• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Arti visive [231]
Biografie [204]
Letteratura [83]
Storia [68]
Cinema [80]
Geografia [60]
Musica [56]
Temi generali [41]
Storia per continenti e paesi [32]
Arte e architettura per continenti e paesi [31]

FILOCAMO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCAMO, Luigi Pier Paolo Pancotto Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina. Giunto [...] di Milano e ad esporre nella capitale alla Mostra di artisti milanesi alla Galleria di Roma, il F. tenne una cristiana, LV (1967), pp. 217 s.; Dagli echi rinascimentali all'avanguardia oggettuale, in Libertà (Piacenza), 25 febbr. 1968; E. Sperzagni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA

GIANNATTASIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNATTASIO, Ugo Giovanna Zapperi Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] Sturm, che dedicava una mostra alla pittura francese d'avanguardia (le opere esposte a Berlino nel 1914 andarono tutte le figlie, e lì visse una sorta di seconda giovinezza artistica caratterizzata da una decisa propensione per la non figurazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Giancarlo Annamaria Corea – Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci. Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] il regista era stato ospite. Estelle Parsons, allora direttore artistico dell’Actors Studio, visto lo spettacolo, chiamò Nanni a cura di G. Bartolucci, Roma 1974, pp. 1-16; L’avanguardia teatrale in Italia(materiali 1960-1976), a cura di F. Quadri, I ... Leggi Tutto

GIORGI, Antonio Ruggero Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Antonio Ruggero Maria Francesco Tetro Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] G. pur non ignorando le esperienze dell'avanguardia storica, e in particolar modo della Bologna 1927, pp. 32 s.; S. Bini, Solitudine e attesa di A.R. G., in Artisti, Milano 1932, pp. 13-32; O. Vergani, La mostra del premio Suzzara, in L'Illustrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAVALLI, Giuseppe Italo Zannier Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] lui sostenuto, e nel contempo si inserì in gruppi d'avanguardia, come quello che diede vita all'annuario Fotografia dell'Editoriale come arte … Chi dicesse che la fotografia artistica deve soltanto documentare i nostri tempi, commetterebbe lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIO GIACOMELLI – LUIGI VERONESI – ERCOLE MARELLI – GIURISPRUDENZA

GIOVANNINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Agostino Alessandra De Angelis Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] della città, non si lasciò coinvolgere dalle varie tendenze dell'avanguardia e sviluppò liberamente la propria personalità artistica, avvicinandosi piuttosto alla tradizione plastica europea del tardo Ottocento, pur senza aderirvi pienamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROSSI, Enrico Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Napoli l’8 settembre 1858 da Vincenzo; si ignora il nome della madre. Si formò come pittore all’Istituto di belle arti di Napoli negli anni Settanta, alla [...] a livello culturale e sociale. In effetti Rossi, come altri artisti del tempo, si espresse al suo meglio come illustratore più illustratore per quest’azienda, che in Italia si pose all’avanguardia, insieme alla Ricordi, per la modernità e l’alta ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALVATORE DI GIACOMO – TECNICA LITOGRAFICA – VINCENZO MIGLIARO

FESTA, Matilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Matilde Paola Dell'Armi Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] De Angelis e Pasquarosa. Questi artisti formavano uno schieramento non univoco, ma caratterizzato dalla comune volontà di ricercare un'alternativa sia alla lezione francese, sia alle tendenze dell'avanguardia espresse dalla mostra d'arte indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lucio Fontana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine degli anni Quaranta, nell’ambito del clima informale che caratterizza l’arte [...] . Collabora, come scultore e decoratore, con l’avanguardia architettonica razionalista già dalla Triennale del 1933. Dal degli anni Sessanta di Dan Flavin e di Bruce Nauman (1941-). L’artista impiega la luce di Wood – che emette una fioca luce viola – ... Leggi Tutto

BARBARO, Umberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barbaro, Umberto Edoardo Bruno Critico, teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, scrittore e autore teatrale, nato ad Acireale il 3 gennaio 1902 e morto a Roma il 19 marzo 1959. Fu figura di [...] di Maria, tutti appartenenti all'Immaginismo, corrente d'avanguardia di ambito futurista. Come sceneggiatore cinematografico, collaborò tra delle arti singole potesse essere misura della validità artistica delle stesse. Nel confutare la tesi di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GIUSEPPE DE SANTIS – LUIGI CHIARINI – AMLETO PALERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Umberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 70
Vocabolario
avanguàrdia
avanguardia avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
avanguardismo s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali