• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Diritto [728]
Biografie [266]
Storia [220]
Diritto civile [177]
Diritto penale e procedura penale [172]
Religioni [80]
Diritto processuale [72]
Diritto commerciale [66]
Diritto amministrativo [62]
Geografia [47]

INCIDENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INCIDENTI Sergio Costa . Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] tribunale civile e sospende il procedimento sino alla sua risoluzione; se la causa pende dinnanz ad altra autorità giudiziaria (conciliatore, pretore, giurisdizioni amministrative) o dinnanzi agli arbitri, il procedimento è sospeso e l'incidente è ... Leggi Tutto

PATRIMONIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PATRIMONIO (XXVI, p. 515) Ferruccio TOSTI Patrimonio familiare. - È un istituto del tutto nuovo per l'ordinamento giuridico italiano, ove è stato introdotto dal cod. civ. del 1942. Esso trova parziale [...] la quale, se alla morte del coniuge proprietario dei beni, questi fanno parte della quota di legittima, l'autorità giudiziaria, qualora ricorrano ragioni di necessità o di utilità evidente per i figli maggiorenni, può disporre che sia parzialmente ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – USUFRUTTUARIO – ATTO PUBBLICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIO (3)
Mostra Tutti

LESSEPS, Ferdinand-Marie visconte de

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSEPS, Ferdinand-Marie visconte de Giuseppe ALBENGA Mario MENGHINI Diplomatico francese, nato a Versailles il 19 novembre 1805, morto a La Chenaie (presso Guilli; Indre) il 7 dicembre 1894. Passò [...] era il figlio del L., Carlo, fallì clamorosamente (4 febbraio 1889), dando origine a uno scandalo, nel quale dovette intervenire l'autorità giudiziaria. La corte di Parigi condannò i due L. a cinque anni di carcere e a 3000 lire d'ammenda, ma quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSEPS, Ferdinand-Marie visconte de (2)
Mostra Tutti

USO

Enciclopedia Italiana (1937)

USO Emilio ALBERTARIO . Nel diritto romano più antico usus è termine che, secondo una dottrina largamente sostenuta, indicherebbe il possesso, e tale significato si conserverebbe a lungo. Nel diritto [...] 'inventario e della descrizione dello stato degl'immobili e l'obbligo della cauzione, sebbene da questa l'autorità giudiziaria possa dispensarlo (art. 526). Per la misura dell'obbligo relativamente a spese di coltura, riparazioni ordinarie, tributi ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – USUCAPIONE – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USO (1)
Mostra Tutti

RECLAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLAMO Carlo Predella . Giuridicamente è il richiamarsi a un'autorità giudiziaria perché esamini nuovamente l'atto che fu già oggetto di esame da parte di altra autorità. Ma, sebbene la legge italiana [...] i ricorsi contro i decreti e le ordinanze pronunziate dal magistrato in camera di consiglio onde provocare da una superiore autorità giudiziaria altro decreto od ordinanza, che si pronunzia pure in camera di consiglio. Talché si può affermare che il ... Leggi Tutto

FORESTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FORESTA (XV p. 666) Romualdo Trifone Legislazione forestale italiana (p. 668). - Dopo la pubblicazione del r. decr.-legge 3 gennaio 1926, n. 23, altri provvedimenti legislativi sul regime dei boschi, [...] quanto precedentemente era stato stabilito circa le contravvenzioni, le conciliazioni e la valutazione dei danni, ribadendo il principio della competenza dell'autorità giudiziaria a giudicare delle contravvenzioni non seguite da conciliazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CIRENAICA – TANNINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTA (5)
Mostra Tutti

INGIUNZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INGIUNZIONE (XIX, p. 300) Sergio Costa Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito. Le [...] anche da chi abbia diritto alla consegna di una cosa mobile (art. 6), nel qual caso l'autorità giudiziaria può accordare il sequestro immediato. Procedimento. - Se il credito risulti da cambiale, assegno bancario, assegno circolare, certificato ... Leggi Tutto

ONORARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORARIO Ferdinando Umberto DI BLASI Nel linguaggio giuridico e nell'uso comune la parola mercede vale a indicare l'equivalente del servizio prestato nel rapporto di locazione . d'opera, la parola onorario [...] 3 maggio 1923, n. 1043, stabilisce quali onorarî siano dovuti ai periti per le operazioni che occorressero a richiesta dell'autorità giudiziaria; l'art. 376 codice Procedura civile e il r. decr. legge 27 novembre 1933, n. 1578, sull'ordinamento della ... Leggi Tutto

SACHEVERELL, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHEVERELL, William Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1638, morto nel 1691. La sua importanza nella storia inglese non proviene da ciò ch'egli fece, ma dalla sua posizione, perché [...] dei whigs, ma pure si oppose con tutta l'energia ai tentativi del re di esercitare un controllo sui membri dell'autorità giudiziaria. Visse ritirato durante il regno di Giacomo II, ma fu membro del parlamento della Convenzione nel 1689 e aiutò a ... Leggi Tutto

RUOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUOLO Giovanni Miele Elenco alfabetico ufficiale dei contribuenti con indicazione dell'ammontare dell'imposta da essi dovuta. Costituisce titolo esecutivo, in base al quale l'esattore può procedere [...] di uno speciale avviso solo dopo la pubblicazione, ed entro sei mesi-dalla medesima, è aperto il ricorso all'autorità giudiziaria. L'interessato, che non voglia attendere la pubblicazione, ha facoltà d'agire davanti a speciali corpi amministrativi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 148
Vocabolario
autorità
autorita autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziàrio
giudiziario giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali