• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Biografie [94]
Arti visive [84]
Religioni [70]
Storia [37]
Archeologia [40]
Architettura e urbanistica [31]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [18]
Filosofia [11]
Strumenti del sapere [8]

MALEY, William (Willy)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MALEY, William (Willy) Salvatore Lo Presti Irlanda del Nord-Scozia. Newry (Irlanda del Nord), 25 aprile 1868-Glasgow, 2 aprile 1958 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1883-86: Cathcart [...] ben quarantaquattro anni (a tale record si è avvicinato solo il francese Guy Roux, superando i 27 anni alla guida dell'Auxerre). Maley si dimise, a 71 anni, quando Desmond, il figlio del presidente Tom White, cominciò a invadere le sue prerogative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] di decorazione ad affresco, con le Storie di s. Stefano, mentre sono forse posteriori di qualche anno le immagini dei vescovi di Auxerre; un altro esempio di cripta decorata ad affresco, da datare alla fine del sec. 9°, si trova in St. Maximin a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti

Scuole, lingue, culture Alcuino di York e la rinascita carolingia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] di Alcuino, il suo contemporaneo Wigbodo, l’allievo Rabano Mauro e poco più tardi Angelomo di Luxeuil e le scuole di Auxerre e Laon (una letteratura tuttora in via di scoperta); l’annalistica monastica e la storiografia di Paolo Diacono, che scrive ... Leggi Tutto

tre

Enciclopedia Dantesca (1970)

tre [in rima tree e trei; cfr. Parodi, Lingua 243, 251] Alessandro Niccoli Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere; è presente anche nel Fiore ma non nel Detto. La testimonianza più ampia e [...] sul valore simbolico dei numeri, di cui qui non occorre trattare (v. NUMERO, e in particolare il commento di Remigio di Auxerre a Marziano Capella, ediz. C. Lutz, I 148 " perfectus est ternarius, quod id est eo quod, prima triplicatio numeri subaudis ... Leggi Tutto

Protonoe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Protonoè Occorre una sola volta nel Convivio ed è glossato da D. stesso: Questo [Empireo] è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s'inchiude, e di fuori dal quale nulla è; ed esso non [...] virtutis sunt ceterae Providentiae filiae ut est Coniectura Aruspicina ceteraeque argumentationes quibus rationabilis utitur vita "; Remigio d'Auxerre Commentum in Martianum Capellam, libri I-II, ediz. C.E. Lutz, Leida 1962, 76: " Mantice Graece ... Leggi Tutto

YONNE

Enciclopedia Italiana (1937)

YONNE (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia, il cui territorio (7461 kmq.) è compreso quasi tutto nel bacino parigino. In esso si distinguono: a N. la pianura argillosa del Sénonais [...] da 303.889 ab. nel 1911 è discesa a 275.755 nel 1931 passando da 40 ab. per kmq. a 37. Capoluogo è Auxerre sulla riva sinistra della Yonne, grande mercato vinicolo con 22.900 ab. (1931): centri notevoli sono anche Avallon (mercato agricolo), Tonnerre ... Leggi Tutto

GIOACCHINO da Fiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO da Fiore Raniero Orioli Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza. Le [...] di Peterborough, Ruggero di Haveden e Rodolfo di Coggeshall - significativamente cistercensi, come cistercense era quel Goffredo d'Auxerre, già segretario di Bernardo di Chiaravalle, cui si deve la leggenda dell'origine ebraica di Gioacchino. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUGLIELMO II DI SICILIA – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO da Fiore (7)
Mostra Tutti

Scoto Eriugena, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scoto Eriugena, Giovanni Marta Cristiani Filosofo del sec. IX, mai citato da D.; si preferiscono attualmente i nomi di Giovanni Eriugena, o di Giovanni Scoto, in quanto nel sec. IX Eriugena e Scotus [...] Mercuri et Philologiae di Marziano Capella, che contribuirà, unitamente ad altri commenti (celebre quello di Remigio d'Auxerre), ad assicurare la fortuna del De Nuptiis. L'incontro con la cultura bizantina costituisce un momento determinante per ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – MASSIMO IL CONFESSORE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – DIONIGI L'AREOPAGITA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scoto Eriugena, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio) Pietro Stella Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] Degola, Parma, 7 ag. 1794, e Raccolta di opuscoli interessanti la relig., I, Pistoia 1783, pp. 1-81). Fu quindi ad Auxerre e nel 1785 a Tolosa, predicando anche in altre località. In questi anni di vita errabonda e solitaria maturò giudizi sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COURTENAY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] I, marito di Elisabetta di C., e del figlio Pietro II diventato potente con l'acquisto delle contee di Nevers e Auxerre e di Namur. Avendo sposato in seconde nozze Iolanda, sorella dei due imperatori latini di Costantinopoli, Baldovino e Enrico, a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IMPERATORI LATINI – GUERRA DELLE ROSE – CAMERA DEI LORD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali