• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [8047]
Arti visive [487]
Biografie [1957]
Storia [1380]
Diritto [620]
Medicina [531]
Religioni [592]
Biologia [387]
Temi generali [424]
Geografia [301]
Economia [393]

ISOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe) Monica Vinardi Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] azione riformatrice di Carlo Alberto. Nella volta dello studio trovò luogo il Riposo di Giove accanto agli ornati di dei ritratti degli Uffizi di Firenze di poter inviare un proprio autoritratto; ed è da ritenersi di questo periodo il dipinto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BRIGNOLE SALE DE FERRARI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DE' MEDICI – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ALESSI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSI, Andrea Isa Belli Barsali Architetto e scultore, figlio di Niccolò, nato a Durazzo circa il 1425. Il primo documento che lo riguardi è il contratto di discepolato: il 31 marzo 1435 il giovane [...] Orsini nel duomo, che, ultimata nel 1472, comprende un cospicuo gruppo di statue e numerosi rilievi, in cui è possibile un elenco dei cittadini di Spalato. L'A. si formò nell'ambito del tardo gotico veneziano. Il lungo discepolato e la collabo:azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – GIORGIO DA SEBENICO – CORIOLANO CIPPICO – ISOLE TREMITI – AGOSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Andrea (2)
Mostra Tutti

surrealismo

Enciclopedia on line

surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] L’elaborazione di queste idee era iniziata già durante la guerra all’interno di un gruppo di giovani letterati ( La guerra civile spagnola e le tensioni in Europa spingono di nuovo Breton all’azione politica; nel 1938 incontra L. Trockij nell’esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RÉVOLUTION SURRÉALISTE – COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surrealismo (4)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] in un prato secondo l’iconografia tre-quattrocentesca della Madonna dell’Umiltà, forma la base di un gruppo piramidale comprendente di putti in finto rilievo marmoreo, Profeti e Sibille svolgono attività intellettuali ma anche specifiche azioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

popolare

Enciclopedia on line

Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate. Antropologia Secondo [...] mescolanza linguistica, come risultato dell’azione di correnti di cultura. Riconosciuta l’analogia fra p. si designò in Germania, a metà del 18° sec., l’attività di un gruppo di scrittori dell’illuminismo tedesco (M. Mendelssohn, T. Abbt, J.J. Engel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – NASCITA DEL VOLGARE – INDUSTRIALIZZAZIONE – FIABE DI MAGIA – ANALFABETISMO

street art

Enciclopedia on line

Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] difficoltà di fissare l’area di definizione del concetto street art, in quanto non risultante dal comune accordo di un gruppo in studenteschi del Sessantotto, a sostanziare l’azione e il messaggio in strada di artisti quali Daniel Buren e dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: JEAN MICHEL BASQUIAT – CITTÀ DEL MESSICO – RICHARD HAMBLETON – PRIMAVERA ARABA – JÉROME MESNAGER

oratorio

Enciclopedia on line

Religione Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli [...] riconoscimento di Paolo V nel 1617. S. Filippo non ebbe l’idea di creare un nuovo ordine, ma solo di provvedere di accoglienza di giovani sbandati ed emarginati, dal 1841 questo tipo di o. si è diffuso in tutto il mondo, con l’azione dei salesiani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MUSICA RELIGIOSA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – AGOSTINO DI DUCCIO – CONTRORIFORMA – CRISTIANESIMO – ORATORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oratorio (1)
Mostra Tutti

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham Amedeo Schiattarella Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] e urbanistica. Secondo gli S. il campo di azione della progettualità è la struttura urbana, all'interno guidarono la scissione di un gruppo di giovani architetti durante il 9° CIAM (Congresso Internazionale di Architettura Moderna), tenutosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] 1883), l'asportazione delle opere di rinforzo non credute tali e soprattutto l'azione edace del tempo non sono riusciti basilica attuale, del IX sec., il Crostarosa scavò i resti di un gruppo di costruzioni romane, databili dalla metà del I sec. a. C ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] corpo virile nudo stante che, senza essere impegnato in azione, mostra di potersi muovere a volontà: quello che era stato il rinvenuta nella fontana di Pyrmont in Westfalia. Assieme ad altri vasi smaltati fa parte di un gruppo eseguito in una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 49
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali