• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Diritto [728]
Biografie [266]
Storia [220]
Diritto civile [177]
Diritto penale e procedura penale [172]
Religioni [80]
Diritto processuale [72]
Diritto commerciale [66]
Diritto amministrativo [62]
Geografia [47]

PROCURATORI E AVVOCATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PROCURATORI E AVVOCATI (XVIII, p. 296) Ferdinando Umberto Di Blasi AVVOCATI Con r. decreto 22 gennaio 1934, n. 37 furono emanate le norme integrative e di attuazione del r. decreto l. 27 novembre 1933, [...] , o, in materia penale, si tratti di difesa di ufficio; una percentuale sulle retribuzioni per gl'incarichi conferiti dall'autorità giudiziaria; i lasciti e le donazioni. Con r. decr. 20 dicembre 1934, n. 2128 venne, infine, disciplinato l'uso della ... Leggi Tutto

PROVOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVOCAZIONE Edoardo Volterra . Diritto romano. - Provocatio in senso tecnico designa il trasferimento di una causa davanti all'autorità giudiziaria (Gaio, IV, 16; 93; 95; 165; 166; Dig., XXVIII, 8, [...] de iur. delib., 6). In origine indica soltanto l'appello che si rivolge al popolo su una condanna penale. L' istituto si trasforma ben presto, in un'arma politica formidabile nella storia della repubblica ... Leggi Tutto

INTERCETTAZIONI telefoniche

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTERCETTAZIONI telefoniche Franco Mencarelli L'art. 15 Cost. sancisce l'inviolabilità della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione. A eventuali limitazioni [...] quelle parti del codice penale e di procedura penale del 1930 che non attribuivano in maniera esclusiva all'autorità giudiziaria il potere di operare le i. - per lo più delle comunicazioni telefoniche - rese necessarie da esigenze processuali. La ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERCETTAZIONI telefoniche (1)
Mostra Tutti

RITRATTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTAZIONE Giovanni Novelli . In alcune ipotesi lo stato rinuncia alla punizione del reato o riduce la pena in vista del ravvedimento operoso o attuoso del colpevole, ossia di un ravvedimento produttivo [...] che si manifesti il vero. Condizione comune a tutte le ipotesi è che non sia intervenuta una sentenza definitiva dell'autorità giudiziaria, anche se non irrevocabile. Anzi, se si tratta di falsa testimonianza o di falsa perizia in procedimento penale ... Leggi Tutto

RENITENZA alla leva

Enciclopedia Italiana (1936)

RENITENZA alla leva Giovanni Novelli Consiste nella mancata presentazione degl'iscritti nei registri di leva per l'adempimento degli obblighi del servizio militare senza legittimo motivo. Ma questa [...] ). La renitenza preveduta dagli articoli 153 e 155 è di competenza dell'autorità giudiziaria ordinaria. La renitenza, considerata diserzione (v.), è di competenza dell'autorità giudiziaria militare. In entrambi i casi il reato è permanente e non dà ... Leggi Tutto

VEME

Enciclopedia Italiana (1937)

VEME Karl Jordan . Sacri tribunali della Veme (nel dialetto basso tedesco del Medioevo vuol dire pena) vennero chiamati i tribunali di seconda istanza (Landgerichte) della Vestfalia alla fine del Medioevo: [...] da parte dei principi un movimento d'opposizione contro l'intromissiome nei loro dominî di questa autorità giudiziaria estranea. Inoltre il procedimento giudiziario primitivo basato solo sulla tradizione dei tribunali della Veme non si adattava a un ... Leggi Tutto

REVISORI DEI CONTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REVISORI DEI CONTI Achille Donato Giannini . In armonia con le modificazioni introdotte nella legislazione commerciale per un più efficace controllo della gestione delle società azionarie, nell'interesse [...] , se questi sono tre, e non meno di due, se essi sono cinque, fra gli iscritti nel ruolo dei revisori; e in questo devono essere anche scelti i commissarî che l'autorità giudiziaria ha facoltà di nominare per le società nei casi previsti dalla legge. ... Leggi Tutto

POULET-MALASSIS, Auguste

Enciclopedia Italiana (1935)

POULET-MALASSIS, Auguste Seymour de Ricci Editore francese, nato ad Alençon il 16 marzo 1825, morto a Parigi l'11 febbraio 1878. Figlio di uno stampatore di Alençon, il P.-M., editore ardimentoso, uomo [...] testi sia per quella dei frontespizî, che faceva ornare da F. Rops, il P.-M. ebbe più volte noie dall'autorità giudiziaria. Rovinato a causa d'imprese editoriali ínfelici, si recò in Belgio, e ne ritornò nel 1869. Le sue pubblicazioni, elegantissime ... Leggi Tutto

podestà

Enciclopedia on line

podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica [...] comune si era sostituito; la sua funzione principale era quella giudiziaria, esercitata direttamente o delegata ai suoi giudici. Allo scadere territoriali, il principio di concentrazione dell’autorità cui era ispirata la concezione fascista dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COMUNE MEDIEVALE – ARENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su podestà (4)
Mostra Tutti

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] garibaldini e reduci dell'emigrazione e inoltre da molti individui pregiudicati che furono, per ordine dell'autorità giudiziaria, non da molto dimessi dalle carceri [...]. Certo è che contemporaneamente agli assembramenti degli operai vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 148
Vocabolario
autorità
autorita autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziàrio
giudiziario giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali