• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Geologia [32]
Geografia [26]
Geomorfologia [15]
Geografia fisica [11]
Arti visive [10]
Archeologia [10]
Medicina [9]
Fisica [9]
Temi generali [9]
Storia [6]

grotte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grotte Massimo Benedetti Cavità sotterranee esplorabili Le grotte possono avere forma ed estensione molto variabili. Il fascino e l'interesse che suscitano sull'uomo è dovuto al fatto che tali luoghi [...] completamente la grotta, che assume l'aspetto di un tubo dove l'acqua scorre in pressione (chiamata condotta forzata). L'azione erosiva dell'acqua qui è anche di tipo meccanico, dovuta all'attrito e ai detriti che trasporta. Detriti che possono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

glaciazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

glaciazioni Fabio Catino La Terra al tempo dei ghiacci Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] odierne ha condizionato la distribuzione della vita animale e vegetale e ha caratterizzato le forme dei rilievi attraverso l'azione erosiva dei ghiacciai Ghiacci che vanno avanti e indietro Le variazioni del clima sono un tema di grande attualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GLACIOLOGIA
TAGS: CALOTTE POLARI – AZIONE EROSIVA – GHIACCIAI – IDROGENO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaciazioni (2)
Mostra Tutti

THERMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THERMI A. P. Vianello Stazione preistorica dell'Età del Bronzo nell'isola di Lesbo, circa 10 km a N di Mitilene e 2 km ad E del moderno villaggio di Pyrgi Thermes, così chiamato dalle sorgenti d'acqua [...] e sovrapporsi degli abitati, una bassa collina artificiale le cui pendici settentrionali sono franate in seguito all'azione erosiva del mare, trascinando con sé nella rovina un settore periferico dell'abitato, di cui non esiste altra testimonianza ... Leggi Tutto

derrick

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

derrick derrick 〈dèrik〉 [Termine ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo] [FTC] [MCC] Tipo di gru, costituita da un albero verticale, [...] slanciata e più o meno squadrata, che si trova generalm. in alta montagna; è dovuta alla prolungata e intensa azione erosiva, chimica e meccanica, degli agenti meteorici oppure al raddrizzamento quasi verticale di banchi rocciosi o di pile di strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Lehm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lehm Lehm 〈léem〉 [s.m. ted. "fango, limo", affine al lat. limus] [GFS] (a) Nella geologia, deposito argilloso-sabbioso, a grana finissima, di colore grigio-cenere oppure giallo-bruno (detto anche in [...] it. limo glaciale), che costituisce l'ultimo prodotto del-l'azione erosiva esercitata dai ghiacci sulle rocce sottostanti; simile per l'aspetto al Löss, se ne differenzia perché quest'ultimo non è argilloso, e quindi non è plastico, ed è dovuto non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

esarazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esarazione esarazióne (o exarazióne) [Der. del lat. exaratio -nis, dal part. pass. exaratus di exarare "scavare con l'aratro"] [GFS] Nella geologia e nella geografia fisica, l'azione erosiva e abrasiva [...] dei ghiacciai in movimento sulle rocce sottostanti, con produzione di solchi, di striature, di superfici lisciate e levigate, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esarazione (1)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Pacifico, con fiumi ricchi di acque e di grande capacità erosiva, che hanno dato spesso luogo a fenomeni di cattura a danno 1974, l’anno dopo Rega, accusato di ispirare l’azione delle AAA, fu costretto a dimettersi. Intanto la situazione economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

successione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] limite superiore suborizzontale di non deposizione; la troncatura erosiva definisce la terminazione di strati dell’unità inferiore in Italia (assedio francese a Torino del 1706 risolto con l’azione del duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, e di Eugenio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO PRIVATO INTERNAZIONALE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – INSIEME DI MISURA NULLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su successione (2)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I progressi conseguiti dalla c. generale negli ultimi tempi non sono altrettanto spettacolari di quelli registrati nel recente passato, perché essenzialmente costituiscono un perfezionamento - nei particolari [...] le pareti vasali; nelle forme di gastrite emorragica erosiva, le ulcerazioni, distribuite nella metà sinistra dello stomaco La conoscenza dell'ormone gastrina ha chiarito il meccanismo d'azione della vagotomia. Questa operazione è stata proposta da L. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – MEZZO DI CONTRASTO – RESEZIONE GASTRICA – ARTERIE CORONARIE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] vicinanza agli spartiacque, dove pendenza e perciò forza erosiva delle correnti fluviali quasi si annullano, o dove , che erano tutte più o meno minorate nella loro libertà d'azione e tutte asservite alle autorità o alle classi superiori. Mentre però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
eroṡivo
erosivo eroṡivo agg. [der. di erodere]. – Che erode, che corrode: azione e. (delle acque correnti sulle rocce, di alcune sostanze sulla pelle, ecc.).
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali