• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8047 risultati
Tutti i risultati [8047]
Biografie [1957]
Storia [1380]
Diritto [620]
Medicina [531]
Religioni [592]
Arti visive [487]
Biologia [387]
Temi generali [424]
Geografia [301]
Economia [393]

REAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REAZIONE (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] razzo. - Regolazione e durata di azione. - Finché il reattore funziona gruppi motopropulsori termici capaci di sviluppare una spinta per mezzo di un getto gassoso, costituente lo scarico di una turbina a gas potenziata dalla combustione di un ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTOCCIO PROIETTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONE (8)
Mostra Tutti

EMOZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 935) Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] prende contatti altrettanto stretti con un "gruppo eterogeneo di strutture neuronali, situate lungo il deputata a fornirgli dati informativi e a esercitare su di esso un'azione di modulazione e di controllo) o se, invece, il ruolo decisionale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PARASIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – TRONCO ENCEFALICO – SISTEMA SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOZIONE (6)
Mostra Tutti

Volontariato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Volontariato Andrea De Dominicis Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] intesa come tendenza a far ricorso ad azioni che si contraddistinguono per gli effetti benefici di v. come un gruppo organizzato, dotato di autonomia e identità, minimamente strutturato e in condizioni di operare con continuità per fini esclusivi di ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – PSICOLOGIA SOCIALE – TEORIA DEI GIOCHI – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volontariato (7)
Mostra Tutti

CRIMINALITA ORGANIZZATA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] di nuove norme. Bibliografia In Italia la c. o. indica qualcosa di molto più complesso di un semplice gruppo di massima). Il sacrificio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (1992) ha dato l’avvio a un’efficace azione di contrasto e repressione ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – CORTE DI CASSAZIONE – SACRA CORONA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMINALITA ORGANIZZATA (5)
Mostra Tutti

PARTITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTITO Felice Battaglia . Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri [...] l'accennato indirizzo, definisce i partiti come gruppi di soci, liberi di appartenervi o no, i quali sono avvinti da un determinato sentimento e indirizzo a una comune azione politica. Essi sono un prodotto e una rappresentanza delle diverse correnti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – NAZIONALSOCIALISMO – FELICE BATTAGLIA – PARTITO POLITICO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITO (9)
Mostra Tutti

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77) In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] a. col tabagismo, alla quale è attribuita un'azione favorente lo sviluppo di neoplasie nel cavo orale, nella faringe, viene attribuito alla psicoterapia individuale e a quella di gruppo. Iniziative importanti possono essere considerate quelle prese ... Leggi Tutto
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – MALATTIA DI ALZHEIMER – APPARATO RIPRODUTTIVO – GRAN BRETAGNA – LOBI FRONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO IV papa Raffaello Morghen Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] parte del gruppo di cardinali favorevoli a un accordo tra i due massimi poteri, ma dopo circa un ventennio di lotte, 'azione del pontefice si contrapponeva sulle prime la reazione dell'imperatore, che si attenuava poi di nuovo in trattative di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV papa (6)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] d'illuminata tirannide. Mentre la repubblica agonizza, l'azione di Lorenzo si allarga e si illustra nel più vasto (v.). Società Colombaria. - Prese origine e nome nel 1735 da un gruppo di eruditi che si adunavano intorno a G. G. Pazzi, nella torre ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] umani, vivono e si muovono entro i limiti di un certo quadro naturale, e hanno bisogno, per svilupparsi, di un certo spazio. Quegli organismi o quei gruppi di organismi che dispongono d'un più largo spazio per svilupparsi liberamente, hanno maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] ed è, quindi, erogabile da un gruppo di potenza ridotta, che consente la azione del mare; inoltre, in un futuro non lontano, di grandi navi con dislocamenti intorno alle 5000 tpl (di cui oltre 2000 di portata netta), a grande autonomia, capaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 805
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali