Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] L’efficienza delle vie di comunicazione e delle forme di trasporto ha contribuito al crescente sviluppo del turismo (nel 2006 ma la più autentica personalità fu quella di Novalis, autoredei mirabili Hymnen an die Nacht (1800). Un secondo Romanticismo ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] assai piccola (qualche millesimo) del peso della nave, pregio fondamentale deitrasporti per via d’acqua, ma, per carene normali, di lunghezza . I costruttori devono essere abilitati dall’autorità amministrativa e prima dell’inizio dell’attività ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Apiro 1899 - Roma 1964). Antifascista, democratico cristiano e partigiano, fu direttore delle Finanze del governo partigiano dell'Ossola. Deputato dal 1946 al 1964, fu sottosegretario [...] alle Finanze nel 4º gabinetto De Gasperi e al Tesoro nel 6º; poi ministro deiTrasporti (1951-53) e dell'Industria e Commercio (agosto 1953 - gennaio 1954). Dal 1959 al 1963, fu presidente dell'Alta Autorità della CECA. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] l'insegnamento, né poi, perché il 24 ott. 1822 l'autorità di polizia fece divieto al Romagnosi di tenere corsi privati. Ma non ,sul credito personale e il credito reale); di politica deitrasporti (sulla ferrovia di Como, sulla ferrovia per La Spezia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] procedimenti proposti all'estero per risolvere il Problema deitrasporti ferroviari montani, illustrando i diversi tipi di locomotive col personale dopo i primi scioperi, e con le autorità. Nel settore delle tramvie provinciali, se la Edison si ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] degli eventi: la Lega aveva inflitto uno scacco alla autorità imperiale, i cui effetti erano destinati a farsi sentire ancora condizioni materiali per il progresso del commercio e deitrasporti migliorarono grazie alla creazione di nuovi porti, ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] più difficile sta nel trovare il punto in cui l'autorità può salvaguardare le proprie esigenze nella libertà senza arrivare a deficienze nel campo annonario, del controllo dell'igiene, dei mercati, deitrasporti, ecc. (ibid., appunto riservato del 27 ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] 1927, n. 1414); negli accordi che si stabilirono con autorità monetarie e bancarie inglesi e americane per l'apertura di crediti , portuali, ferroviarie, di elettrificazione ferroviaria, deitrasporti marittimi e delle opere pubbliche realizzate dai ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] silenzio la invitava a New York consigliandole di usufruire deitrasporti organizzati dal governo statunitense per il rimpatrio degli americani, Console di Giancarlo Menotti, contro la richiesta dell’autore stesso. Ma ci fu anche chi cominciò a ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] venir avviata a Novara, profittando dei progressi compiuti nel campo deitrasporti delle alte tensioni. Proseguendo nel sconvolgimento - egli scriveva a Nitti il 6 settembre - l'autorità statale e il giudizio del nostro Paese di fronte all'estero ne ...
Leggi Tutto
delegazione
delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...