Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] un caso in Camerun in cui gli uomini si sono dedicati alle coltivazioni di cacao, caffè e banane, abbandonando le aziende agricole in cui avevano lavorato fino a quel momento. Vi subentrarono le donne, che, però, adottarono un sistema di coltivazione ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo, da dolori crampiformi all’epigastrio ( morsi della f.), da debolezza e malesseri generali ... ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo. L’assunzione di cibo è una delle componenti più importanti del comportamento animale e, come tale, è sottoposta a uno stretto controllo da parte di segnali fisiologici che determinano il senso fisico della f. e della sazietà. Il peso corporeo appare ... ...
Leggi Tutto
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila unità ogni giorno, pari a più di 75 milioni l’anno, cioè all’attuale popolazione complessiva di Italia, ... ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella sede della FAO, si conclude con un rinnovato impegno a intensificare gli sforzi per dimezzare entro ... ...
Leggi Tutto
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, designa insufficienza di disponibilità di alimenti dovuta a carestia (fame epidemica), oppure a povertà ... ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] : i principî costituzionali, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia (a cura di F. Galgano), vol. III, L'azienda e il mercato, Padova 1979.
Pavone-La Rosa, A. (a cura di), I gruppi di società, Bologna 1982.
Ripert, G ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] mezzi di lavoro, che condiziona non solo la qualità dei manufatti ma anche la divisione e l'organizzazione del lavoro nelle aziende: le relazioni fra tecnica, gestione e prodotto sono restate quelle della bottega di un tempo.
È un'idea fallace che la ...
Leggi Tutto
Marta Mainieri
L’era del libero scambio
Anche in Italia l’economia della condivisione sta crescendo e si stanno sviluppando forme di consumo più consapevoli basate sullo scambio, il noleggio, il prestito: [...] in modo definitivo gli affitti a breve termine. Un’altra possibile soluzione al conflitto è stata proposta da un’azienda stessa: a Londra è stata lanciata UberTaxi, un’applicazione sviluppata dalla compagnia californiana Uber che permette ai clienti ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] ’attribuzione che implica una divisione di c. tra vari periodi di tempo e, in ciascun periodo, tra varie produzioni.
Nelle aziende industriali il c. contabile del prodotto ottenuto è dato dalla somma dei c. diretti e indiretti, cui si aggiungono i c ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ideato in epoca fascista, con una divisione dei compiti che rimase immutata per alcuni anni: ai vecchi dirigenti dell’azienda l’ideazione e la realizzazione dei programmi di cui il partito cattolico si disinteressò, all’Iri il controllo finanziario ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] metà del 20° secolo avevano avuto una grande importanza economica nell'ambito di una z. che faceva perno sull'azienda agraria tradizionale. Anche l'allevamento dei suini e degli avicoli ha subito una profonda trasformazione, da attività agricola ad ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Sport non procede ad alcuna fusione ma, dopo varie peripezie, a partire dal 16 giugno 1976 entra a far parte dell'azienda del Corriere della Sera, al tempo di proprietà Rizzoli e più tardi incorporata nella RCS editori settore quotidiani, di cui è ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] fatto che chi comprava quelle azioni era convinto che, sfruttando le grandi possibilità offerte da Internet, in futuro quelle aziende avrebbero fatto grandi profitti. Ma questa speranza non si realizzò e i prezzi delle azioni di quelle società alla ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] 19.300.
Per quanto riguarda gli addetti per cantiere, la media europea è di 17. Il Paese con il maggior numero di dipendenti per azienda è la Polonia con 100, mentre in Italia la media è solo di 12. Il numero dei cantieri italiani è però decisamente ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...