• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Biografie [94]
Arti visive [84]
Religioni [70]
Storia [37]
Archeologia [40]
Architettura e urbanistica [31]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [18]
Filosofia [11]
Strumenti del sapere [8]

PELAGIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELAGIO II, papa Claire Sotinel PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata. Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] con il Regno franco furono pertanto riallacciate, non senza difficoltà. Il papa si rivolse ad Aunario, vescovo di Auxerre, che non poteva raggiungere Roma per ragioni di sicurezza, inviando reliquie destinate anche al re franco Childeberto II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – CONCILI ECUMENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO II, papa (3)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] verificare nei dati autentici; Corvey, c. dipinti in rispondenza a quelli scolpiti nel Westwerk (Claussen, in Saint-Germain d'Auxerre, 1990); Treviri, St. Maximin, sequenza di c. e colonnette nelle pitture della cripta; Milano, S. Nazzaro Maggiore, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] . SS rer. Germ., XXVIII, 1886; Gesta pontificum Autissiodorensium, a cura di L.M. Duru (Bibliothèque historique de l'Yonne, 1), I, Auxerre 1850, pp. 305-509; Die Briefsammlung Gerberts von Reims, a cura di F. Weigle, in MGH. Briefe, II, 1966, pp. 151 ... Leggi Tutto

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] dei transetti nord e sud di Notre-Dame a Parigi, intorno al 1250-1260. Questa soluzione fu ripresa nella cattedrale di Auxerre e precedentemente a Bourges, con la differenza che qui la statua di strombo è semplicemente posta tra due sottili colonne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CARPENTERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARPENTERIA G. Coppola Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] catene senza alcun tipo di incastro, a volte con piccole caviglie. Usata nel coro di Notre-Dame a Parigi e nelle cattedrali di Auxerre e di Rouen, questa disposizione venne adottata tra il 1200 e il 1260 circa. Verso la fine del sec. 13° e durante i ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VILLARD DE HONNECOURT – EUROPA CENTRALE – CASERTAVECCHIA – RABANO MAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTERIA (2)
Mostra Tutti

disputazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

disputazione Sofia Vanni Rovighi Trattazione di un problema mediante la discussione di argomenti pro e contra. È una forma tipica dell'insegnamento medievale. In Cv II XII 7 D. dice di essere andato [...] IX VI vi sarebbe un insegnamento in forma di d.; infatti nel Commento a S. Paolo, di Haimo (o Remigio) di Auxerre, si trovano i termini " philosophice sive dialectice disputare " (P.L. CXVII 530) e " liberaliter disputare " (CXVII 581), ma la d. non ... Leggi Tutto

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] quelli di Berzé-la-Ville, d’influenza italo-bizantina, di Saint-Savin-sur-Gartempe (Poitou) con il grandioso ciclo biblico, di Auxerre, di Montoire-sur-le-Loire, di Tavant (Indreet-Loire). Di vetrate figurate e impiombate si ha notizia dal 10° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

ALTACOMBA, Reale Abbazia di

Enciclopedia Italiana (1929)

È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] . La costituzione avvenne sotto l'abate Amedeo di Hauterive e i suoi successori Enrico di Massy (1160-73) e Goffredo d'Auxerre (1162-90), già discepolo di Abelardo a Parigi, poi nel 1140 di San Bernardo a Clairvaux. Venuta rapidamente in fiore ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI ALTACOMBA – ALESSANDRO FARNESE – EMANUELE FILIBERTO – LAGO DEL BOURGET – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTACOMBA, Reale Abbazia di (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IX, papa Ovidio Capitani A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Glabro, Historiae, IV, 5; V, 5) per il cronista già monaco di S. Benigno di Digione, e poi di St. Germain d'Auxerre; "parvulus" per l'anonimo biografo di Leone IX edito dal Poncelet e ancor sì giovane da non poter essere gerarchicamente avanzato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINAMENTO CANONICO – GOFFREDO IL BARBUTO – CHRONICON FARFENSE – LIBER PONTIFICALIS – ERMANNO CONTRATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IX, papa (4)
Mostra Tutti

BERNARDO di Chiaravalle, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNARDO di Chiaravalle, Santo B. Baroffio Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] compone di cinque libri, opera di Guglielmo di Saint-Thierry (fino al 1130), Ernaldo di Bonneval (fino al 1147) e Goffredo di Auxerre. Una Vita Secunda risale agli anni compresi tra il 1167 e il 1170; la Vita Tertia non è che un sunto dei Fragmenta ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ORDINE DEI CISTERCENSI – CESARIO DI HEISTERBACH – ILDEGARDA DI BINGEN – ABBAZIA DI CASAMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO di Chiaravalle, Santo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali