• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [6302]
Biologia [259]
Biografie [1130]
Diritto [667]
Storia [595]
Medicina [311]
Religioni [300]
Temi generali [277]
Economia [252]
Chimica [234]
Fisica [237]

ONCOGENI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ONCOGENI Vittorio Colantuoni Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] dell'allele normale da parte di una copia dell'omologa regione cromosomica che porta l'allele mutato può avvenire attraverso meccanismi quali non disgiunzione cromosomica, ricombinazione nel corso della mitosi o per conversione genica. Per quanto ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEI SEGNALI – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – VIRUS DELL'EPATITE B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONCOGENI (4)
Mostra Tutti

AUTOIMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] autoreattivi potrà anche favorire la rigenerazione dei tessuti precedentemente distrutti dalla malattia autoimmune: questo può avvenire, a livello teorico, sia attraverso l'attivazione di cellule staminali endogene, sia attraverso la differenziazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – TIROIDITE DI HASHIMOTO – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – SISTEMA IMMUNITARIO – ARTRITE REUMATOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOIMMUNITA' (3)
Mostra Tutti

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] . Il gradiente di protoni può raggiungere il valore di Δ pH = ~ 3,5. Anche l'ossidazione dell'acqua sembra avvenire all'interno dei tilacoidi, e "scarica" quindi protoni nello spazio interno. La stechiometria del trasporto di protoni, a lungo oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Vita, origine della Renato Fani Matteo Brilli Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] oggi del tutto chiaro quando siano comparse le prime vie metaboliche, ma si suppone che la costruzione di molte di esse sia avvenuta nel mondo a DNA, quando cioè dovevano aver già visto la luce il codice genetico e la sintesi proteica. Le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTI GENETICI MOBILI – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita, origine della (3)
Mostra Tutti

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] una cellula all'altra (Hogan et al., 1994; Fietz et al., 1994). La proliferazione cellulare associata alla morfogenesi può avvenire in due modi differenti. In un caso, questa può risultare dalla gemmazione di cellule all'altezza della zona marginale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] T 'giusta' consiste essenzialmente nel trovare un TCR con la struttura adeguata per adattarsi al complesso MHC/peptide. Una volta avvenuto il contatto, la presenza di CD8 sulla superficie della cellula T blocca la cellula T stessa sull' APC che porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Complessita biologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Complessita biologica RRicard V. Solé di Ricard V. Solé Complessità biologica sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] esponenziale. La rete si frammenta e non è più in grado di funzionare. Sorprendentemente, qualcosa di molto simile sembra avvenire nelle reti cellulari (v. Jeong e altri, 2000 e 2001). Secondo alcuni studiosi, nella cellula la proteina p53 potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

Evoluzione in provetta

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione in provetta Susanne Brakmann (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) Manfred Eigen (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) L'evoluzione [...] ideale che popola l'intero spazio con una densità molto bassa. La condensazione del 'gas' in una 'nube' localizzata può avvenire soltanto al di sotto della soglia di errore. Quindi la sequenza di consenso è identica al 'centro di gravità' della nube ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

Editing dell'RNA

Frontiere della Vita (1998)

Editing dell'RNA Larry Simpson (Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] i geni una elevata percentuale di editing inattesi nelle regioni di giunzione. Quando ci si rese conto che l'editing avveniva dopo la trascrizione ed era polarizzato e progressivo, si ipotizzò che dovesse essere in atto un meccanismo di taglio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Stress e strategie di risposta

Frontiere della Vita (1999)

Stress e strategie di risposta Seymour Levine (Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA) Francesca Cirulli (Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] qualche forma di controllo su di esso (v. anche il saggio di G. Mason, in questo volume). Ciò può avvenire, per esempio, dando all'animale la possibilità di regolare la lunghezza o l'intensità dello shock (controllo), fomendogli indicazioni sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
avvenire¹
avvenire1 avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire²
avvenire2 avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali