Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] stato immobilizzato su matrici polimeriche, sia in soluzione in reattori a membrane ultrafiltranti. Una società all'avanguardia nello sviluppo di reattori a membrana su scala industriale ha sviluppato parecchie tecniche enzimatiche per la produzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , la galleria Der Sturm di H. Walden che, con la rivista omonima fondata nel 1910, è sostegno dei movimenti d’avanguardia tedeschi e tramite per la conoscenza di quelli europei. Importante anche, a Stoccarda, l’attività didattica di A. Hölzel col ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] che da più parti viene indicata come l'ambito di ricerca più urgente per gli anni a venire.
I maestri delle avanguardie novecentesche ancora attivi non sono sfuggiti alla necessità di confrontarsi con i mutamenti del contesto in cui operano. L. Berio ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] poeta e scrittore, a cura di C. Parmiggiani, Milano 2008, pp. 85-86, ed E. Gazzola, Parole sui muri. L’estate delle avanguardie a Fiumalbo, Reggio Emilia 2003.
72 C. Giacon, Il movimento di Gallarate. I dieci convegni dal 1945 al 1954, Padova 1955, p ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] inadeguatezza dell'ordinamento interno rispetto a quelli assai più evoluti di altri Paesi) e che esso sia all'avanguardia. Tuttavia l'esperienza delle associazioni e del CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti) può essere indicata ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] , inteso come rispecchiamento della realtà sociale non nel suo aspetto fenomenico (il solo colto, per Lukács, dalle avanguardie novecentesche) ma nelle sue cause interne; una prospettiva in cui al contenuto era assegnata un'evidente priorità rispetto ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] nel 2005, che testimonia il cammino di ricerca del coreografo nel segno delle arti visive e del teatro d'avanguardia. Da segnalare, ancora, il lavoro dell'inglese M. Clark (n. 1962), autore di coreografie caratterizzate da uno spirito violentemente ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] metà del 19° sec. Le colonie americane si mostrarono assai sensibili alle idee della Rivoluzione francese e furono all’avanguardia nel ridurre e abolire la censura religiosa e politica. Nel 1791 il congresso degli Stati Uniti ratificò l’ormai famoso ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] d'Arco) di Carl Theodor Dreyer sia stata l'epitome e anche il momento più alto raggiunto da tutte le avanguardie, cinematografiche e non, del decennio. Lo stesso dicasi, in riferimento all'espressionismo, di Der letzte Mann (1924; L'ultima risata ...
Leggi Tutto
Enzo Gentile
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] mercato dell’entertainment digitale, di cui ha rappresentato nel 2010 il 29%, a fronte del 25% del 2009. All’avanguardia, in questa nuova tendenza della distribuzione, sono gli Stati Uniti, dove i ricavi generati dai canali digitali hanno ormai ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...