• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [3860]
Economia [310]
Diritto [553]
Medicina [434]
Storia [408]
Biografie [471]
Biologia [285]
Temi generali [290]
Geografia [187]
Chimica [213]
Fisica [174]

FARMACEUTICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] di piante. Un altro impulso alla formazione dell'i. f. venne dai lavori di P. Ehrlich sulla selettività d'azione di già in atto di riduzione del numero delle aziende operanti in Italia con ristrutturazioni, fusioni e cessioni di aziende italiane a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INGEGNERIA GENETICA – MEDICINA OMEOPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACEUTICA, INDUSTRIA (3)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] superficie perforata; durante il movimento esso viene assoggettato all'azione di pulsazioni prodotte, per es., da una corrente d'aria 244 milioni di t, con una riduzione di oltre il 40%. Tale evoluzione aggravava notevolmente il grado di dipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMERICA SETTENTRIONALE – INDUSTRIA METALLURGICA – NUOVO GALLES DEL SUD – COLUMBIA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (11)
Mostra Tutti

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577) Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] di aumento di base monetaria, e quindi, mediatamente, di liquidità, e di riduzione di riserve ufficiali. Gli effetti di modi alternativi di di attenzione, dibattito e controversia in sede di azione di politica economica sia congiunturale che di medio ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINI DI GRANDEZZA – DISAVANZO PUBBLICO – TASSO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

Matematica finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matematica finanziaria Marco Papi Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] di una maggiore rischiosità. L'intuizione è che portafogli opportunamente diversificati consentono una rilevante riduzione scritta su un'azione di prezzo St. Si costruisca un portafoglio dato da un'unità dell'azione e dalla vendita scoperta di 1/Δ(t) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – VENDITA ALLO SCOPERTO – DISTRIBUZIONE NORMALE – SPAZIO DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica finanziaria (5)
Mostra Tutti

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] disponibili a una giornata lavorativa a tempo pieno. La riduzione dell’orario di l. può avvenire secondo tre diversi modelli: il sistema materiale è sempre equilibrata in virtù del principio di azione e reazione, il l. interno in corrispondenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

concorrenza

Enciclopedia on line

In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] oggetto dell’antitrust sono: le intese (cosiddetti cartelli), comportamenti di natura sostanzialmente contrattuale, aventi per oggetto o per effetto una riduzione della c.; gli abusi di posizione dominante, comportamenti restrittivi della c. assunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: PATTO DI NON CONCORRENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE EUROPEA – ELEMENTO SOGGETTIVO – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concorrenza (6)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] Organizzazione internazionale del commercio" (ITO). L'idea di un'azione collettiva, intesa a vincolare la politica commerciale dei le cosiddette "zone di libero scambio") e di entrare in negoziati al fine di ottenere una riduzione del livello generale ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LEGGE "AFFITTI E PRESTITI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

RISPARMIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISPARMIO (XXIX, p. 453) Amedeo GAMBINO Raffaele LOCATELLI Amedeo CALVANO La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] (nel 1937 era stata fondata la cassa di Latina), e si ridussero a 81 nel 1942. La riduzione del numero delle casse non deve però far mano che nel paese si andava irrobustendo l'azione delle casse di risparmio. I servizî principali dell'Istituto hanno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPOSIZIONE FISCALE – ISTITUTO DI CREDITO – ITALIA MERIDIONALE – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO (9)
Mostra Tutti

INFLAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFLAZIONE (XIX, p. 214) Riccardo Bachi Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] tratta di azioni varie di propaganda e promuovimento di prestiti di fondi allo stato, specialmente con l'adozione di appropriate riduzione nella dimensione della circolazione creditizia, e così nel movimento monetario, segna aumento nel potere di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – POSTERGAZIONE – GRAN BRETAGNA – MONETA LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLAZIONE (11)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Impresa Claudio Sardoni Gianfranco Dioguardi Marcello Morelli (XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12) Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] un altro la certezza del risultato delle sue azioni se ottiene in cambio il potere di dirigere il suo lavoro; d'altra parte di strutture gerarchiche addizionali, con una conseguente riduzione delle sue capacità di controllo. I costi di tale perdita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TEORIA COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
riduzióne
riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
occupazióne
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali