CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] a quelle di altri antielmintici, sia per meccanismo d'azione che per grado di tossicità (L'embellato di ammonio come impegnato spesso anche come perito in materia tossicologica medico-legale. Indagò, tra gli altri, il problema dei barbiturici ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] 'intemo del centro emiliano dai Sanvitale, e quella rappresentata dall'azione sempre più indipendente svolta dallo Sforza, che si era già sua famiglia e i proventi della sua fortunata professione legale assicurarono al D. una cospicua fortuna che fu ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] G. Arrivabene e A. Mordini, nell'intento di disciplinarne meglio l'azione e le forze. Ma l'attività ebbe breve durata, per il crollo politiche più importanti, una brillante carriera legale, sollecitato e raccomandato dal regio commissario Pepoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] possedimenti e dei diritti della Chiesa di Lucca. L'azione di risanamento dei costumi del clero si espresse essenzialmente nel i signori laici implicati - la debita protezione dalla violenza, legale o militare, di altre forze in campo, contribuendo a ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] missioni politiche e militari a favore dei comitati d’azione che tentarono invano di sollevare le popolazioni contro l’ che si era dedicato al lavoro letterario. Il suo studio legale si specializzò nel campo civilistico e nel patrocinio in Corte ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] modificazioni istologiche dei tessuti uterini per opera di sostanze ritenute d'azione contrattile sull'utero, ibid., XIII [1911], pp. 553-570 -440) e le sue perizie medico-legali specialistiche (Parere medico-legale sopra un procurato aborto, ibid., V ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] sindromi parkinsoniane, in Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, XLV [1921-22], pp. suscettibili di trattamento collassoterapico mediante pneumotorace (Azione sclerosante di liquidi iniettati nel parenchima ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] aggregato al Consiglio dei patrizi, si avviò alla pratica legale presso il locale tribunale, venne assunto dal Giudizio civico storia, che vedeva una legge imperscrutabile dominare le azioni umane: erano però gli uomini stessi a sconvolgere gli ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] e in ogni luogo in cui vi sia una vita collettiva legalmente fondata. Questo significa che, perché esista universitas, è necessaria la astratta e collettiva dell'universitas rende impossibile che un'azione sia sottoscritta da tutti i suoi membri, e ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] nell'epilessia riflessa da stricnizzazione occipitale, sotto l'azione di stimoli luminosi condizionati, in Rend. della 65; L'emploi des moyens audiovisuels en criminologie, in Annales de médecine légale, XXXII (1952), pp. 112-119.
Fonti e Bibl.: Necr. ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...