• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [202]
Trasporti [21]
Biografie [99]
Storia [45]
Cinema [31]
Letteratura [16]
Arti visive [14]
Geografia [10]
Ingegneria [7]
Teatro [6]
Musica [5]

AVIATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] può pervenire nell'orecchio medio materiale infettante e ciò può essere causa della così detta "aero-otite media" degli aviatori. Nelle rapidissime ascensioni in quota si può osservare la formazione nei tessuti e nel torrente circolatorio di bolle di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEURO-VEGETATIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TUBO GASTRO-ENTERICO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIATORE (3)
Mostra Tutti

MECOZZI, Amedeo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MECOZZI, Amedeo Aviatore, nato a Roma il 17 gennaio 1892. Pilota dell'aviazione militare dal 1915, "asso" dell'aviazione da caccia durante la prima guerra mondiale, dopo la guerra fu pilota collaudatore [...] attuali cacciabombardieri). L'opera teorica del M. è contenuta in numerosissime pubblicazioni fra le quali: L'aeroplano e l'aviatore (Milano 1923); A volo rasente (ivi 1931); Tecnica e impiego dell'aviazione d'assalto (ivi 1936); I quattro compiti ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AEROPLANO – SOMALIA – CACCIA – ROMA

Agèllo, Francesco

Enciclopedia on line

Agèllo, Francesco Aviatore (Casalpusterlengo 1902 - cielo di Bresso, Milano, 1942); maresciallo dell'aeronautica poi ufficiale (capitano), fu detentore per diversi anni del primato di velocità (709,2 km/h) conquistato il [...] 23 ott. 1934 (lago di Garda) con idrovolante Macchi-Castoldi 72 dotato di motore FIAT A.S. 6 da 2200 kW. Il primato, allora assoluto, è tuttora valido relativamente agli idrovolanti equipaggiati di motori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALPUSTERLENGO – IDROVOLANTE – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agèllo, Francesco (1)
Mostra Tutti

Chávez, Jorge

Enciclopedia on line

Aviatore peruviano (Parigi 1887 - Domodossola 1910). Il 23 sett. 1910 partì da Briga con un monoplano Blériot e attraversò per primo le Alpi, ma precipitò poco prima dell'atterraggio a Domodossola per [...] la rottura delle ali del velivolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMODOSSOLA – MONOPLANO – PARIGI – BRIGA

WHITTLE, Sir Frank

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WHITTLE, Sir Frank Aviatore inglese, nato il 1° giugno 1907; ufficiale pilota dell'aeronautica inglese nella quale ha raggiunto il grado di commodoro dell'aria; dopo il suo ritiro (1948) dall'aeronautica [...] militare, ha svolto (1948-52) le funzioni di consulente tecnico della BOAC per la propulsione a getto. È soprattutto noto come pioniere della propulsione a getto mediante impiego delle turbine a gas. Il ... Leggi Tutto
TAGS: TURBOGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITTLE, Sir Frank (1)
Mostra Tutti

ZAPELLONI, Federico

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPELLONI, Federico Aviatore, medaglia d'oro, nato a Roma il 15 settembre 1891. Conseguì il diploma di pilota nel 1915. Inviato alla fronte in seguito a sua domanda, fu assegnato alla 13a squadriglia [...] da bombardamento, e, nominato capitano, ne assunse il comando nel 1917. Insignito di tre medaglie d'argento, una di bronzo e della croce di guerra al valor militare per azioni di bombardamento aereo, gli ... Leggi Tutto

PIAZZA, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIAZZA, Carlo Maria Aviatore, colonnello d'artiglieria, nato a Busto Arsizio il 21 marzo 1871, morto a Milano il 17 giugno 1917. Tra i primi, ottenne il brevetto di volo su apparecchio Blériot (1910) [...] e quelli di pilota civile e di pilota militare (1911). Nel volo Bologna-Ferrara-Venezia del 17-19 settembre 1911 fu primo assoluto fuori concorso. Partito nello stesso mese per la guerra italo-turca come ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PILOTA MILITARE – BUSTO ARSIZIO – ARTIGLIERIA – MIRAFIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA, Carlo Maria (1)
Mostra Tutti

FRANCO, Ramon

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCO, Ramon Aviatore spagnolo, fratello di Francisco (v. sopra), nato a El Ferrol (Galizia), nel 1896. Giovanissimo entrò nell'arma di fanteria e poco dopo fu inviato al Marocco; nel 1920 entrò nell'aviazione, [...] nel 1922 fu comandante della squadra aeronautica del Marocco. Celebre il volo transatlantico, da lui compiuto con l'idrovolante Plus ultra (di costruzione italiana): il 22 gennaio 1926 da Palos a Ando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

Lindbergh, Charles Augustus

Dizionario di Storia (2010)

Lindbergh, Charles Augustus Aviatore statunitense (Detroit 1902-Kipahulu, isola di Maui, 1974). Di origine svedese, capitano dell’aeronautica degli Stati Uniti, eseguì da solo (20-21 maggio 1927) il [...] volo senza scalo New York-Parigi su un monomotore di 200 CV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI MAUI – DETROIT – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindbergh, Charles Augustus (2)
Mostra Tutti

BLÉRIOT, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Aviatore e costruttore d'aeroplani, morto a Parigi il 1° agosto 1936. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
aviatóre
aviatore aviatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. aviateur (1863); v. aviazione]. – Chi guida un aeroplano e, in genere, chi fa parte di equipaggi di aeromobili. Malattia degli a., particolare forma di male delle altitudini cui, spec. in passato,...
aviatòrio
aviatorio aviatòrio agg. [der. di aviatore]. – Dell’aviazione, di aviatori, o di aeromobili in genere: disastro a.; prodezze aviatorie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali