Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] fondamentale l’influsso della tradizione artistica cinese. Negli anni 1950 la scena artistica di Taiwan appare segnata da apertura nei confronti dell’arte occidentale. I primi gruppi d’avanguardia si formano a Taiwan nel 1957: il Gruppo della quinta ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] personali e di gruppo, furono significativi mezzi per la conoscenza e l’affermazione di artisti e movimenti, dalle prime avanguardie storiche alle più recenti espressioni artistiche.
Nel 1861 si aprì a Firenze la prima e. nazionale italiana. Nel 1895 ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] svolgono le manifestazioni del Festival dei due Mondi, istituzione artistica fondata nel 1958 da G.C. Menotti e così denominata Macbeth di G. Verdi nell’edizioni inaugurale), spettacoli di prosa d’avanguardia (per es. di J. Grotowski, L. Ronconi) e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] nel 1959 il gruppo Espartaco, costituito da un nucleo di sei artisti argentini, tra i quali R. Carpani (n. 1930) che dipinge e il 1972, realizzate in mattoni di vetro. All'avanguardia della progettazione urbana e di abitazioni d'interesse sociale, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'Ateneo; l'opera Bevilacqua La Masa, fondata per soccorrere gli artisti giovani e poveri, e per mettere in rilievo i pittori nuovi mediante sempre, la scuola di S. Marco è all'avanguardia in fatto di stilistiche musicali: essa va concretando, dal ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] tendenze più radicali dell'arte uscita dalla clandestinità è diventato il Klub avangardistov ("Club degli avanguardisti"), creato per iniziativa degli artisti D. Prigov, S. Gundlach, S. Anufriev e del sociologo J. Bakštejn. Importanti rassegne dell ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] la promozione del dibattito teorico e della produzione artistica. Si ripresero in pari tempo i fili della tradizione culturale, e in particolare si stabilì una sorta di continuità ideale tra l'avanguardia storica − con le questioni di ordine estetico ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Salette Tavares (n. 1922), il cui sperimentalismo audiovisuale d'avanguardia anni Sessanta torna a provocare pubblico e critica nei nostri anni fino al 1993 unica, esposizione dedicata a un artista dell'Ottocento, nella fattispecie A. Carneiro (1878- ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] rinascimento irlandese.
A questo riguardo un discorso a parte merita l'iniziativa di tre artisti del Nord, il drammaturgo B. Friel (n. 1929), il critico e poeta un punto d'incontro dinamico per l'avanguardia irlandese degli anni Quaranta, Cinquanta e ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] . Esmeraldo (n. 1929) realizza volumi puri ed è uno degli artisti che, dalla città di Fortaleza (Cearà), vivificano la provincia. Vedi tav ), i centri di maggiore interesse per la musica d'avanguardia fra gli anni Sessanta e Settanta, e in certa ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...