• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Biografie [94]
Arti visive [84]
Religioni [70]
Storia [37]
Archeologia [40]
Architettura e urbanistica [31]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [18]
Filosofia [11]
Strumenti del sapere [8]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] sull’uomo alla nascita, sollecita i vescovi della Gallia all’invio in Britannia di s. Germano, della cattedra di Auxerre e governatore della Britannia minor, sostenuto da alcuni compagni, per compiere con la predicazione una conversione generale. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Grammatica, retorica, dialettica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] vista. Ma Elia, istruendo Eirico, ben meritò di ricevere il trono di Angoulême. Eirico istruì poi Remigio, monaco di Saint-Germain di Auxerre ed anche Ubaldo, monaco di Saint-Amand, l’uno nelle lettere, l’altro nella poesia. in P. Riché, Le scuole e ... Leggi Tutto

ADAM, Ognibene de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAM, Ognibene (Salimbene) de Raoul Manselli Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] ancora le sue conoscenze gioachimitiche; a Parigi, a Sens, incontrandovi ancora Giovanni da Pian dei Carpini, ed infine ad Auxerre, che doveva essere la sua nuova residenza. Qui incontrò il re Luigi IX del quale scriverà un ritratto in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTOIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTOIS A. Prache (lat. Civitas Atrebatensis) Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] cappelle esterne. La cappella centrale era ottagonale e doveva ricordare la disposizione della cripta carolingia del Saint-Germain di Auxerre (Héliot, 1936, pp. 517-540). La navata della chiesa era stata ripresa e coperta con volte ogivali dopo un ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISABELLA DI HAINAUT – CARLO IL TEMERARIO – GIOVANNI IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOIS (3)
Mostra Tutti

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Fiorentino) Stephan Freund Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] sottoscrissero una bolla di Eugenio per Meaux, e probabilmente il 15 o 16 luglio, poiché Eugenio in una lettera spedita da Auxerre il 15 luglio 1147 comunicava al vescovo Enrico di Olomouc (Olmütz) la loro partenza, ed essi il 16 luglio non compaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni V Luigi Andrea Berto Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] però che il documento relativo sia spurio (L. Delisle). Confermò inoltre i possedimenti della chiesa di S. Maria di Auxerre, minacciando la scomunica contro chi attentasse alla loro integrità. Il suo biografo lo ricorda come un uomo energico e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BASILICA DEL LATERANO – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO – ÉCOLE DES CHARTES – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI V (3)
Mostra Tutti

ARCHITRAVE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITRAVE B. Brenk Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] segno di uno spirito di renovatio nella cripta di Saint-Laurent a Grenoble, nonché nelle cripte di Saint-Germain ad Auxerre e, nel sec. 10°, nella cripta di St. Wipertus a Quedlinburg. Oltralpe non si trovano basiliche architravate, ma nell'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BATTISTERO DI FIRENZE – ARCHI A TUTTO SESTO – CITTÀ DEL VATICANO – ORIENTE BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITRAVE (2)
Mostra Tutti

GEOFFROY de Vendome

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEOFFROY de Vendôme C. Pisoni Abate dell'abbazia benedettina della Trinité di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), G. nacque intorno al 1070 ad Angers, dove verso il 1085 frequentò la scuola della cattedrale. [...] de Geoffroi abbé de Vendôme, Revue bénédictine 43, 1931, pp. 239-245; M. Schapiro, Two Romanesque Drawings in Auxerre and Some Iconographic Problems, Princeton 1954; P. Meyvaert, Bérenger de Tours contre Albéric du Mont-Cassin, Revue bénédictine 70 ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo Daniel A. Di Liscia Agostinismo e aristotelismo In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] però dire se questa commissione avrebbe potuto aprire la strada a una conciliazione; in quello stesso anno infatti Guglielmo di Auxerre morì e la commissione non si riunì mai. Verso l'accettazione dell'aristotelismo La Bolla del 1231 restò in vigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

MITOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MITOLOGIA C. Cieri Via Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] adattato a funzioni liturgiche (Panofsky, 1960, figg. 68-78).A questa tendenza allegorica è informato il commento di Remigio di Auxerre al De nuptiis Mercurii et Philologiae di Marziano Capella (v.), al quale, come è noto, si deve la definizione del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali