Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] e per alcuni aspetti autonomo, è quello che interessa l'Unione Sovietica.
Qui i temi dell'avanguardia agitati dagli artisti e dagli architetti costruttivisti si rifanno direttamente ai contenuti della Rivoluzione del 1917 (è un atteggiamento opposto ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di altre, invece, moderne o addirittura di avanguardia. Nel primo caso rientrano un basamento con leoni pp. 7-48; E. Castelnuovo, Indigeni sassi, in Niveo de marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] l'area protolinguistica o progettuale, è utile svolgere qualche considerazione su tale complesso problema.
A differenza dell'avanguardiaartistico-letteraria, che dopo i primi momenti di scalpore viene assorbita dall'editoria, dal mercato e dai musei ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] , ad Algeri nel 1930, ad Anversa nel 1933. Solo fra il 1930 e il 1933 - dopo il tirocinio come artista d'avanguardia e prima della crisi economica - realizza tre edifici importanti: il padiglione svizzero alla città universitaria di Parigi, la sede ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] la sua celebrità e il suo carattere di ritrovo di artisti e di patrioti. Del caffè il F. era stato Monti, Le mutazioni della macchia, Roma 1985, pp. 110-178; Prima dell'avanguardia da F. a Modigliani (catal.), a cura di R. Monti - G. Matteucci ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] profondamente innovativa e, sotto certi aspetti, di avanguardia, soprattutto per quello che riguarda il sistema dalla metà del 13° secolo. Il lato di maggiore interesse artistico è senza dubbio quello meridionale, prospiciente sulla piazza dove si ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] per S. Andrea a Vercelli; i caratteri d'avanguardia, espressi fra il 1219 e il 1224-1226 nella , pp. 83-96; G.C. Sciolla, Il Biellese dal Medioevo all'Ottocento. Artisti, committenti, cantieri, Torino 1980; M. Di Giovanni, Gli edifici di culto dell ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] non istituzionalizzati. In questo campo un ruolo d'avanguardia è stato svolto dai governi francesi, a , sia di carattere generale sia su distinti aspetti di quella cruciale congiuntura artistica, a Roma (1955), a Napoli e ad Atene (1965), a Parigi ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] di cui la seconda e più notevole mette l'A. all'avanguardia della poesia bucolica volgare del '400.
Quali che fossero le vicende pp. 177-178.
L'A. non ricevette una precisa educazione artistica: il suo interesse per l'arte figurativa (le fonti dicono ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] fece uno dei temi più caratterizzanti della sua produzione artistica. Può essere un modo d'interpretare il mondo. riscontravano novità di rilievo; ed era quindi l'Europa all'avanguardia nella fase di rinnovamento: in particolare la Francia che, con ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...