• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Lingua [239]
Grammatica [156]
Lessicologia e lessicografia [49]
Linguistica generale [30]
Letteratura [18]
Biografie [13]
Lingue e dialetti nel mondo [13]
Temi generali [11]
Teorie e scuole [9]
Storia [7]

redire

Enciclopedia Dantesca (1970)

redire (reddire) Bruno Bernabei Verbo di media frequenza e di prevalente uso poetico, attestato soprattutto nella Commedia, in senso proprio e figurato. Per la morfologia (l'oscillazione ‛ redire ' / [...] omai a me ti riedi: Virgilio richiama a sé D., celatosi dietro una roccia per timore dei diavoli di Malebolge (i due avverbi valgono a meglio concretizzare il valore semantico di r.). Cfr. poi Vn XL 6 e Rime CXVII 14, col valore di " tornare ... Leggi Tutto

comparativi e superlativi di origine latina [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Mentre in latino il comparativo di maggioranza (➔ comparativo) e il ➔ superlativo erano generalmente sintetici, espressi cioè attraverso suffissi (-ior/-ius per il comparativo; -issimus/-a/-um per il superlativo), [...] oggi si è perso l’antico valore comparativo o superlativo, derivati dal grado comparativo e superlativo di preposizioni e avverbi latini di spazio e tempo: (5) citeriore (rarissimo, comparativo, da citra «di qua»); (6) deteriore (comparativo, da de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PRESENTE – LATINO – ETIMO

toto

Enciclopedia Dantesca (1970)

toto Luigi Blasucci Latinismo presente due volte nel Paradiso, entrambe in rima ed entrambe in passi di dottrina teologica. Per determinare un'entità nella sua interezza: XX 132 quelli aspetti / che [...] latino al pari di altri termini del poema e specialmente della terza cantica: tra i quali (per lo più avverbi o locuzioni avverbiali, congiunzioni, infiniti sostantivati) l'unico altro esempio di aggettivo verrebbe a essere l'indeclinabile necesse di ... Leggi Tutto

BILENCHI, Romano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 406) Scrittore e critico, morto a Firenze il 18 novembre 1989. Partito da posizioni di ''fascismo di sinistra'' in quanto espressione rivoluzionaria e popolare del primo movimento fascista, [...] la maggiore adesione tra lingua e contenuto, eliminando ogni elemento sintattico superfluo (dialettismi e patetismi di forma, avverbi di modo, similitudini didascaliche, ecc.) e tendendo a oggettivare l'atto narrativo, più che in senso realistico ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STALINGRADO – FASCISMO – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILENCHI, Romano (2)
Mostra Tutti

gergo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] vengono applicate più frequentemente alle parole dotate di significato lessicale, ma anche ai pronomi personali e possessivi, agli avverbi di luogo e agli elementi di risposta (sì / no). Di frequente gli elementi occultanti sono del tutto opachi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – MONSAMPOLO DEL TRONTO – MOSCIANO SANT’ANGELO – LORENZO IL MAGNIFICO – LINGUAGGI SETTORIALI

accento grafico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] grave sulle parole tronche e l’acuto in corpo di parola. Nella scrittura del latino è diffuso l’accento su alcuni avverbi (come eó e uná) e sulla vocale che precede l’enclitica (stabiliréque). Il primo testo a presentare un sistema accentuativo «alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – PIER GABRIELE GOIDANICH – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIOVANNI GHERARDINI – POLICARPO PETROCCHI

glossari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] grammaticali, per es. la ripartizione tra parole neutre, maschili e femminili; è perfino possibile, come nel glossarietto di avverbi del codice Urb. Lat. 1419 della Biblioteca Vaticana, che un testo contenga forme di una sola categoria grammaticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ISIDORO DI SIVIGLIA – BIBLIOTECA VATICANA – GASPARINO BARZIZZA

prefissi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I prefissi sono ➔ affissi (tecnicamente morfi legati), cioè elementi che non possono occorrere da soli, che si aggiungono alla parte iniziale di una parola (tecnicamente, un lessema). Tale processo di [...] di tali divergenze stanno in gran parte nel fatto che molti prefissi hanno origine da parole autonome (avverbi e preposizioni) che nel corso del tempo si sono grammaticalizzate (➔ grammaticalizzazione) come affissi, mantenendo però, rispetto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – LESSICOLOGIA – PREFISSI SI

dispregiativo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I dispregiativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) il cui significato è peggiorativo con una forte componente affettiva. Ciò implica che la valutazione espressa dal parlante per mezzo dell’alterato [...] e si combina principalmente con nomi (donnaccia, palazzaccio) e con aggettivi in genere sostantivati (miseraccio, poveraccio), avverbi (malaccio), indefiniti (qualcosaccia: Ero dispiaciuta e tra me e me pensavo ... di aver fatto o detto qualcosaccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIERO CALAMANDREI – ETIMOLOGICAMENTE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – ALTERATI

CASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] conservato molto bene l'antico sistema: e che l'ossetico, dialetto iranico, l'abbia addirittura aumentato. L'impiego di vecchi avverbî produce dei casi pronominali se non proprio nominali in francese: dont da de unde, en da inde (genitivi-ablativi) y ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – CASI GRAMMATICALI – CONTRORIFORMA – INADEMPIMENTO – LINGUE SLAVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 40
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali