DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] della Pubblica Istruzione per la storia e geografia storica e antropica.
Secondo il D., la storia delle dottrine politiche, costantemente aperti i canali di collegamento tra il pensiero e l'azione, l'ideologia e la realtà, la teoria e la prassi, ...
Leggi Tutto
Claudio Finzi
Scrittore e storico, nato a Catania nel 1899 e morto a Roma nel 1981. Nella sua città natale compie gli studi fino alla laurea in giurisprudenza. Nel 1927 consegue la libera docenza in storia delle dottrine politiche e nel 1934 vince il primo concorso a cattedra per la stessa materia: ... ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Catania 1899 - Roma 1981); professore universitario dal 1934, ha insegnato storia delle dottrine politiche nelle università di Firenze e di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1966). Ha pubblicato volumi di prose fra erudite e poetiche (Compagni di ventura, 1928; Polvere di Roma, ... ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Catania il 1° gennaio 1899; professore (dal 1937) di storia delle dottrine politiche prima nell'università di Firenze, poi in quella di Roma.
Ha pubblicato alcuni volumi di prose fra erudite e poetiche (Compagni di ventura, Milano 1928; Polvere di Roma, Roma 1934; Isola segreta, Milano ... ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...