• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [530]
Trasporti [53]
Geografia [125]
Storia [77]
Economia [74]
Industria [71]
Ingegneria [69]
Diritto [62]
Geografia umana ed economica [40]
Fisica [44]
Temi generali [45]

STRADA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRADA Paolo Ferrari (XXXII, p. 799; App. II, II, p. 911; III, II, p. 849; IV, III, p. 495) Strade extraurbane. - I criteri di progettazione delle s. extraurbane hanno subito negli ultimi due decenni [...] : insieme con il flusso delle automobili e dei veicoli per il trasporto delle merci occorre considerare anche gli autoveicoli in servizio pubblico, le automobili private in sosta, i cicli e motocicli, le correnti pedonali. Come conseguenza di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AUTOSTRADA – NEW YORK – LONDRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

traghetto

Enciclopedia on line

traghetto Nave attrezzata, con speciali caratteristiche costruttive (in particolare, l’elemento di chiusura ribaltabile a poppa, per l’imbarco diretto dei veicoli) e nautiche, per trasportare anche su [...] lunghi percorsi passeggeri, autoveicoli e motoveicoli, e convogli ferroviari (munita in tal caso, sul ponte, di uno o più binari, e chiamata un tempo, con termine inglese, ferry-boat). Sono stati realizzati t. veloci (40 nodi circa) con capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORBITA – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traghetto (1)
Mostra Tutti

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] accessorio della rete esistente di comunicazioni, ma come elemento fondamentale di integrazione di essa; nei paesi più dotati di autoveicoli si è infatti ormai affermata l'idea che tra una rete di linee ferroviarie di grande comunicazione ed una rete ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – STATI UNITI D'AMERICA – EUROPA CONTINENTALE – ASCISSA CURVILINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOSTRADA (5)
Mostra Tutti

parabrezza

Enciclopedia on line

Lastra trasparente piana o curva che, consentendo la visibilità, protegge il pilota e i passeggeri di un autoveicolo, di un motoveicolo, di un natante o di un aeromobile dall’aria, dalla pioggia, dalla [...] plastico trasparente (p. stratificato). Per rimuovere le gocce di pioggia o di umidità, il p. degli autoveicoli è normalmente dotato di tergicristallo; per evitare l’appannamento, si ricorre all’installazione di appositi dispositivi riscaldanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTOVEICOLO – AUTOVEICOLO

immatricolazione

Enciclopedia on line

Iscrizione in pubblici registri di persone o di beni. I. degli studenti È la prima iscrizione di un alunno a un istituto scolastico, sia esso di istruzione secondaria o universitaria. I. di veicoli, aeromobili, [...] sopra indicati; 4) transazioni aventi a oggetto i diritti stessi; 5) sentenze a essi relative. L’i. degli autoveicoli viene effettuata nel Pubblico Registro Auto­mobilistico (PRA), istituito presso le sedi provinciali dell’ACI. Nel pubblico registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AUTOVEICOLO – USUFRUTTO

spoiler

Enciclopedia on line

spoiler In aeronautica, speciale dispositivo che, montato sulle ali degli aeroplani, serve a ridurre la portanza, oppure ad aumentare l’aderenza al suolo durante l’atterraggio. Il termine è stato poi [...] esteso a designare vari tipi di modificazioni della linea aerodinamica che vengono apportate, specialmente su autoveicoli, per favorirne la penetrazione nell’aria, o per aumentarne la stabilità, e in particolare l’alettone iposostentatore che viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AERODINAMICA – CARROZZERIA – PORTANZA – ALETTONE

transahariano

Enciclopedia on line

transahariano Che attraversa il Sahara. Ferrovia t. Linea progettata dai Francesi nel 1941 per collegare il Mediterraneo al Niger attraverso il Sahara, e di cui sono stati costruiti soltanto alcuni tratti. [...] Pista t. Pista che attraversa in tutto o in parte il Sahara, consentendo, talora con difficoltà, il passaggio di autoveicoli. Strada t. Strada asfaltata (detta anche Strada dell’unità africana) che, attraverso il Sahara, collega Algeri a Tamanrasset ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ALGERI – SAHARA – NIGER

AUTOSERVIZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] e quelli in conto terzi in servizio di noleggio. Al 30 settembre 1959 nei trasporti in conto proprio erano impiegati 200.960 autoveicoli (di portata superiore a 5 q) con una capacità di carico di 5.221.000 q; nei trasporti per conto terzi effettuati ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORIZZAZIONE CIVILE – FERROVIE DELLO STATO – MOTOCARROZZETTE – CECOSLOVACCHIA – PONTE DI LEGNO

automotrice

Enciclopedia on line

Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le [...] , di alta potenza specifica e di elevato rendimento termico, con organi di trasmissione analoghi a quelli degli autoveicoli. In seguito apparvero, nei paesi con linee ferroviarie elettrificate, a. dotate di motori elettrici di trazione alimentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CONVERTITORE DI COPPIA – RENDIMENTO TERMICO – ITALIA – MOTORE – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automotrice (2)
Mostra Tutti

ACI

Enciclopedia on line

Sigla di Automobile Club d’Italia, ente pubblico senza scopo di lucro che rappresenta e tutela gli interessi generali dell’automobilismo italiano, del quale promuove e favorisce lo sviluppo. Sorto nel [...] decreto nr. 1481 del 1926 con il nome di Reale Automobile Club d’Italia. Gestisce i servizi di riscossione delle tasse e dei diritti gravanti sulla circolazione degli autoveicoli e gli è affidata la tenuta del Pubblico Registro Automobilistico (PRA). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ENTE PUBBLICO – AUTOMOBILISMO – ENTE MORALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
autoveìcolo
autoveicolo autoveìcolo s. m. [comp. di auto-2 e veicolo]. – Denominazione generica di veicoli (autovetture, autobus, autocarri, autotreni, ecc.) azionati da motore proprio e recanti a bordo la sorgente di energia, con almeno quattro ruote,...
avviṡatóre
avvisatore avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio dello spettacolo. b. Persona addetta agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali