• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Arti visive [231]
Biografie [204]
Letteratura [83]
Storia [68]
Cinema [80]
Geografia [60]
Musica [56]
Temi generali [41]
Storia per continenti e paesi [32]
Arte e architettura per continenti e paesi [31]

PALMIERI, Eugenio Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Eugenio Ferdinando Daniela Sacco PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] Caffè Lodi di Rovigo, coinvolgendo un gran numero d’intellettuali e artisti tra cui: Diego Valeri, Edmondo Rho, Guido Consigli, Enzo nel considerare il teatro in dialetto teatro d’avanguardia per rompere le convenzioni della tradizione arroccata su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – IDEOLOGIA FASCISTA – GIOVANNI SPADOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Eugenio Ferdinando (1)
Mostra Tutti

GALVANO, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANO, Albino Maria Teresa Roberto Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] erano quelli di salvaguardare l'indipendenza della ricerca artistica e di favorire il rinnovamento dei mezzi linguistici: "Col dopoguerra e una migliore conoscenza della pittura europea, il confronto con l'avanguardia si imponeva" (A. G., 1979, p. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLA LEVI MONTALCINI – BIENNALE DI VENEZIA – FELICE CASORATI – GRUPPO DEI SEI – PSICOANALISI

PUECHER PASSAVALLI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUECHER PASSAVALLI, Virginio Stefano Locatelli PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] si affiderà anche alla sua collaborazione per continuare la linea artistica strehleriana: «Pensai allora a un dopo-Strehler fatto questi, Puecher divenne uno dei principali registi ‘di avanguardia’ nel campo della messinscena dell’opera lirica; se ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MASSIMILIANO ROBESPIERRE

LEBRECHT, Danilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] noti in Italia. La propensione per le istanze dell'avanguardia è percepibile nella prima raccolta di versi del L., destinato per motivi di salute a Roma, conobbe nella capitale artisti e intellettuali, legandosi in particolare d'amicizia con E. Cecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fernando Pessoa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scrittore complesso e proteiforme, Fernando Pessoa ha composto versi, scritto prose [...] , Pessoa compie le prime letture futuriste. Avrà un ruolo decisivo nella ricezione, in Portogallo, della avanguardie e delle più moderne tendenze artistiche europee. Su stimolo dei fermenti e delle innovazioni dell’epoca, conclusa la fase paulista, è ... Leggi Tutto

CORRADINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno Magda Vigilante Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti. Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] riunire in un solo organismo diverse manifestazioni artistiche (cfr. B. Corradini, L'affare della "Baracca", in L'Impero, 3 genn. 1924), ma più sostanzialmente con l'ormai conclusa funzione dell'avanguardia rivoluzionaria in arte ed in politica, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Introduzione alle arti visive del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se davvero il Novecento verrà consegnato alla storia come il secolo breve (Hobsbawm) [...] Novecento. Per riprendere il filo della storia, sono le avanguardie, in apertura di secolo, a innescare un processo di alcuni edifici-simbolo, il crinale che separa l’invenzione artistica dal gioco esibito di molte “archistar”, architetti dal ... Leggi Tutto

STURANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURANI, Mario Francesco Santaniello – Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga. Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] solo latino, s’iscrisse all’Istituto superiore per le industrie artistiche di Monza, dove fu allievo di Ugo Zovetti, titolare della attività espositiva partecipando alla I Mostra di avanguardia organizzata nel marzo del 1924 dal movimento futurista ... Leggi Tutto
TAGS: AVVENTURE DI HUCKLEBERRY FINN – GIULIO CARLO ARGAN – SHERWOOD ANDERSON – LIONELLO VENTURI – HERMAN MELVILLE

PARISI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Domenico (Ico) Lucia Tenconi – Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes. A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] Nello stesso anno iniziò a lavorare nello studio di Giuseppe Terragni, attorno al quale si aggregava l’avanguardia architettonica e artistica comasca e milanese dell’epoca. Nel 1936 il servizio fotografico per il numero 35/36 della rivista Quadrante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Deiva

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Deiva Mario Quesada Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885. Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] 1976, p. 188; C. Vivaldi, introd., ibid., pp. 12 ss.; L. Vergine, L'altra metà dell'avanguardia 1910-1940 (catal.), Milano 1980, p. 53; F. Benzi, in Gli artisti di villa Strohl-Fern (catal.), Roma 1983, p. 47; G. Sprovieri, ibid., pp. 44 ss.; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 70
Vocabolario
avanguàrdia
avanguardia avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
avanguardismo s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali