• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Geografia [125]
Storia [77]
Economia [74]
Industria [71]
Ingegneria [69]
Diritto [62]
Trasporti [53]
Geografia umana ed economica [40]
Fisica [44]
Temi generali [45]

HUÈ

Enciclopedia Italiana (1933)

HUÈ (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Capitale dell'Annam (Indocina Francese), situata a breve distanza dalla costa in una bella pianura chiusa fra il mare e le ultime propaggini boscose dei Monti Annamiti. [...] a S. dalla ferrovia. Vi passa la grande strada che va dal confine cinese al Siam, ora praticabile anche dagli autoveicoli. La città possiede varî istituti d'istruzione media e ha qualche piccola industria. Nella pianura di Hué sorgono le monumentali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUÈ (2)
Mostra Tutti

bene

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bene Enrico Saltari Nell’accezione generale, i b. sono prodotti o risorse che possono essere direttamente indirizzati al soddisfacimento di bisogni, oppure venire utilizzati per produrre altri beni. I [...] entro un anno dall’acquisto (come il vestiario), e b. durevoli, che hanno invece durata pluriennale (è il caso degli autoveicoli). I b. di investimento, o b. capitali, sono i b. acquistati dalle imprese al fine di impiegarli nel processo produttivo ... Leggi Tutto

cuoio, industria della lavorazione del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cuoio, industria della lavorazione del Processi produttivi di lavorazione mediante i quali si trasforma la pelle degli animali in c., rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato [...] consumo. Fra questi i più importanti sono i settori delle calzature, degli indumenti, dei mobili e dei prodotti per autoveicoli. Secondo i dati 2010 dell’UNIC (Unione Nazionale Industria Conciaria), il settore dell’industria del c. è particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: ARREDAMENTO – TANNINO – ALLUME – CONCIA – CROMO

riduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riduttore riduttóre [agg. e s. (f. -trice) "che o chi riduce" Der. di ridurre (→ ridotto)] [FTC] Nella tecnica, apparecchio, congegno o dispositivo per operare una riduzione. ◆ [CHF] Sinon. di riducente. [...] in cui può essere variato il rapporto di riduzione della velocità angolare secondo un certo numero di valori (come accade nei cambi di velocità degli autoveicoli) oppure con continuità in un certo intervallo (come in certi r. idraulici e a cinghia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

galleria

Enciclopedia on line

Arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] Gran Bertagna), accoglie solo il traffico ferroviario, è formata da tre tunnel separati, due principali e uno di servizio; per gli autoveicoli sono previsti treni-navetta. I due tunnel principali, uno per ogni senso di marcia, hanno diametro di 7,6 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – LOCOMOTIVE ELETTRICHE – MUSEO DEL LOUVRE – FALDE FREATICHE – MUSEI VATICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galleria (5)
Mostra Tutti

radiodisturbo

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle telecomunicazioni, radiosegnale spurio, di qualsiasi natura e origine, che perturbi la ricezione dei segnali di un sistema di radiocomunicazioni. Si hanno r. tutte le volte che una [...] da apparecchiature elettriche industriali o domestiche, come motori, interruttori, dispositivi di accensione degli autoveicoli, linee elettriche o apparecchi elettrodomestici. Questi disturbi raggiungono intensità anche maggiori di quelli dovuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOCOMUNICAZIONI – TELECOMUNICAZIONI

Martin Luther King

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] bus che la riportava a casa la sera del 1° dicembre 1955, mira a far cessare la segregazione razziale sugli autoveicoli pubblici: una della molteplici forme di discriminazione a danno dei neri. A Montgomery, infatti, come nel resto dell’Alabama, e ... Leggi Tutto

telefono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una [...] a cornetta, di un ricevitore con altoparlante che consente di comunicare dall'interno di un ambiente (un locale, un autoveicolo o altri mezzi mobili se si tratta di un radiotelefono) senza alzare il microtelefono, e anche di far partecipare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Atmosfera terrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] giorni e ore che rechino il minimo disturbo alla normale vita lavorativa urbana - della circolazione di moto- e autoveicoli per ridurne gli scarichi gassosi e, nell'ambito industriale, l'adozione di opportuni accorgimenti nelle varie lavorazioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOFISICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

RANDI, Potito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDI, Potito Ottavio Di Stanislao RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini. Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] a Bologna la direzione dell’azienda Brevetti Baroncini, che fin dal 1920 produceva candele per motori di aerei e autoveicoli. Partecipò quindi alla costituzione di una nuova società, la Società prodotti italiani ceramici e affini (SPICA), per la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIA EDITORIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GAETANO BALLARDINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 53
Vocabolario
autoveìcolo
autoveicolo autoveìcolo s. m. [comp. di auto-2 e veicolo]. – Denominazione generica di veicoli (autovetture, autobus, autocarri, autotreni, ecc.) azionati da motore proprio e recanti a bordo la sorgente di energia, con almeno quattro ruote,...
avviṡatóre
avvisatore avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio dello spettacolo. b. Persona addetta agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali