• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Geografia [101]
Geografia umana ed economica [72]
Storia [49]
Asia [49]
Scienze politiche [48]
Geopolitica [43]
Archeologia [39]
Storia per continenti e paesi [20]
Biografie [23]
Arti visive [20]

Bulgaria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica [...] la cooperazione economica del Mar Nero (Bsec), assieme agli altri paesi rivieraschi, alle repubbliche caucasiche di Armenia e Azerbaigian, alla Moldavia, alla Serbia e all’Albania. Il paese è una repubblica parlamentare con un’assemblea unicamerale ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CONVENZIONE DI SCHENGEN – KRISTALINA GEORGIEVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

CRISI DEGLI STATI, NAZIONALITA ED ETNIE

XXI Secolo (2009)

Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centro­orientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] , a trarre vantaggio dalle riforme. Una situazione analoga si verificò nel Caucaso dove tre Repubbliche (Georgia, Armenia e Azerbaigian) avevano avuto una breve indipendenza dopo la Rivoluzione d’ottobre e due di esse (Georgia e Armenia) potevano ... Leggi Tutto

Da potenza regionale a globale? Il ruolo ascendente della Russia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Serena Giusti La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] seguito del quale, oltre ai territori già ceduti, la Persia perdeva anche il controllo sull’Armenia e sull’Azerbaigian. La Russia, dopo queste due vittorie, continuò a esercitare una importante influenza negli affari politici iraniani, in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – POLITICAMENTE CORRETTO – GRANDE MEDIO ORIENTE

ONU e organizzazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

ONU e organizzazioni internazionali Alberto Indelicato di Alberto Indelicato sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] Lettonia e Lituania), già presenti nella Società delle Nazioni; i tre Stati caucasici (Armenia, Georgia e Azerbaigian); la Moldavia e cinque nuovi Stati asiatici (Kazachstan, Turkmenistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Tagikistan). La Cecoslovacchia subì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONU e organizzazioni internazionali (15)
Mostra Tutti

Organization of the Islamic Conference

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Organizzazione della Conferenza islamica Origini, sviluppo, finalità L’ORGANIZZAZIONE DELLA Conferenza islamica (OIC) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella capitale [...] organi e istituzioni, come la Banca islamica di sviluppo (IDB). Membri Afghanistan, Albania, Algeria, Arabia Saudita, Azerbaigian, Bahrain, Bangladesh, Benin, Brunei, Burkina Faso, Camerun, Ciad, Comore, Costa d’Avorio, Emirati Arabi Uniti, Gibuti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – EMIRATI ARABI UNITI – BOSNIA-ERZEGOVINA

Organization of the Islamic Cooperation

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

(OIC)Organizzazione della Cooperazione islamica Origini, sviluppo, finalità L’Organizzazione della Cooperazione islamica (Oic) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella [...] organi e istituzioni, come la Banca islamica di sviluppo (Idb). Membri Afghanistan, Albania, Algeria, Arabia Saudita, Azerbaigian, Bahrain, Bangladesh, Benin, Brunei, Burkina Faso, Camerun, Ciad, Comore, Costa d’Avorio, Emirati Arabi Uniti, Gibuti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE ISLAMICA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – EMIRATI ARABI UNITI – BOSNIA-ERZEGOVINA

Asian Development Bank (Adb)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Banca asiatica di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] opera anche tramite 29 uffici al di fuori del territorio filippino. Membri Afghanistan, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Bangladesh, Belgio, Bhutan, Brunei, Cambogia, Canada, Cina, Isole Cook, Corea (Repubblica), Danimarca, Figi, Filippine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: BANCA ASIATICA DI SVILUPPO – PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLE MARSHALL – ISOLE SALOMONE – NUOVA ZELANDA

Energy Charter Conference

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Conferenza della Carta per l’energia Origini, sviluppo e finalità La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] alla Conferenza; rappresentare la Conferenza nelle relazioni esterne. Membri Afghanistan, Albania, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Eu, Euratom, Finlandia ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – EFFICIENZA ENERGETICA – BOSNIA-ERZEGOVINA – EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA

European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd) Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd) Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] per i progetti, il Consiglio generale e il Segretariato. Membri Albania, Armenia, Austria, Australia, Azerbaigian, Bielorussia, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Canada, Cipro, Corea (Repubblica), Croazia, Danimarca, Egitto, Estonia, Finlandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – FRANÇOIS MITTERAND – FEDERAZIONE RUSSA – BOSNIA-ERZEGOVINA – EUROPA ORIENTALE

European Bank for Reconstruction and Development

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

(EBRD) Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del Muro di Berlino, della [...] uffici per i progetti, il Consiglio generale e il Segretariato. Membri Albania, Armenia, Austria, Australia, Azerbaigian, Banca europea degli investimenti, Bielorussia, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Canada, Cipro, Cina, Corea (Repubblica di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – COMMISSIONE EUROPEA – FRANÇOIS MITTERAND – FEDERAZIONE RUSSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 32
Vocabolario
ażerbaigiano
azerbaigiano ażerbaigiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Azerbaigiàn (russo Azerbajdžan), regione della Transcaucasia, appartenente sino alla fine del 1991 all’Unione Sovietica e da allora politicamente divisa tra la Repubblica d’Azerbaigian...
ghioravàn
ghioravan ghioravàn s. m. [dal nome della località di Göravān nell’Azerbaigian]. – Tappeto asiatico prodotto nella Repubblica d’Azerbaigian, di fattura non eccessivamente raffinata, con trama e ordito di cotone, di solito a fondo chiaro su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali