• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6302 risultati
Tutti i risultati [6302]
Biografie [1130]
Diritto [667]
Storia [595]
Medicina [311]
Religioni [300]
Biologia [259]
Temi generali [277]
Economia [252]
Chimica [234]
Fisica [237]

impossibile

Enciclopedia Dantesca (1970)

impossibile Vincenzo Valente Aggettivo con valore di " che non può essere o avvenire "; in D. nella formula prevalente ‛ essere i. ', che regge un'infinitiva (talora introdotta da ‛ a ') o una proposizione [...] con verbo finito introdotto da ‛ che ' (cfr. la locuzione latina impossibile est, frequente nel linguaggio scolastico; per la nozione cfr. Aristotele Metaph. V 12, 1019b 21 ss. e commento di Tommaso ad ... Leggi Tutto

FEMMINILE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

FEMMINILE DEI NOMI In italiano la formazione del femminile dei nomi può avvenire in diversi modi. • Il modo più comune per ottenere il femminile dei nomi è sostituire la desinenza del maschile (-o, -e) [...] con la desinenza -a impiegato ▶ impiegata cuoco ▶ cuoca signore ▶ signora cameriere ▶ cameriera • Soprattutto per alcuni nomi maschili in -a e in -e, ma anche in -o, si ricorre alla desinenza -essa poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

futuro

Enciclopedia Dantesca (1970)

futuro Lucia Onder L'aggettivo indica ciò che, rispetto al presente, deve ancora avvenire. Con riferimento alla vita terrena, in Cv IV XXVII 5 le future (cose); If XIII 12 futuro danno; Pg XX 85 mal [...] al Foscolo e alla '37 (Petrocchi, ad l.). Come sostantivo ricorre solo due volte in Inferno, per indicare gli avvenimenti che saranno in avvenire nella vita terrena: X 108 tutta morta / fia nostra conoscenza da quel punto / che del futuro fia chiusa ... Leggi Tutto

pronto soccorso

Dizionario di Medicina (2010)

pronto soccorso Il primo soccorso a un paziente con evento acuto, che può avvenire al suo domicilio, all’esterno oppure all’interno di un ambulatorio o di un ospedale. I locali stessi di un ospedale [...] deputati al primo soccorso di un paziente che vi si reca per patologia acuta di qualsiasi genere (eventi cardiovascolari, traumi, ferite, emorragie, insufficienza respiratoria, perdita di coscienza, psicosi ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIA ACUTA – ORGANI DI SENSO – EMORRAGIE – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pronto soccorso (2)
Mostra Tutti

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] elettrico destinato a offrire una certa reattanza al passaggio della corrente. Nella tecnica dei mezzi di trasporto: propulsore (terrestre, marino, aereo, spaziale) che utilizza la reazione di masse (➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

splicing alternativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

splicing alternativo Stefania Azzolini Termine che indica le diverse modalità con cui può avvenire il processo di splicing di alcuni trascritti primari di un gene. Alcuni trascritti primari possono [...] essere sottoposti a splicing alternativo in modo da produrre molecole diverse di RNA, ognuna delle quali codifica per una proteina differente. Nelle cellule eucariotiche, circa un pre-mRNA su venti può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su splicing alternativo (2)
Mostra Tutti

Milone, Massimo

Enciclopedia on line

Milone, Massimo. - Giornalista italiano (Napoli 1955 - ivi 2023). Laureato in giurisprudenza, collaboratore del quotidiano Avvenire, nel 1979 è entrato in Rai, inviato di cronaca e attualità politica. [...] Dal 2002 al 2008 è stato presidente dell'Unione cattolica stampa italiana. Per dieci anni è stato caporedattore centrale della TGR Campania e dal 2013 al 2022 ha diretto Rai Vaticano ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – CAMPANIA

Shāhrūdī, Esmā῾īl

Enciclopedia on line

Poeta iraniano (n. Damghān 1925 - m. 1982), noto anche con lo pseudonimo di Āyande ("Avvenire"). Annoverato tra i rappresentanti della Shi῾r-i nau ("poesia nuova"), è stato il portavoce degli ideali sociali [...] dell'élite progressista iraniana degli anni Settanta. L'autore, pur facendo ricorso a un discorso metaforico, lascia comunque trasparire la speranza di una società che si possa evolvere secondo modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

polibutadiene

Enciclopedia on line

Composto chimico, prodotto di polimerizzazione del butadiene. La reazione di polimerizzazione del butadiene può avvenire attraverso gli atomi di carbonio 1,4 o 1,2; nel primo caso la distribuzione dei [...] gruppi rispetto al doppio legame può essere prevalentemente di tipo cis o trans, secondo gli schemi Se si opera la polimerizzazione del butadiene in presenza, per es., di metalli alcalini, si ottiene ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINI – POLIMERIZZAZIONE – COMPOSTO CHIMICO – CATALIZZATORI – DOPPIO LEGAME

bioreattóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bioreattore bioreattóre [Comp. di bio- e reattore] [FME] [FTC] Apparecchio in cui si fanno avvenire reazioni biologiche, per lo più per applicazioni biomediche, ma anche per fini industriali, tramite [...] l'azione di microrganismi incorporati nel mezzo di crescita, oppure ancorati su superfici inerti fisse sotto forma di film biologico; quando al posto dei microrganismi si utilizzano enzimi specifici, talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 631
Vocabolario
avvenire¹
avvenire1 avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire²
avvenire2 avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali