Arcangelo Rossi
Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836), noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] basi matematiche gli sforzi di Biot e Savart di riduzione di tale azione rotatoria alle azioni a distanza rettilinee previste moderna accentuazione dello specialismo scientifico e dalla rivendicazione del supremo valore dell'esperienza soggettiva e ...
Leggi Tutto
Ogni dottrina etica, sociale o politica che ponga a suo fondamento i diritti dell'individuo. In senso peggiorativo, la tendenza a far prevalere in modo eccessivo gli interessi individuali su quelli collettivi.
Economia
È [...] è altro che la somma degli individui, le cui azioni sono guidate dalla naturale inclinazione a realizzare la massima soddisfazione generale.
Politica
La rivendicazione dei diritti degli individui contro ogni forma di potere collettivo (soprattutto ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] RDT. Si pro- poneva in tal modo la tesi che dall'azione dello Stato tedesco-orientale era nata, come altre volte nel passato, interni in senso regionale.
Si tratta, insomma, dirivendicazioni che rimangono esse stesse a un livello subpolitico, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] centri artistici tradizionali divenuti periferici), cioè nell'azionedi unificazione, risiede uno dei motivi che conferiscono d'arte legato alle classi meno colte, legato alle rivendicazioni delle province, che aspirano a divenire, e poi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] prescindere, con una sua libertà d'azionedi cui bisognava tenere adeguatamente conto. Cessato rivendicazioni che essa vantava nei riguardi della Repubblica di Venezia: in particolare, di quelle su Ceneda. Per affermare più chiaramente che al di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] condivide la sofferenza del Figlio e partecipa così alla sua azionedi redenzione: questa è la ragione per la quale il quadro di un certo numero di immagini. Si tratta qui propriamente della rappresentazione di uno spazio teorico dirivendicazionidi ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] al Festival del teatro (1934)(385). La libertà d’azionedi cui Volpi godette fu ripagata dal ritorno d’immagine che di ubriachezza, processato per direttissima e condannato a due anni di prigione. Quindici anni più tardi Raffaele Vicentini rivendicò ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] adattamenti nei primi anni del Novecento ai fini della 'rivendicazione' in chiave nazionalista del "lago italiano"(84).
I e dell'intera regione, e continuarono l'azionedi diffusione capillare delle organizzazioni del laicato cattolico nel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] non mancano tuttavia testimonianze della rivendicazionedi un atteggiamento esattamente contrario, di una molteplicità di aspetti, è il campo d'azionedi tutte le cognizioni; l'oggetto caratterizzato da uno solo di questi aspetti è il campo d'azione ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] tempo invitò l'imperatore ad accogliere una parte delle rivendicazioni della piazza, tra cui quelle relative a un migliore gli sviluppi della prima industrializzazione(140), l'azionedi Agostini in questo campo rimase prevalentemente, ma non ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...