• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [2]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Filosofia [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Arti minori [1]

AVALLON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVALLON E. Vergnolle (lat. Aballo) Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] più significativo di A. è chiesa di Saint-Lazare. Non si sa a quale epoca risalga esattamente il culto del santo ad Avallon. Una imago sancti Lazari aurea (non si può dire se contenesse o meno la reliquia della testa del santo) era venerata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – TABULA PEUTINGERIANA – TARDA ANTICHITÀ – ANNUNCIAZIONE – RISURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALLON (1)
Mostra Tutti

Chaissac, Gaston

Enciclopedia on line

Pittore (Avallon 1910 - Vix, Vandea, 1964). Autodidatta, fu incoraggiato da O. Freudlich; a Parigi, dove espose per la prima volta nel 1937, fu in contatto con pittori quali R. Delaunay, e J. Dubuffet, [...] sulla cui opera sembra abbia avuto un notevole influsso. Usò con audace creatività i materiali e le tecniche più varie: gouache, olio, impronte di utensili, carta strappata o ritagliata, oggetti di recupero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVALLON – VANDEA – PARIGI

VÉZELAY

Enciclopedia Italiana (1937)

VÉZELAY (A. T., 32-33-34) Pierre Lavedan Paese della Francia, nel dipartimento dell'Yonne, situato ad anfiteatro su un'altura che domina la sottostante valle della Cure. La chiesa della Maddalena, quasi [...] un tipo diverso da quello di Cluny, riprodotto poi in numerose chiese romaniche della Borgogna, tra le quali S. Lazzaro d'Avallon; il coro, ricostruito nella seconda metà del sec. XII, è uno dei più antichi monumenti di architettura gotica. L'insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÉZELAY (1)
Mostra Tutti

ZENODORO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENODORO Giacomo Caputo Scultore del primo secolo dopo Cristo, forse greco d'Asia. Fu anche cesellatore. Divenne celebre come autore di statue colossali, quale il Mercurio del santuario gallico degli [...] attraverso lo studio dei prodotti della scultura fiorita nelle Gallie durante il sec. I d. C., particolarmente in Avallon. Bibl.: J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 2185, 2273-2276; H. Brunn, Geschichte der griechischen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENODORO (1)
Mostra Tutti

BORGOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORGOGNA A. Châtelet (franc. Bourgogne) Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] portali con statue-colonna della prima arte gotica dell'Ile-de-France vennero rapidamente adottati in Saint-Lazare ad Avallon, a Vermenton, in Saint-Bénigne a Digione. Tuttavia, le opere conservate rivelano un senso pittorico che trasforma i modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNA DI FRANCIA – MELCHIOR BROEDERLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

ZENODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENODOROS (Zenodoros) P. Moreno Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma. È [...] , n. 2273-2276; J. Gagé, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XLV, 1928, p. 106; S. Ferri, Il numen Augusti di Avallon e la probabile attività di Zenodoros nelle Gallie, Roma 1933; F. Préchac, in Rev. Ét. Lat., XV, 1937, p. 273; Ph. Pray ... Leggi Tutto

Anglonormanna, Arte. Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Miniatura J.J.G. Alexander MINIATURA La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] di prestigio che tutti i monasteri benedettini dovevano necessariamente possedere: quando Enrico II nel 1180 insediò Ugo di Avallon nella prioria certosina a Wetham, fondata dal re per espiazione dell'uccisione di Tommaso Becket, si premurò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

Acrobata

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acrobata J. Svanberg A. Tomei U. Scerrato PARTE INTRODUTTIVA di J. Svanberg Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] si trasforma in puro esercizio acrobatico, come per es. in un rilievo sullo zoccolo del portale occidentale di Saint-Lazare ad Avallon, dove la danzatrice fa il 'ponte' appoggiandosi su una mano sola.Salomè danzante al cospetto di Erode era vista nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – BACINO DEL MEDITERRANEO – STATI UNITI D'AMERICA – VILLARD DE HONNECOURT – MAGLIANO IN TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acrobata (2)
Mostra Tutti

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Pierre di Airvault. Il consesso dei vegliardi - posti in semicerchio attorno a Cristo (Saint-Denis, p. ovest; Chartres; Avallon, Saint-Lazare; Santiago de Compostela) o attorno alla Vergine (Parigi, Notre-Dame, Porte Sainte-Anne) - dei p. protogotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali