Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l'energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] di policy alla Conferenza; rappresentare la Conferenza nelle relazioni esterne.
Membri
Albania, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Euratom, Finlandia, Francia, Georgia, Germania ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] di bilancio e di indirizzo di ricerca. Tra questi, spicca il Centro internazionale per gli studi sul Mar Nero, con sede ad Atene.
Membri
Albania, Armenia, Azerbaigian, Bulgaria, Georgia, Grecia, Moldavia, Romania, Russia, Serbia, Turchia, Ucraina. ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] intessuti, mentre sono liberi sul lato opposto. I nodi sono assai serrati.
6. Ghiöravān o Göravān, nella provincia dell'Āzerbāigiān, produce tappeti lavorati in modo grossolano, di colori grati e di disegni larghi. Questi tappeti, ornati da rombi con ...
Leggi Tutto
(VI, p. 930).
Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] russe), anche nelle altre repubbliche che formano tutta la U.R.S.S. e cioè Armenia (Erivan 1925 segg.), Azerbaigian (Baku 1926 segg.), Georgia (Tiflis 1926 segg.), Russia Bianca (Minsk 1924 segg.), Turkmenistan (Ašchabad 1930 segg.), Ucraina (Charkov ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] Turkmenistan o persino dal Golfo Persico. Ma i contratti per la fornitura di gas mancano ancora e i rapporti tra Azerbaigian e Turchia non sono molto buoni, mentre l’import dall’Iran è oggi assolutamente osteggiato dagli americani. Dall’altro lato ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] diffusi, e ne restano ancora cospicue tracce, in tutta l'Anatolia orientale da Elaziğ fino a Julfa (oggi divisa tra l'Azerbaigian e l'Iran).Non si può non osservare, infine, come la tradizione cimiteriale del mondo islamico nelle sue diverse forme si ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] impatto con la città per i nomadi centroasiatici, presenta numerose capitali di diverse dinastie, da Maragha e Sultaniyya, in Azerbaigian capitali degli Ilkhanidi (1256-1353) a Shiraz buyide in grado di rivaleggiare con Baghdad, a Isfahan, la cui ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] di una politica più flessibile in materia di visti. Ultimi accordi firmati sono stati quelli con la Turchia (2014), Capo Verde, Azerbaigian e Armenia (2014); restano ancora in itinere tra gli altri quelli con Algeria e Cina, la cui negoziazione è già ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] Sulṭāniyya, mentre altri edifici funerari dei secc. 14° e 15° ripetono lo schema delle tombe-torri selgiuqidi o antiche planimetrie azerbaigiane. Le moschee mantengono la tipologia a quattro īvān (Masjid-i Jāmi' di Varāmīn e di Kirmān, prima metà sec ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] che in Asia. Uzun, capo del clan turcomanno del Montone Bianco, aveva restaurato un regno persiano a cavallo degli attuali Turchia, Azerbaigian, Iraq e Iran, con capitale Tabriz. Vi era già stato uno scambio di ambasciatori, e, dopo che l’inviato ...
Leggi Tutto
azerbaigiano
ażerbaigiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Azerbaigiàn (russo Azerbajdžan), regione della Transcaucasia, appartenente sino alla fine del 1991 all’Unione Sovietica e da allora politicamente divisa tra la Repubblica d’Azerbaigian...
ghioravan
ghioravàn s. m. [dal nome della località di Göravān nell’Azerbaigian]. – Tappeto asiatico prodotto nella Repubblica d’Azerbaigian, di fattura non eccessivamente raffinata, con trama e ordito di cotone, di solito a fondo chiaro su...