• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [1247]
Arti visive [107]
Biografie [948]
Storia [360]
Religioni [156]
Letteratura [118]
Musica [46]
Economia [46]
Diritto [41]
Comunicazione [32]
Teatro [25]

CASTELLAMONTE, Carlo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAMONTE, Carlo di Luciano Tamburini Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] Amedeo, nato dal matrimonio con Ippolita Maria Fiocchetto, figlia del celebre protomedico, che sarà architetto anche lui. La morte dovette avvenire tra il 10 gennaio e il 20 marzo 1641 a Torino. Tra le opere attribuite al C., ma non documentate, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI FRANCIA – BORGO SAN DALMAZZO – FRANCESCO GIACINTO – VITTORIO AMEDEO I – DOMENICO FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAMONTE, Carlo di (1)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Eduardo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Eduardo Federico Roberto V. Romano Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] navale nel Golfo di Napoli, 17 ott. 1888. Roma: Galleria naz. d'arte moderna, La corazzata "Lepanto" in attesa dell'avvenire. Palazzo del Quirinale, La "Re Umberto" saluta la Patria forte. Sorrento: chiesa di S. Antonino, Cinque ex voto marinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Alfonso Massimiliano Savorra Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] del pittore napoletano Camillo Guerra: 1797-1874, Napoli 1940; Il problema del palazzo municipale di Napoli nel passato e nell'avvenire, ibid. 1940. Fonti e Bibl.: Il nuovo palazzo della Borsa in Napoli costruito per conto della Camera di commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ORDINE DEGLI INGEGNERI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – INGEGNERIA CIVILE

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia Roberto Cannatà Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100). Matteo di Nardo (1474-1544), [...] dei d'Ávalos (Leone de Castris, 1996, p. 129 n. 19). Non si conosce la data di morte del G. che, secondo Vasari, dovette avvenire a Napoli. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, p. 648; C. D'Engenio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Pietro Alessandra Rodolfo Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] E. Di Castro, L'Istituto di S. Michele a Ripa, in L'Urbe, XXXII (1969), p. 22; G. Tiricanti, IlS. Michele passato ed avvenire, in Capitolium, XLIV (1969), pp. 80, 85; E. Barbensi, La fabbrica di arazzi a S. Michele a Ripa (1870-1928), tesi di laurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe Miranda Ferrara Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] 1884); Il vero e l'antico nelle arti e nelle scienze moderne (ibid. 1890); L'arte nova, ricerca dell'arte dell'avvenire e dell'arte nazionale italiana (ibid. 1893); B. Civiletti (ibid. 1900); Le gemme, i gioielli, le pietre dure (ibid. 1906). Scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Carlo Nicoletta Cardano Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] 71; F. Arcangeli, in C. C. (mostra antologica al Museo civ. di Bologna), Bologna 1964; C. Corazza, C. C., in L'Avvenire d'Italia, 2 genn. 1964; E. Crispolti, Vicende dell'immagine fra secessionismo e simbolismo, in L'Arte moderna, VIII (1967), pp. 42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – FRANCESCO ARCANGELI – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Carlo (2)
Mostra Tutti

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana Piero Donati Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] pp. 252 s.) fra gli allievi meno brillanti del F., tanto che, constatata l'impossibilità di farne un pittore di sicuro avvenire, questi lo rimandò a Sarzana "con una debita assignatione". L'unica opera riferibile, in via ipotetica, alla sua mano è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO I GONZAGA NEVERS – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA DI GENOVA – GREGORIO DE FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana (2)
Mostra Tutti

GRILL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno) Paola Mercurelli Salari Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] la moglie Costanza avrebbe rilasciato quietanza il 18 febbr. 1501. Non si conosce la data di morte del G., che dovette avvenire entro il 22 nov. 1498, poiché a quella data Costanza risulta essere già vedova. Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATTANZIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZIO da Rimini Rossella Faraglia Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] è registrato tra i membri del Consiglio comunale. Nel 1511 e nel 1524 assistette a due rogiti; sempre nella città natale dovette avvenire la sua morte, di cui non è nota la data (ibid., p. 143). Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
avvenire¹
avvenire1 avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire²
avvenire2 avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali