• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [202]
Trasporti [21]
Biografie [99]
Storia [45]
Cinema [31]
Letteratura [16]
Arti visive [14]
Geografia [10]
Ingegneria [7]
Teatro [6]
Musica [5]

FERRARIN, Arturo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Aviatore, morto a Roma (campo d'aviazione di Guidonia) il 18 luglio 1941, durante un volo di prova su un nuovo tipo di apparecchio sperimentale. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIN, Arturo (3)
Mostra Tutti

ECKENER, Hugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Aviatore tedesco, morto a Friedrichshafen il 14 agosto 1954. Bibl.: R. Gentile, Storia dell'Aeronautica, Roma 1954, p. 162 e 176. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECKENER, Hugo (2)
Mostra Tutti

DE BERNARDI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Aviatore italiano, morto a Roma l'8 aprile 1959. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BERNARDI, Mario (3)
Mostra Tutti

PILOTA e PILOTAGGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILOTA e PILOTAGGIO (XXVII, pp. 286, 288; App. I, p. 939) Luigi BIANCHI PILOTAGGIO Aviazione. - Grazie ai perfezionamenti nella progettazione dei velivoli, l'esecuzione delle manovre necessarie al pilota [...] tempo la manovra delle superfici di governo diviene istintiva, e il pilota (per l'istruzione professionale degli aviatori, v. aviatore, in questa App.), osservando l'ambiente esterno (superficie del suolo, orizzonte) può senza fatica mantenere il ... Leggi Tutto

ZAPPATA, Filippo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAPPATA, Filippo Alberto Mondini Ingegnere aeronautico, nato ad Ancona il 5 luglio 1894, morto a Milano il 30 agosto 1994. Frequentò la Scuola navale di Genova, ma interruppe gli studi per arruolarsi [...] , essendo l'Aero Espresso abilitata al solo trasporto di linea. Nel 1928 fu assunto come progettista da L. Blériot, l'aviatore francese divenuto industriale; progettò il Blériot 110 Joseph Le Brix, un monoplano ad ala alta che il 9 dicembre 1930 si ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEGION D'ONORE – IDROVOLANTE – BOMBARDIERE – BERSAGLIERI

MARTIN, James, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTIN, James, Sir Alberto Mondini Ingegnere aeronautico nordirlandese, nato a County Down (Ulster) l'11 settembre 1893, morto a Denham (Buckinghamshire) il 5 gennaio 1981. Di famiglia contadina, mostrò [...] un meccanico della ditta, si lanciò da un bimotore Meteor e toccò terra senza riportare danni. I primi seggiolini obbligavano l'aviatore, dopo il lancio, a compiere una serie di operazioni per sganciarsi dal seggiolino e aprire il paracadute, ciò che ... Leggi Tutto

CATTANEO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Bartolomeo Mario Gaudiano Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] .: Necr. in Il Tempo, 19 apr. 1949; Roma, Arch. aeronautico Caproni di Taliedo, ad vocem; E. F. Doretti, C. a Buenos Aires, in L'Aviatore ital., II (1910), 31, p. 393; Id., C. attraversa il Rio de la Plata, ibid.,III (1911) 33, p. 14; G. Vecchi, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERARA, Mario Mario Gaudiano Nacque a Verona il 10 ott. 1879 da Marco e da Eleonora Tautini. Nel 1901, ancora allievo dell'Accademia navale, cominciò a interessarsi del problema del volo con il "più [...] Italia nel 1909, il C. fu il primo allievo della prima scuola civile per piloti di aeroplano, aperta a cura del Club aviatori Roma a Centocelle (Roma), con un apparecchio Wright e con istruttore lo stesso W. Wright. Su quel campo il C. si infortunò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – UMBERTO SAVOIA – SESTO CALENDE – IDROVOLANTI

CORAZZA, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZA, Aldo Umberto D'Aquino Nacque a Cavarzere (Venezia) il 16 luglio 1878 da Girolamo e Barbara Tardini. Fece gli studi fino al quarto ginnasio; poi, dopo la morte del padre, tentò diversi lavori [...] dei Wright, sia riuscito a volare con un apparecchio più pesante dell'aria. Morì a Padova il 12 dic. 1964. Fonti e Bibl.: L'Aviatore italiano, II (1910), 11, pp. 54 s.; F. Locati, L'aerocicloplano di A. C...., in L'Ala d'Italia, V (1927), 6, pp. 345 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – OTTO LILIENTHAL – COLLI EUGANEI – VOLO A VELA

COSTANZI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Giulio Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] presso il Museo Caproni di Roma; Chi è?, 1961, sub voce; La scomparsa di un pioniere della tecnica aeronautica, in Aeronautica, X (1965), 36, p. 5; Gran Enc. aeronautica, Milano 1936, sub voce; Il Corriere dell'aviatore, XVI (1968), 3, p. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
aviatóre
aviatore aviatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. aviateur (1863); v. aviazione]. – Chi guida un aeroplano e, in genere, chi fa parte di equipaggi di aeromobili. Malattia degli a., particolare forma di male delle altitudini cui, spec. in passato,...
aviatòrio
aviatorio aviatòrio agg. [der. di aviatore]. – Dell’aviazione, di aviatori, o di aeromobili in genere: disastro a.; prodezze aviatorie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali