• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [23]
Geografia [101]
Geografia umana ed economica [72]
Storia [49]
Asia [49]
Scienze politiche [48]
Geopolitica [43]
Archeologia [39]
Storia per continenti e paesi [20]
Arti visive [20]

Bā´bek

Enciclopedia on line

Eretico musulmano ribelle (sec. 9º d. C.), capo della setta dei Khurramiyya. Postosi a capo di un movimento sociale e religioso iranico, che ebbe il suo centro nell'Arrān (Azerbaigian orientale), tenne [...] per più anni in scacco le truppe del califfo abbaside al-Mu῾taṣim, comandate da Afshīn. Catturato infine nell'838, fu condotto a Samarra nell'Iraq e giustiziato. Nel suo movimento confluivano fermenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – SAMARRA – CALIFFO – AFSHĪN – IRAQ

Rasizada, Artur

Enciclopedia on line

Rasizada, Artur Rasizada, Artur. – Uomo politico azero (n. 1935). Iniziò la sua lunga carriera politica nel Partito comunista dell’Unione Sovietica. Dopo la dissoluzione dell’URSS entrò nel Nuovo partito dell’Azerbaigian [...] e divenne primo ministro nel 1996. Mantenne la carica fino all’ag. 2003 quando, adducendo motivi di salute, lasciò l’incarico al I. Aliyev, figlio del presidente della Repubblica. Quando Aliyev, pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL’UNIONE SOVIETICA – AZERBAIGIAN – URSS

Qavām as-Salṭāne

Enciclopedia on line

Uomo politico persiano (n. forse 1871 - m. Teheran 1955), più volte a capo del governo in difficili momenti di crisi (1921, 1925); per l'ultima volta nel 1946, quando riuscì a risolvere la questione dell'Azerbaigian, [...] restaurando la minacciata unità nazionale. Dovette però dimettersi (1947) per il problema delle concessioni petrolifere all'Unione Sovietica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – AZERBAIGIAN – TEHERAN

Aghaoghlu, Ahmet

Dizionario di Storia (2010)

Aghaoghlu, Ahmet Politico, giornalista e scrittore azero (n. 1869-m. 1939). Di formazione europea, divenne sostenitore del panturchismo in Asia centrale, sotto l’egida ottomana. Trasferitosi in Turchia [...] dopo il crollo della Repubblica democratica di Azerbaigian (1920), aderì al movimento kemalista e fece parte della Grande assemblea nazionale. Consigliere di Atatürk, è considerato uno dei fondatori del turchismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sulaiman I detto il Magnifico o il Legislatore

Dizionario di Storia (2011)

Sulaiman I detto il Magnifico o il Legislatore Sulaiman I detto il Magnifico o il Legislatore Sultano ottomano (n. 1495-m. Szigetvár, Ungheria, 1566). Figlio di Selim I, salì al trono nel 1520. Dopo [...] e prese Baghdad. La seconda campagna (1548-49) portò all’annessione della regione intorno al Lago di Van; la terza, in Azerbaigian, diretta come le due precedenti contro i Safavidi, si concluse con la pace del 1555 fra S. e questi ultimi. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sulaimā´n I

Enciclopedia on line

Sultano ottomano (n. 1495 - m. Szigetvár, Ungheria, 1566), figlio di Selīm I; salì al trono nel 1520. Durante il suo lungo regno con numerosi interventi bellici portò all'apogeo la potenza turca in Asia, [...] e prese Baghdād. La seconda campagna (1548-49) portò all'annessione della regione intorno al Lago di Van; la terza, in Azerbaigian, diretta come le due precedenti contro i Ṣafavidi, si concluse con la pace del 1555 fra S. e questi ultimi. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – IMPERO OTTOMANO – RUSTEM PASCIÀ – TRANSILVANIA – MONTI ZAGROS

SAVČENKO, Igor Andreevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Savčenko, Igor Andreevič Vivia Benini Regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Vinnici l'11 ottobre 1906 e morto a Mosca il 14 dicembre 1950. Fu autore noto in epoca staliniana per le opere [...] una vivace attività di attore e regista in campo teatrale presso i teatri della gioventù operaia (TRAM), prima a Baku in Azerbaigian, per poi giungere a dirigere alcuni spettacoli a Mosca nel 1932. Dal 1931 si era dedicato al cinema come attore, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO TEDESCO – EPOCA STALINIANA – AZERBAIGIAN – LENINGRADO

Tamerlano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tamerlano Silvia Moretti Il condottiero che restaurò la potenza del grande Impero mongolo Sulla scia delle imprese compiute da Genghiz khan nei primi decenni del 13° secolo, un altro grande condottiero [...] debole Impero persiano, diviso tra diverse dinastie. I successi militari Tra il 1381 e il 1385 occupò la Persia, l’Azerbaigian, l’Iraq, l’Armenia, la Georgia. Le campagne vittoriose di Tamerlano provocarono la reazione del mongolo Toqtamish, il khan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO DI TAMERLANO – MAR MEDITERRANEO – IMPERO PERSIANO – IMPERO MONGOLO – VIA DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamerlano (3)
Mostra Tutti

Bartolomèo

Enciclopedia on line

Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali: 1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio. 2. [...] de Podio (o B. il Piccolo), beato. Domenicano (m. 1333 circa), detto anche, per errore, da Bologna, missionario nell'Azerbaigian e in Armenia, fondò con il vardapet Giovanni di Qrnai (Kherni), da lui convertito, la congregazione degli Unitori. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – ORDINE DEI SERVITI – CONCILIO DI TRENTO – VANGELI SINOTTICI – GROTTAFERRATA

Natalie Nougayrède

Il Libro dell'Anno 2013

Gloria Origgi Natalie Nougayrède Le Monde nelle mani di una donna Lontana dalle stanze della politica, viaggiatrice per vocazione, reporter d’assalto, la donna scelta a dirigere una delle testate più [...] resta ancora oggi uno dei suoi eroi politici. Nel 1993 si trasferisce a Tbilisi, in Georgia, e poi a Baku, in Azerbaigian, per coprire tutta l’Asia centrale. Chi l’ha conosciuta all’epoca si ricorda di una giovane donna coraggiosa, che non esitava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – MEDICI SENZA FRONTIERE – ANNA POLITKOVSKAJA – YVES SAINT LAURENT – CAHIERS DU CINÉMA
1 2 3
Vocabolario
ażerbaigiano
azerbaigiano ażerbaigiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Azerbaigiàn (russo Azerbajdžan), regione della Transcaucasia, appartenente sino alla fine del 1991 all’Unione Sovietica e da allora politicamente divisa tra la Repubblica d’Azerbaigian...
ghioravàn
ghioravan ghioravàn s. m. [dal nome della località di Göravān nell’Azerbaigian]. – Tappeto asiatico prodotto nella Repubblica d’Azerbaigian, di fattura non eccessivamente raffinata, con trama e ordito di cotone, di solito a fondo chiaro su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali