Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Madrid I. Valgano per tutti i disegni dei singoli denti, dove Leonardo deriva dall'azione meccanica le rispettive forme e funzioni, nonché il catalogo in disegno diungruppodi congegni dell'uomo-macchina: il nervo, la corda, la vena, l'arteria, il ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dei libri di Carlo il Calvo, che, oltre a essere i più vicini cronologicamente, corrispondevano a un'azione politica per Poggetto, 1980) hanno condotto alla valorizzazione diungruppo importantissimo di codici dai tratti fortemente arcaici, tali da ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] al sec. 17°, sono applicate anche sei aquile araldiche, residue diungruppo più ampio, con le ali e la coda in s. chymentés 'alchimista') o con il termine chìmeusis, risultato dell'azione. Come per il tedesco Schmelz o il latino smaltum, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di cocciopisto, con le decorazioni lineari di file di tessere, i sectilia con gli effetti pittorici e prospettici, i battuti con la loro apparenza variopinta ebbero un'azione arricchito dal complesso di pavimenti diungruppodi case ostiensi che le ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] 182).
Con le azionidi Jim Dine e Claes Oldenburg si registra uno spostamento sensibile rispetto alle posizioni di Kaprow e di Whitman: il sur l'herbe di Manet, 1964, l'artista muove da una fotografia diungruppodi persone presso una piscina ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] sotto l'azionedi quelle sostanze. L'apporto di Michaux si può considerare eccezionale e del tutto al di fuori di una vera diungruppo: Subjects of the artists. Negli incontri regolari e frequenti cercarono di comunicare ai giovani le nuove idee di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] azione costruttiva. Interrata completamente la parte meridionale del golfo, venne sbarrata l'imboccatura del sinus Latmicus, che nel IV sec. d. C. era già un fonte, probabilmente sotterranea, all'ombra diungruppodi allori, nell'interno della grande ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] di Peterborough, ante 1222, in cui sono raffigurati un abate e un monaco in preghiera dinanzi a un altare (Cambridge, Fitzwilliam Mus., 12, c. 139v) - e di Sal. 120 [119], il primo diungruppo una metafora verbale in un'azione compiuta da una figura ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di una provincia, di una regione, di uno Stato o di una diocesi; area di insediamento diun singolo o diungruppo, cumulo degli esiti diun'interminabile serie di piani, di progetti e diazioni, e dei cangianti criteri di razionalità che li ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] della sala d'Iside nella Casa dei Vettii a Pompei costituiscono ungruppo omogeneo e unico che, nonostante la conservazione mediocre o cattiva, offrono l'aspetto completo di triremi in azione bellica.
Nelle numerose marine con ville romane la n. è ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...