• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [8047]
Storia [1380]
Biografie [1957]
Diritto [620]
Medicina [531]
Religioni [592]
Arti visive [487]
Biologia [387]
Temi generali [424]
Geografia [301]
Economia [393]

Guicciardini, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco Guicciardini Giuseppe Marcocci Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] delle città italiane dalla morte di Lorenzo il Magnifico in avanti, delineando le vicende di un gruppo di entità politiche disomogenee e contrapposte, interpretate come parte di un intreccio più generale, capace di andare anche oltre i confini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE FERRARI – FERDINANDO IL CATTOLICO – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DE SANCTIS – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Francesco (7)
Mostra Tutti

CADORNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORNA, Carlo Nicola Raponi Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] costituzionale, e sopravvisse sino al 1849 come portavoce di un gruppo di deputati e uomini politici, tra cui emergevano il Consiglio, con i suoi pareri, esercitò un'azione nettamente moderatrice rispetto alla politica tendenzialmente anticlericale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – OSSERVATORE CATTOLICO – INTENDENZE DI FINANZA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Carlo (3)
Mostra Tutti

BATTISTI, Giuseppe Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTI, Giuseppe Cesare Gaetano Arfè Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] vigore quanto più sviluppata fosse la sua coscienza di far parte di un gruppo etnico e linguistico con una propria tradizione, una militarismo da lui considerato come il motivo dominante di tutta l'azione del governo, alla politica nei confronti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANGELO DE GUBERNATIS – STATISTICA ECONOMICA – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Giuseppe Cesare (3)
Mostra Tutti

Dittatura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dittatura Karl Dietrich Bracher Il concetto Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] concetto di dittatura designa in generale il potere illimitato di un individuo, di un gruppo o di un partito al di sopra di decreti d'emergenza e, in caso di necessità, a costringere i Länder all'applicazione della politica del Reich tramite un'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dittatura (4)
Mostra Tutti

CREMONA

Federiciana (2005)

Cremona Giancarlo Andenna Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] 'immediata nomina di un podestà con il compito di calmare gli animi. L'azione del papa, un gruppo di guelfi, detti Cappelletti, e i ghibellini intrinseci, denominati Barbarasi. L'anno seguente alla fine di giugno Parma cadde nelle mani di un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

PARRI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRI, Ferruccio Luca Polese Remaggi PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli. I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] , Federico Comandini, Vincenzo Torraca e altri, fece parte di un gruppo di reduci che si ritrovava abitualmente in un caffè in via Cola di Rienzo. Essi condividevano il sentimento di appartenere a una giovane aristocrazia morale e intellettuale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRI, Ferruccio (4)
Mostra Tutti

DELCROIX, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELCROIX, Carlo Albertina Vittoria Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi. I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] della Camera del 3 e delle voci che correvano sulla formazione di un gruppo di deputati mutilati (che il D. smentì in una lettera di men che corretto di men che deferente di men che devoto. È ammirato e stimato dalla generalità anche per l'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELCROIX, Carlo (3)
Mostra Tutti

BERTANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI, Agostino Bruno Di Porto Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] in Genova un gruppo di giovani, curandone anche l'istruzione nelle armi, e fu tra gli ispiratori di un giornale, che 1905, pp. 350 ss.; M. Rosi, Il Risorg. ital. e l'azione di un patriota cospiratore e soldato, Torino 1906, cap. VII (pp. 205-248) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – MARTIRI DI BELFIORE – SISTO RIARIO SFORZA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTANI, Agostino (4)
Mostra Tutti

DONATI, Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Corso Sergio Raveggi Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] compiere ogni volta che gli si presentava l'opportunità azioni conseguenti alla propria aggressività verbale. Sul finire del 1285 fu a capo di un gruppo di guelfi fiorentini che si univano a Guido di Monfort e ai suoi cavalieri assoldati dalla lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LOTTIERI DELLA TOSA – GUITTONE D'AREZZO – GIANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Corso (3)
Mostra Tutti

GREGORIO XV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XV Alexander Koller Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] dei suffragi; "per compromissum", ovvero per decisione di un gruppo di cardinali da definire dopo vari scrutini senza esito L. Arezio, L'azione diplomatica del Vaticano nella questione del matrimonio di Carlo Stuart principe di Galles (Anno 1623), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – FEDERICO V DEL PALATINATO – MARCHESATO DEL MONFERRATO – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XV (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 138
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali