristabilì inoltre l'autorità pontificia su Bologna e scomunicò la città per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GUERRA DEL VESPRO – ALDOBRANDESCHI – DIRITTO CIVILE – SAN GIMIGNANO

BIONDI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Fabio ** Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] sul terreno dei rapporti di giurisdizione con le autorità portoghesi: la delimitazione tra sfera laica e sfera marchese di Funda, che nel gennaio del 1608 invocò l'intervento papale contro gli intrighi dei governatori dell'Angola a danno del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ALDOBRANDINI – CONTRORIFORMISTICO – LORENZO CAMPEGGI – ANTONIO VIEIRA

BLANDOLISI, Cassio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANDOLISI, Cassio Giuseppe Pignatelli Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] Lipari. Nel clima di contrasto, creatosi fra le autorità civili e religiose della Sicilia, il B. approfittò scrupolosa osservanza da parte dei missionari e dei neofiti cinesi della bolla papale Ex illa die, emanata da Clemente XI il 19 marzo 1715, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 68
Vocabolario
papale
papale agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
tròno²
trono2 tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali