• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6302 risultati
Tutti i risultati [6302]
Biografie [1130]
Diritto [667]
Storia [595]
Medicina [311]
Religioni [300]
Biologia [259]
Temi generali [277]
Economia [252]
Chimica [234]
Fisica [237]

mungitura

Enciclopedia on line

Operazione mediante la quale, con opportuna pressione, si trae il latte dalle poppe di animali lattiferi. La m. può avvenire a mano o a macchina, ma comunque con precauzioni per la pulizia dell’animale, [...] dell’uomo e dell’ambiente. A questo scopo i primi getti di latte vanno eliminati senza che tocchino le lattiere o la mano del mungitore. Per la m. a mano il metodo preferibilmente adottato è quello a mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – INFORMATIZZAZIONE

criptorchidismo

Dizionario di Medicina (2010)

criptorchidismo Malformazione congenita, dove uno o entrambi i testicoli non hanno subito la normale discesa nello scroto, che deve avvenire entro i 5 anni. Dopo l’età infantile il c. non curato può [...] dare diminuzione della fertlità, perché l’epitelio germinativo del testicolo necessita di temperatura inferiore a quella interna corporea; nel c. aumenta anche il rischio di neoplasie testicolari. La terapia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criptorchidismo (2)
Mostra Tutti

DERIVATE, PAROLE

La grammatica italiana (2012)

DERIVATE, PAROLE Le parole derivate (dette anche complesse) sono parole che derivano da un altro vocabolo italiano. La derivazione può avvenire in diversi modi. • Mediante ➔prefisso educare ▶ diseducare • [...] Altre volte, nella formazione di aggettivi provenienti da nomi, si ricorre a una base latina o greca. • Ciò può avvenire attraverso l’uso della stessa base dalla quale deriva il nome fiore ▶ floreale (dal latino florem) occhio ▶ oculare (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BAROMETRO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] riguardi delle sequenze - sia per la consecuzione dei movimenti, sia per la lunghezza degl'intervalli - le induzioni per l'avvenire devono esser fatte con molte cautele, con molte riserve: l'accertamento di una data sequenza nel passato non significa ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – ECONOMIA CAPITALISTICA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – UNIVERSITÀ DI PADOVA

evento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evento evènto [Der. del lat. eventus -us, da evenire "accadere"] [LSF] Avvenimento, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire, generalm. sinon. di fenomeno. ◆ [PRB] Uno degli elementi dello spazio degli [...] , cioè da quattro coordinate, tre spaziali e una temporale. ◆ [FTC] Albero degli e.: rappresentazione grafica degli avvenimenti prevedibili nel funzionamento di un impianto o di un apparato, collegati sequenzialmente e logicamente: v. affidabilità: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

cistostomia

Enciclopedia on line

Operazione chirurgica consistente nel creare una comunicazione artificiale della vescica con l’esterno, quando l’emissione dell’urina non possa avvenire per la via normale (lesioni traumatiche, tumorali [...] ecc. dell’uretra, della prostata, della vescica). La cistotomia è l’incisione chirurgica della parete vescicale, indicata in caso di calcolosi. La vescica può esser raggiunta attraverso un’incisione laparotomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAUMATICHE – VESCICA – PERINEO – URETRA – URINA

Selva, Gustavo

Enciclopedia on line

Selva, Gustavo Selva, Gustavo. – Giornalista e uomo politico italiano (Imola 1926 – Terni 2015). Come giornalista, carriera iniziata nel 1946 lavorando per L’Avvenire d’Italia, è stato tra l’altro caporedattore del Telegiornale [...] RAI unificato (1972-75), direttore del giornale radio di Radio2 (1975-81) e direttore del quotidiano veneziano Il Gazzettino (1983-84). Eletto al Parlamento europeo nel 1984 nelle fila della Democrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – PARLAMENTO EUROPEO – ALCIDE DE GASPERI

multiverso

NEOLOGISMI (2018)

multiverso (Multiverso), s. m. Pluralità di universi coesistenti. • Benvenuti nel «multiverso»: l’universo degli universi, dove ogni cosa fisicamente possibile può avvenire davvero. Il super-mondo dove [...] anche qualora esistessero molteplici universi, sarebbero inosservabili e quindi si tratta di una teoria non scientifica. (Roberto Timossi, Avvenire, 22 marzo 2016, p. 23, Agorà). - Composto dal confisso multi- aggiunto al s. m. (uni)- verso. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: STEPHEN HAWKING – JOHN BARROW – COSMOLOGIA – ONTOLOGIA – NIETZSCHE

data

Enciclopedia on line

L’indicazione del tempo (giorno, mese, anno o anche solo l’anno) in cui un fatto è avvenuto o dovrà avvenire. Per la determinazione della d. si fa riferimento al calendario (➔). I Greci non ebbero criteri [...] uniformi per indicare la data. Per designare l’anno in Atene si usava il nome dell’arconte eponimo, in Sparta quello dell’eforo in carica, nelle leghe (achea, etolica ecc.) quello dello stratego federale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: EQUINOZIO D’AUTUNNO – SOLSTIZIO D’ESTATE – ETÀ REPUBBLICANA – ERA CRISTIANA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su data (2)
Mostra Tutti

cistostomia

Dizionario di Medicina (2010)

cistostomia Operazione chirurgica consistente nel creare una comunicazione artificiale della vescica con l’esterno, quando l’emissione dell’urina non possa avvenire per la via normale, in seguito a lesioni [...] traumatiche, tumorali, dell’uretra, della prostata, della vescica, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 631
Vocabolario
avvenire¹
avvenire1 avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire²
avvenire2 avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali