• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6302 risultati
Tutti i risultati [6302]
Biografie [1130]
Diritto [667]
Storia [595]
Medicina [311]
Religioni [300]
Biologia [259]
Temi generali [277]
Economia [252]
Chimica [234]
Fisica [237]

contingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

contingere Lucia Onder . Il verbo, nel senso di " accadere ", " avvenire casualmente ", s'incontra una sola volta, in forma impersonale, seguito dalla proposizione soggettiva, in Pd XXV 1 Se mai continga [...] che 'l poema sacro / al quale ha posto mano e cielo e terra, / sì che m'ha fatto per molti anni macro, / vinca la crudeltà, ecc ... Leggi Tutto

citolisi

Dizionario di Medicina (2010)

citolisi Distruzione dei corpi cellulari. La dissoluzione delle cellule può avvenire a opera di lisine, batteriolisine, virus, enzimi, sostanze chimiche varie tra cui antibiotici. Nei processi di difesa [...] dell’organismo la c. viene attuata soprattutto dai linfociti citotossici (distruzione di batteri, cellule estranee o tumorali, ecc.) ... Leggi Tutto

ampólla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ampolla ampólla [Der. del lat. ampulla] [FTC] Recipiente ove vengono fatti avvenire determinati fenomeni in condizioni controllate, a scopi di studio oppure applicativi, quali, per es.: il recipiente [...] di un tubo a scarica (in cui si fa avvenire, per studio, la scarica elettrica in un gas), il recipiente di un tubo elettronico, di un fototubo, di un tubo per raggi X, ecc., talora con uso antonomastico (per es., a. X o a. röntgen, a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

defervescenza

Enciclopedia on line

In medicina, caduta o cessazione della febbre (detta anche sfebbramento). Può avvenire bruscamente (per crisi, come nella polmonite) o gradualmente (per lisi, come nel tifo) a seconda delle malattie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

asfissia

Enciclopedia on line

Botanica Stato di sofferenza delle radici di una pianta che cresce in terreno asfittico, nel quale cioè la circolazio;ne dell’aria nei pori del terreno difetta o manca per eccessiva quantità di acqua [...] l’a. risulta dannosa all’intera pianta. Medicina Impedimento più o meno grave, talora mortale, della respirazione. Può avvenire per alterata composizione dell’aria (quando la percentuale di ossigeno, normalmente circa del 21%, si abbassa al di sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO CARBONICO – MEDICINA LEGALE – COSTIPAMENTO – OSSIGENO – DISPNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asfissia (3)
Mostra Tutti

precombustione

Enciclopedia on line

Nei motori Diesel a iniezione indiretta, combustione anticipata, che si fa avvenire nella precamera allo scopo non soltanto di ridurre la pressione di fine compressione a valori dell’ordine di 30-35 bar, [...] ma anche di non richiedere una polverizzazione troppo spinta del combustibile, ciò che permette l’impiego di pressioni di iniezione intorno a 100 bar, sensibilmente inferiori a quelle dei motori a iniezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

isocronismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocronismo isocronismo [Der. di isocrono] [LSF] La proprietà di fenomeni di avvenire nello stesso intervallo di tempo. ◆ [MCC] Legge dell'i. delle piccole oscillazioni di un pendolo: legge, scoperta [...] sperimentalmente da G. Galilei (si dice osservando le oscillazioni di un lampadario nel Duomo di Pisa), secondo la quale le oscillazioni di piccola ampiezza (escursione angolare non oltre 10°) di un pendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

atterraggio

Enciclopedia on line

Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra. Può avvenire in visibilità, assistito da particolari sistemi di illuminazione durante le ore notturne, oppure essere cieco o strumentale, quando [...] opportuni dispositivi automatici (➔ ILS; MLS) consentono di operare anche in assenza di visibilità. Per quanto riguarda le modalità, può essere simmetrico o dissimmetrico. L’ a. simmetrico è quello effettuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

defervescenza

Dizionario di Medicina (2010)

defervescenza Caduta o cessazione della febbre (detta anche sfebbramento). La d. può avvenire bruscamente (per crisi, come nella polmonite) o gradualmente (per lisi, come nel tifo) a seconda delle malattie. ... Leggi Tutto

coincidenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coincidenza coincidènza [Der. del lat. coincidere, comp. di co- "insieme" e incidere "avvenire" e quindi "l'accadere simultaneo, il coincidere (sia spazialmente che temporalmente)"] [ALG] Identità, sovrapposizione [...] di punti, di piani e, in generale, di figure geometriche. ◆ [FSN] Evento consistente nell'indicazione pressoché simultanea di due (c. doppia), tre (c. tripla) o più (c. multipla) rivelatori, attraversati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 631
Vocabolario
avvenire¹
avvenire1 avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire²
avvenire2 avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali