• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
911 risultati
Tutti i risultati [911]
Biografie [434]
Storia [166]
Geografia [126]
Italia [123]
Arti visive [115]
Europa [115]
Religioni [75]
Letteratura [47]
Diritto [36]
Archeologia [29]

Gubitosa, Michele

Enciclopedia on line

Imprenditore e uomo politico italiano (n. Atripalda, Avellino, 1979). Imprenditore nel settore dell'Information Technology, ambito in cui ha iniziato a lavorare nel 1997, è stato eletto nel 2018 e nel [...] 2022 alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2021 è vicepresidente del Movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – ATRIPALDA

greco di Tufo

Enciclopedia on line

Vino campano DOCG prodotto in provincia di Avellino con uve dei vitigni greco e coda di volpe bianca. Di colore giallo paglierino più o meno intenso, di odore gradevole e fine, di sapore fresco, secco [...] e armonico, ha una gradazione alcolica minima di 12° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

TROISI, Dante

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TROISI, Dante Serena Andreotti Ravaglioli Scrittore e magistrato, nato a Tufo (Avellino) il 21 aprile 1920, morto a Roma il 2 gennaio 1989. Laureatosi in giurisprudenza a Bari, subito partì volontario [...] per la guerra, combattendo in Libia e in Tunisia, dove nel 1943 fu fatto prigioniero; rimase in un campo di prigionia in Texas fino al 1946. Tornato in Italia, entrò in magistratura e fu prima pretore ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – LOMELLINA – AVELLINO – TUNISIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROISI, Dante (2)
Mostra Tutti

TINO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINO, Adolfo Giorgio La Malfa – Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] anni di un’antica società avellinese di mutuo soccorso intitolata a Giuseppe Garibaldi. Adolfo completò in anticipo gli studi medi ad Avellino, nel 1916, e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli. Nel 1918 fu assunto come ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

Manganelli, Antonio

Enciclopedia on line

Manganelli, Antonio Manganelli, Antonio. – Poliziotto, prefetto e funzionario italiano (Avellino 1950 – Roma 2013). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli, si è specializzato in Criminologia [...] Clinica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Modena. È stato docente di "Tecnica di Polizia Giudiziaria" presso l'Istituto Superiore di Polizia e questore di Palermo e di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI – COLLABORATORI DI GIUSTIZIA – GIOVANNI FALCONE – PAOLO BORSELLINO – GIURISPRUDENZA

Carpentieri, Renato

Enciclopedia on line

Attore e regista italiano (n. Savignano Irpino, Avellino, 1943). Stimato e rinomato  autore, regista e attore di teatro, dal 1965 al 1974 si è dedicato ad attività di organizzazione e promozione culturale, [...] teatrale e cinematografica, è stato membro del gruppo Nuova Cultura, poi ha fondato il Teatro dei Mutamenti e la Società Napoletana di Poesia. Ha esordito sul grande schermo nel 1990 in Porte aperte, regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ARTE CINEMATOGRAFICA – SAVIGNANO IRPINO – LADRO DI BAMBINI – HAMMAMET

Di Maio, Luigi

Enciclopedia on line

Di Maio, Luigi Di Maio, Luigi. – Uomo politico italiano (n. Avellino 1986). Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Napoli “Federico II”, ha ricoperto la carica di Consigliere di Facoltà e di Presidente [...] del Consiglio degli Studenti, dal 2007 milita nel Movimento 5 stelle. Candidato alle elezioni politiche del 2013 in seguito alle parlamentarie, è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Movimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI “FEDERICO II – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – UNIONE EUROPEA

CASSESE, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSESE, Leopoldo Pietro Laveglia Nacque ad Atripalda (Avellino) il 20 genn. 1901 da Sabino e da Marianna Ferullo. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, dove fu allievo di Michelangelo Schipa, [...] a Roma il 3 apr. 1960. Fra i suoi scritti e lavori principali, si citano: Spunti di storia di Atripalda, Avellino 1929; Lo "Specus martirum" di Atripalda, ibid. 1930; Guida storicae bibliografica della città e della provincia dell'Aquila, Roma 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DE RITIIS – MEZZOGIORNO D'ITALIA – MICHELANGELO SCHIPA

MONTUORI, Luca

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTUORI, Luca Amedeo Tosti Generale, nato ad Avellino il 18 febbraio 1859. Sottotenente di artiglieria nel 1881, passò poi nello Stato maggiore. Colonnello nel 1907, al comando di un reggimento di [...] fanteria partì per la Tripolitania nel novembre 1911, e vi fu promosso generale di brigata. Rientrato in Italia nel 1913, fu comandante della scuola di guerra. Nel maggio 1915 entrò in guerra al comando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Luca (2)
Mostra Tutti

LENZI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Michele Francesca Franco Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea. Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] e un'opera di tematica garibaldina ispirata a un verismo anticelebrativo, Un garibaldino che ritorna in famiglia (il bozzetto è ad Avellino in collezione privata), che fu premiata con medaglia d'argento. Tra il 1861 e il 1864 fu in Calabria ospite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 92
Vocabolario
avellinése
avellinese avellinése agg. e s. m. e f. – Della città campana di Avellino, capoluogo di provincia; abitante o nativo di Avellino. Come s. m. e con iniziale maiuscola, l’Avellinese, il territorio di Avellino.
porte girevoli²
porte girevoli2 porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali