• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Geografia [125]
Storia [77]
Economia [74]
Industria [71]
Ingegneria [69]
Diritto [62]
Trasporti [53]
Geografia umana ed economica [40]
Fisica [44]
Temi generali [45]

antifrizione, leghe

Enciclopedia on line

Leghe metalliche con le quali si rivestono parti di macchine soggette a usura per attrito di strisciamento, in particolare i cuscinetti. In linea di principio, sono costituite da una matrice plastica che [...] massa porosa ottenuta è quindi impregnata d’olio. È disponibile pure una lega alluminio (80%)-stagno (20%) per bronzine di motori di autoveicoli, pressata direttamente sul supporto di acciaio, caratterizzata da una elevatissima resistenza all’usura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ALLUMINIO – ACCIAIO – ATTRITO – CADMIO – STAGNO

AEROPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] collegamento fra i numerosi aeroplani disposti sulla spianata antistante e l'aerostazione stessa, avviene per mezzo di appositi autoveicoli. Per gli aeroporti della categoria b), nei quali si svolge sia il traffico internazionale sia quello nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – AVIAZIONE CIVILE – ANGOLO SOLIDO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPORTO (8)
Mostra Tutti

MENARINI, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENARINI, Alberto Angelo Fabi Linguista, nato a Bologna l'8 aprile 1904, morto ivi il 26 gennaio 1984. Diplomato all'istituto tecnico, lavorò sempre all'ufficio corrispondenza di una grande industria [...] novità di lessico e di espressione apparse durante la seconda guerra mondiale o nell'immediato dopoguerra (soprannomi dati ad autoveicoli e scritte su di essi, la borsa nera, soprannomi popolari di Mussolini e di Hitler, parlate esotiche dei soldati ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NEOLOGISMI – BOLOGNA – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENARINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

PISTA CICLABILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PISTA CICLABILE (fr. piste cyclable; ted. Radweg; ingl. cycle track) Vincenzo MELILLO Apposita zona della sede stradale esclusivamente riservata alle biciclette con criterî e per scopi analoghi a quelli [...] di verde (prati, siepi, alberi) devono separare nettamente le zone riservate ai diversi traffici (pedoni, biciclette, autoveicoli, tramvie). Talora la pista, sistemata al limite della carreggiata, si distingue da essa solo per natura, spessore ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – GERMANIA – BELGIO – ITALIA – EUROPA

benzina

Enciclopedia on line

Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna [...] riformate). Le b. di cracking termico danno frazioni leggere che possono venire adoperate come componenti di b. per autoveicoli ( b. auto), mentre le frazioni più pesanti possono servire per diluire oli combustibili, oppure possono essere sottoposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – POTERE CALORIFICO – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzina (3)
Mostra Tutti

Lima

Enciclopedia on line

Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C [...] dei paesi in via di sviluppo. I settori industriali più dinamici sono quelli metallurgico, meccanico (montaggio di autoveicoli), della gomma (pneumatici), chimico e farmaceutico, tessile, del cemento, del tabacco, calzaturiero e petrolchimico. L. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – INQUISIZIONE – BAROCCO – TABACCO – CALLAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lima (3)
Mostra Tutti

pinza

Enciclopedia on line

(o pinze) Utensile formato da due leve d’acciaio, unite a cerniera cosicché le parti più lunghe (talvolta rivestite di materiale isolante) servono per impugnare l’utensile mentre quelle più corte, o mascelle [...] ), per serrare i capicorda dei fili elettrici, per applicare e togliere i piombi per l’equilibramento delle ruote per autoveicoli. Tipi particolari di p. sono di specifico impiego in alcune tecniche e attività. In particolare in medicina e chirurgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EMOSTASI – ACCIAIO – CAVETTI – CESOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pinza (2)
Mostra Tutti

pastiglia

Enciclopedia on line

Arte Pasta di gesso e colla usata per decorare oggetti (scatole, specchi, cornici ecc.) o mobili (cassoni). Sul supporto, ligneo o di cartone, di tali oggetti si incollava un velo di tela, poi rivestito [...] aromatizzato con essenze varie. Tecnica In meccanica, piccola piastra in materiale d’attrito che nei freni a disco per autoveicoli viene premuta contro il disco per ottenere la frenatura della ruota; essa può essere sostituita con facilità quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – ARTE GOTICA – MUCILLAGINI

differenziale

Enciclopedia on line

Economia Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] delle due ruote condotte. L’applicazione più nota e diffusa è quella alla trasmissione del moto alle ruote motrici degli autoveicoli (fig. 2). Il membro conduttore è costituito da una scatola a, in cui sono inseriti radialmente due o più pignoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ROTISMO EPICICLOIDALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – ANALISI MATEMATICA – CALCOLO TENSORIALE – FUNZIONALE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziale (3)
Mostra Tutti

ALBANI, Colli

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Vini dei Colli Albani. - I Colli Albani costituiscono prevalentemente la zona ben nota nell'enologia italiana sotto il nome di Castelli romani e già famosa presso i Romani per i suoi vini, specialmente [...] avviene quasi del tutto nell'annata), servendosi dei caratteristici barili, accatastati sui tradizionali carrì a vino o su moderni autoveicoli. I vini tipici dei Castelli romani sono bianchi, d'un bel colore giallo dorato, d'un sapore talora secco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: TREBBIANO GIALLO – COLLI LANUVINI – MONTECOMPATRI – FERMENTAZIONE – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Colli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 53
Vocabolario
autoveìcolo
autoveicolo autoveìcolo s. m. [comp. di auto-2 e veicolo]. – Denominazione generica di veicoli (autovetture, autobus, autocarri, autotreni, ecc.) azionati da motore proprio e recanti a bordo la sorgente di energia, con almeno quattro ruote,...
avviṡatóre
avvisatore avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio dello spettacolo. b. Persona addetta agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali