• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [322]
Filosofia [11]
Biografie [94]
Arti visive [84]
Religioni [70]
Storia [37]
Archeologia [40]
Architettura e urbanistica [31]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [18]
Strumenti del sapere [8]

Erico di Auxerre

Enciclopedia on line

Filosofo, benedettino (n. Auxerre 841 circa - m. 880 circa); discepolo di Lupo Servato e dell'irlandese Elias che lo iniziò al pensiero di Giovanni Scoto Eriugena, fu maestro nella scuola del monastero [...] ad Agostino e opere astronomiche di Beda. E. lasciò anche un'antologia di autori latini (Persio, Svetonio, Giovenale). Attraverso i suoi discepoli, quali Remigio d'Auxerre e Ubaldo di Saint-Amand, influì sulla cultura di diverse scuole monastiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – REMIGIO D'AUXERRE – LUPO SERVATO – BENEDETTINO – BEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erico di Auxerre (1)
Mostra Tutti

Lambèrto di Auxerre

Enciclopedia on line

Filosofo (sec. 13º); autore di un compendio scolastico di logica (Summa logicae); rappresentante del rinnovamento degli studî di logica aristotelica iniziatosi nella seconda metà del sec. 12º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gouhier, Henri

Enciclopedia on line

Filosofo e storico francese della filosofia (Auxerre 1898 - Parigi 1994), professore alla Sorbona (1941-68). Centrali nei suoi studî alcuni temi: Descartes e il cartesianesimo; la filosofia dell'Ottocento, [...] in alcune delle sue più profonde istanze spiritualistiche e cristiane; il teatro contemporaneo come analisi di situazioni esistenziali. Tra le opere: La pensée religieuse de Descartes (1924); La vocation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – BENJAMIN CONSTANT – SPIRITUALISTICHE – ÉTIENNE GILSON – MAINE DE BIRAN

GOUHIER, Henri

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOUHIER, Henri Giovanni Crapulli Filosofo e storico del pensiero moderno, nato ad Auxerre (Yonne) il 5 dicembre 1898; professore di filosofia alla facoltà di lettere di Lilla (1936), insegna alla facoltà [...] di lettere di Parigi (1941) prima storia della filosofia moderna e poi storia del pensiero religioso in Francia dal 16° secolo (titolare della cattedra dal 1948). Dal 1951 è membro dell'Institut de France, ... Leggi Tutto

Gilbèrto Porretano

Enciclopedia on line

Gilbèrto Porretano Teologo e filosofo (n. Poitiers 1070 - m. 1154); studiò sotto Bernardo di Chartres e insegnò a Chartres e a Parigi. Dal 1142 vescovo di Poitiers. Partecipò attivamente alle dispute circa la questione degli [...] commissione del concilio di Reims (1148), accettò senz'altro i quattro capitoli composti da s. Bernardo e da Goffredo di Auxerre, ed evitò la condanna. L'opera sua principale è il commento a quattro opuscoli teologici di Boezio ove svolge la dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHARTRES – AUXERRE – BOEZIO – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbèrto Porretano (2)
Mostra Tutti

Ottaviano, Carmelo

Enciclopedia on line

Filosofo (Modica 1906 - Terni 1980); prof. univ. dal 1939, insegnò (1944-76) storia della filosofia a Catania. Fondatore (1933) e direttore della rivista Sophia; autore di scritti teoretici, per lo più [...] La legge della bellezza come legge universale della natura, 1970), di studî sul pensiero medievale (Pietro Abelardo, 1930; Guglielmo d'Auxerre, 1930; Riccardo di S. Vittore, 1933; ecc.) e di un Manuale di storia della filosofia (3 voll., 1970-72). O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO – FILOSOFIA – CATANIA – MODICA – TERNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottaviano, Carmelo (2)
Mostra Tutti

Gioacchino da Fiore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gioacchino da Fiore Gian Luca Potestà Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] leges, i papi al di sopra dei sovrani. A sua volta, in una pesante replica polemica contro Gioacchino, Goffredo di Auxerre offrì una lettura opposta dello stesso passo di Geremia, in chiave allegorica (e non tipologica) e in riferimento ai singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Weil, Simone

Enciclopedia on line

Weil, Simone Scrittrice e pensatrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta a Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Di alta statura morale, fu pensatrice profonda e intensa tanto da dar vita nella sua [...] Normale Supérieure (dal 1928), conseguì brillantemente l'agrégation (1931) e iniziò a insegnare filosofia nei licei di Le Puy, di Auxerre e di Roanne. Sin dal periodo trascorso a Le Puy la W., su posizioni vicine al sindacalismo rivoluzionario, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO – FRANCISCO FRANCO – FRANCIA DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weil, Simone (3)
Mostra Tutti

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] concezione teologica che rese celebri gli opuscoli nel Medioevo (numerosi i commenti dal sec. IX al XIII: da Remigio d'Auxerre a Teodorico di Chartres, da Gilberto Porretano e Clarembaldo di Arras a S. Tommaso d'Aquino). B., che scrive probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo Daniel A. Di Liscia Agostinismo e aristotelismo In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] però dire se questa commissione avrebbe potuto aprire la strada a una conciliazione; in quello stesso anno infatti Guglielmo di Auxerre morì e la commissione non si riunì mai. Verso l'accettazione dell'aristotelismo La Bolla del 1231 restò in vigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali