• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
653 risultati
Tutti i risultati [1235]
Arti visive [653]
Biografie [694]
Letteratura [71]
Cinema [22]
Religioni [21]
Storia [17]
Filosofia [12]
Archeologia [11]
Teatro [8]
Diritto [7]

autoritratto

Enciclopedia on line

Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso. Per estensione, descrizione in prosa o in versi del proprio aspetto fisico o anche delle proprie qualità morali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – SCULTURA – POESIA – PROSA

AUTORITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTORITRATTO P.C. Claussen Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] due specchi. Lo si ritrova piuttosto messo in rapporto sempre con un'opera determinata, essendo sua funzione primaria quella di attestarne con particolare evidenza la paternità e, in molti casi, anche ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – EGBERTO DI TREVIRI – TADDEO DI BARTOLO – BARISANO DA TRANI – PIETRO COMESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTORITRATTO (3)
Mostra Tutti

Gerstl, Richard

Enciclopedia on line

Gerstl, Richard Pittore (Vienna 1883 - Traunkirchen, Linz, 1908). Attento ai modi del secessionismo viennese (Autoritratto seminudo, Vienna, collezione privata; Arnold Schönberg, 1905, Vienna, Museum der Stadt), si accostò [...] alle soluzioni di E. Munch, L. Corinth e O. Kokoschka elaborando serie di passionali, allucinati ritratti (Autoritratto sorridente, Vienna, Österreichische Galerie) e paesaggi. Morì suicida dopo aver distrutto gran parte delle sue opere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – LINZ

Alfano, Andrea

Enciclopedia on line

Alfano, Andrea Pittore e poeta (Castrovillari 1879 - Roma 1967). Ha dipinto delicati paesaggi e figure. Un suo autoritratto è agli Uffizî. I suoi versi sono raccolti in Pars parva (1936), Solitudini (1948), Sillaba (1950). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UFFIZÎ

POLACCO, Martino Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Martino Teofilo Giuseppe Sava POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Ritratto di Giorgio Firmian (1606), collezione privata; S. Felice da Cantalice, Innsbruck, cappuccini; Autoritratto giovanile, Autoritratto (1631), Assunzione della Vergine (disegno), Innsbruck, Ferdinandeum; affreschi (1626-27), Innsbruck, Hofkirche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO TEOFILO POLACCO – FRA SEMPLICE DA VERONA – IMMACOLATA CONCEZIONE – TRENTINO ALTO ADIGE – ADORAZIONE DEI MAGI

Székely, Bertalan

Enciclopedia on line

Pittore (Kolozsvár 1835 - Mátyásföld, Budapest, 1910), il maggiore esponente della pittura romantica in Ungheria. Del 1859 è l'Autoritratto (Galleria di Budapest), suo capolavoro; le opere successive, [...] composizioni illustranti la storia ungherese, e specialmente i rapidi bozzetti preparatorî, rivelano l'influsso immediato dei Francesi, da Delacroix a Daumier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KOLOZSVÁR – BUDAPEST – UNGHERIA

CADES, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADES, Giuseppe Antonhy M. Clark Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] l'opposizione di D. Corvi, fu eletto accademico di S. Luca l'8 genn. 1786 (firmato e datato 1786 è un secondo Autoritratto del C. nell'Accademia stessa), e da questa data fu sempre presente alle riunioni mensili salvo che nel 1788, in cui risulta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – GIUSEPPE DA COPERTINO – CARLO III DI SPAGNA – ORDINE AGOSTINIANO – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADES, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Cleve, Joos van, il Giovane

Enciclopedia on line

Pittore fiammingo (n. tra il 1510 e il 1520 - notizie fino al 1554), fratello di Hendrick. Fu ritrattista con notevoli doti coloristiche e viva penetrazione psicologica (Autoritratto con la moglie, 1550, [...] castello di Windsor) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orlan

Enciclopedia on line

Orlan Artista e performer francese (n. Saint-Étienne 1947). Artista inquietante e controversa, la ricerca sperimentale di O. si è concentrata sul concetto di «arte carnale», lavoro di autoritratto in senso classico, [...] caduco. L'arte carnale, che trasforma il corpo in linguaggio, si propone come una nuova forma di autoritratto, coniugando deformazione e rifigurazione. Contaminando arte, video, cinema, televisione, pubblicità e tecniche digitali, O. ha realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAINT-ETIENNE – PSICANALISI – PARIGI – LIONE

Aspari, Domenico

Enciclopedia on line

Aspari, Domenico Pittore e incisore (Milano 1745 - ivi 1831). Studiò all'Accademia di Parma e insegnò (1776-1826) nell'Accademia di Milano. Come pittore è noto per l'autoritratto nella pinacoteca di Brera. Ottimo incisore, [...] eseguì (1786-92) una nitida serie di vedute milanesi. Il figlio Carlo Antonio (1780 circa - 1834) fu disegnatore e architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aspari, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
autoritratto
autoritratto s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
minoso agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali