RobinsonCrusoe
Margherita d’Amico
Le virtù del naufrago
Nato nel Settecento dall’immaginazione dello scrittore e giornalista inglese Daniel De Foe, RobinsonCrusoe è il più famoso naufrago di tutti [...] il 1719 quando pubblica il primo romanzo, il cui lunghissimo titolo originario era: Vita e strane e sorprendenti avventurediRobinsonCrusoe, che visse ventotto anni da solo in un’isola deserta al largo delle coste dell’America, non lontano dalla ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] sempre.
Terraaaa!
In un viaggio avventuroso per mare non si sa con certezza in quale terra si sbarcherà. Affrontare il mare è come sfidare l'ignoto. L'inglese Daniel Defoe pubblica RobinsonCrusoe (1719), storia di un marinaio che, assistito dal ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] un ricco filone letterario, soprattutto di romanzi del 18° e del 19° secolo, come RobinsonCrusoedi Daniel De Foe, Moby Dick di Herman Melville, L’Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson e, più tardi, di quelli di Joseph Conrad. In questi romanzi ...
Leggi Tutto