• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
351 risultati
Tutti i risultati [1753]
Diritto [351]
Storia [235]
Temi generali [196]
Biografie [180]
Scienze demo-etno-antropologiche [162]
Economia [136]
Religioni [134]
Scienze politiche [105]
Sociologia [101]
Diritto civile [86]

L'impresa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'impresa Ferdinando Mazzarella La nozione d’impresa tra diritto ed economia Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] totalmente nuovo se e in quanto collegate alla dimensione collettiva e complessa dell’impresa: la cessione, la essere dimostrata», come la compera e la vendita di quote o azioni, l’assicurazione di cose per l’assicurato, le operazioni di mediazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Ispettorato nazionale del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ispettorato nazionale del lavoro Chiara Lazzari Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] non dirigenziale si applicherà, rispettivamente, la contrattazione collettiva dell’Area I e quella del comparto Ministeri. adeguate a razionalizzare, semplificare e rendere maggiormente efficiente l’azione ispettiva. 1 Carinci, F., Jobs Act, atto I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Esercizio abusivo di professioni

Diritto on line (2014)

Valeria Torre Abstract La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] civile nel procedimento penale o proporre un’azione civile nei confronti degli esercenti abusivi ( 607; Introna, F., L’esercizio abusivo della professione medica e i danni alla salute collettiva, in Riv. it. med. leg., 1999, 1515, 1517; Manzini, V., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva Fabio Basile Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] determinato la morte del tossicodipendente, in cui si parla di un’azione combinata di droga ed alcool unita ad ingestione di sabbia: il mai definitivamente sepolta, nella coscienza individuale e collettiva, proprio quando si tratta di delitti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Lavoro minorile

Diritto on line (2013)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] a), d.lgs. n. 276/2003). L’esercizio dei diritti e delle azioni derivanti dal contratto di lavoro L’art. 2 c.c. dispone per inciso che minima di un’ora, mezz’ora se previsto dal contratto collettivo o, nel caso il lavoro non presenti carattere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Conciliazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Ilario Alvino Abstract Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] derivanti da disposizioni inderogabili della legge e dei contratti o accordi collettivi concernenti i rapporti di cui all’art. 409 c.p.c pregresso, nonché ad intraprendere qualunque altra azione avente ad oggetto diritti connessi alla controversia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La ricerca scientifica [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Guido Sirianni Abstract Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] nel settore pubblico, quando le leggi o la contrattazione collettiva (come nel caso di università e di alcuni enti aperto il problema, ulteriore, delle ragioni e degli intenti dell’azione pubblica di «promozione». L’art. 9 non risponde all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Licenziamenti individuali nel rapporto di lavoro privato. 4) Licenziamento del dirigente

Diritto on line (2015)

Paolo Tosi Abstract Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] Viene così obliterata la circostanza che l’azione giudiziale è diretta al conseguimento di un d.lgs. 4.3.2015, n. 22. Bibliografia essenziale Tosi, P., Il licenziamento collettivo del dirigente, in Giur. it. 2014, fasc. 5; Id., Il dirigente d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sovranità popolare

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] , dato il raggio d’azione di tale forza armata, non è possibile che nel medesimo raggio d’azione (e cioè in pratica falsa: è vera perché in quanto cosa creduta a livello collettivo produce specifiche e reali conseguenze (che vanno descritte); è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Negozio giuridico

Diritto on line (2015)

Enrico del Prato Abstract Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] disposizione del singolo sino ai fenomeni di contrattazione collettiva. Perciò, come vedremo, una costruzione unitaria di matrimonio non debbono essere fatti valere mediante un’azione di annullamento, ma restano assorbiti dalla non vincolatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 36
Vocabolario
azione collettiva
azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali