Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] ultima istanza, sopra reali rapporti di forza, convincimenti collettivi, fattori storici e psicologici i più vari, e via altri, né così radicato il senso del limite della propria azione, da non far avvertire il bisogno di congegni protettivi delle ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , Valenza fino ai porti dell'Atlantico.
I viaggi "con licenza" erano un'operazione collettiva: al fine di ovviare alle difficoltà insite nell'azione di galere obbligate a viaggiare in flotta, era parso vantaggioso ricorrere alla costituzione di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] della realtà: non vi è alcuna dimensione della vita collettiva, alcuna categoria di fatti sociali che le sfugga. il senso della fraternità, che li spinge a concertare le loro azioni. Questa solidarietà si è in un primo momento fatta sentire nei ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] internazionale. Sono questi i concetti a cui s'ispirò l'azione politica di quei socialisti che nel 1914 e nel 1915 francese. Per inserire gli Stati Uniti in un sistema di sicurezza collettiva, A. Briand propose al segretario di Stato americano, F. B ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] privata terriera degli indigeni a una forma di proprietà collettiva o demaniale, soggetta come tale a controllo ed esproprio di proprietà dei terreni al di fuori del raggio d'azione del sistema giuridico formale.
In realtà in America Latina le ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] competitivo, l'evoluzione legislativa inglese e scozzese nella prima metà del sec. XIX tendeva a reprimere duramente le azionicollettive svolte dai lavoratori per migliorare i salari, ma faceva ben poco per penalizzare i tentativi di fissare i ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] con il riaffermarsi della nozione di imposta nella mentalità collettiva e pubblica occidentale: a carico, ovviamente, non della XVIII secolo) e, non a caso, per opera dell'azione riformatrice di Pietro il Grande, che vennero introdotte alcune delle ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] che sia chiaro in quale misura essi siano bilanciati dai proventi dell'azione proposta in via di regresso. Non di rado accade poi che sistemi caratterizzati da un premio medio (o 'premio collettivo'), uguale per tutti gli assicurati o per certi gruppi ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] governo. Essa inoltre tutela i diritti individuali solo dall'"azione dello Stato", mentre per la violazione degli stessi diritti politico-civili ed economico-sociali; in particolare, dei diritti collettivi o di gruppo. In special modo i paesi in via ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] a trasformarsi nel 1971 in una società anonima, le cui azioni di maggioranza erano detenute dalla CWS. Quest'ultima aveva assunto colpita dalla pebrina, e furono promossi i primi acquisti collettivi di sementi di barbabietola e di foraggi. Nel 1884 ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...