• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Medicina [74]
Arti visive [42]
Anatomia [29]
Archeologia [34]
Patologia [20]
Zoologia [20]
Biografie [15]
Sport [13]
Biologia [14]
Fisiologia umana [9]

INCENSIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCENSIERE G. Marunti (ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] piedi, come le odierne lampade da chiesa. Nel Medio Regno si sviluppa un altro tipo, che giunge fino all'età romana: un avambraccio umano, di bronzo, che al gomito termina in una testa di falco ed all'altra estremità in una mano aperta, su cui ... Leggi Tutto

LOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOLO Gioacchino SERA Giovanni Vacca . Popolazione non cinese della Cina. Formano agglomerazioni considerevoli nelle zone montane delle provincie Szech'-wan, Yün-nan, e si estendono nel Kwei-chow e [...] da essi. Il rapporto dell'arto superiore alla statura è di 43,65, cioè piuttosto piccolo (Francesi = 45,03), ma l'avambraccio è relativamente più lungo, rispetto al braccio, di quello che non sia nei Francesi, in guisa che la cortezza dell'arto ... Leggi Tutto

SILVANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVANO (Silvanus) Lucia Morpurgo Nome aggettivale in origine spettante a Fauno. Silvano non ha avuto mai culto pubblico né tempio né festa né sacerdozio, il che si spiega dato che il suo dominio sono [...] barbato e chiomato, incoronato di pino; veste solo una pelle caprina legata al collo, che sul petto, sostenuta dall'avambraccio sinistro, forma borsa ove sono raccolte frutta svariate; ha alti calzari da contadino. Nella destra ha un falcetto, nella ... Leggi Tutto
TAGS: AVAMBRACCIO – DIESPITER – QUIRINALE – ANTINOO – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANO (1)
Mostra Tutti

SIRINGOMIELIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRINGOMIELIA (dal gr. μυελός "tubo, zampogna" e μυελός, "midollo") Vittorio Challiol Malattia dovuta alla formazione di cavità a forma tubolare nell'interno della sostanza grigia del midollo spinale. [...] si può associare il patereccio analgesico descritto da Morvan. Le ossa si fratturano facilmente, soprattutto all'avambraccio. Frequenti sono le artropatie, non dolorose, soprattutto all'arto superiore. A carico della colonna vertebrale, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRINGOMIELIA (2)
Mostra Tutti

WEBER, Ernst Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Ernst Heinrich Michele Mitolo Mario Barbara Fisiologo e anatomico, nato a Wittenberg il 24 giugno 1795, morto a Lipsia il 26 gennaio 1878. S'addottorò a Wittenberg nel 1815 e fu abilitato alla [...] 10-15 mm., fronte mm. 20, polpastrelli della mano 2-3 mm.; eminenza tenare 9 mm., palma della mano 15-30 mm., avambraccio 30-40 mm., braccio 50-70 mm., regione anteriore del torace 45 mm., regione posteriore del torace e cosce 60-70 mm., gamba ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBER, Ernst Heinrich (3)
Mostra Tutti

CRONASSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nuovo metodo d'indagine dell'eccitabilità elettrica dei nervi e dei muscoli, nel quale, oltre a tener conto dell'intensità della corrente stimolante, come nel comune esame elettrodiagnostico, si valuta [...] segmento la cronassia è eguale per tutti i muscoli sinergici di una stessa funzione; i flessori, che nell'avambraccio sono muscoli predominanti, hanno una cronassia più piccola degli estensori, ecc. Quando un muscolo degenera, s'ottengono valori ... Leggi Tutto
TAGS: CONDENSATORI – AVAMBRACCIO – FISIOLOGIA – CATODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONASSIA (2)
Mostra Tutti

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria Giorgio Manzi Loretana Salvadei La conoscenza del corpo umano nella preistoria Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] In ogni caso, appare evidente che l'individuo sopravvisse a lungo a queste gravi menomazioni ‒ privo, com'era, dell'avambraccio destro, fortemente claudicante e con una evidente deformazione del volto sul lato sinistro. Gli individui intorno a lui, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

ADULE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton) L. Rocchetti Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] a questi strati, ci mostra in una forma più schematica del consueto molti uomini allineati che, piegando il gomito, alzano l'avambraccio al cielo in atteggiamento che non si comprende se sia di adorazione o di danza. Per questo periodo non possiamo ... Leggi Tutto

HEROON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HERÒON C. Aranegui Gascó Nell'ultimo ventennio R. Fleischer ha compiuto ricerche sull'heròon, a NE del tempio R. Allo zoccolo della piccola costruzione sono sicuramente pertinenti quattro file di pietra [...] modelli da fonti diverse. Di notevole interesse è la presenza di un punto di misurazione rilevabile sotto l'avambraccio destro della danzatrice nella lastra orientale: sinora è la testimonianza più antica della tecnica di riproduzione meccanica delle ... Leggi Tutto

FUEGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUEGINI José IMBELLONI Gioacchino SERA José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] armi del cacciatore. Elementi patagoni sono pure il mantello di pelli, la capanna a tetto conico, l'incisione dell'avambraccio, l'uso normale della pantofola. Invece è proprio della cultura dei battellieri ogni oggetto da pesca: reti, graticci, certe ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – MÜNSTER DI VESTFALIA – OCEANO PACIFICO – TERRA DEL FUOCO – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUEGINI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
Vocabolario
avambràccio
avambraccio avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
mediano
mediano agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali