Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] (v., 1991) e Miller (v., 1991) - l'eroe epico del XIII secolo è assoggettato ai rigidi formalismi dell'azionelegale; nella commedia shakesperiana Misura per misura l'intricato ordito della vicenda viene sviluppato e felicemente dipanato entro la ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] nota 1), poiché proprio su tale esigenza «… si fonda lo stato di necessità, che giustifica la sospensione dell’azionelegale, e la cui insostituibile funzione ha avuto pratico riconoscimento anche in assenza di una previsione costituzionale».
In ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] 1561, sottolineavano però che tale dotario veniva costituito a condizione che sia Polissena sia il C. si astenessero da ognì azionelegale sulla baronia. Se il C. rinunciava per il momento al possesso di Alia era però troppo ambizioso per rinunciare ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] . 3, c.p.c. e trova la sua disciplina, come particolare fattispecie legale, negli art. 61 e seg. del d. legisl. citato. Rispetto alle materiale è sempre equilibrata in virtù del principio di azione e reazione, il l. interno in corrispondenza a ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] essere salvaguardato il principio del concorso) la sua conversione legale in c. di lavoro a tempo indeterminato ab origine, effetti reali di Alessandro Galati
Vecchi e nuovi limiti all’azione di nullità del termine apposto al contratto di lavoro di ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] di operare, nei limiti delle proprie possibilità di azione, affinché siano abrogate o modificate.
Il significato La volontà non determinata da ragione è arbitrio e può giustificare la legalità, non la giustizia. Dio stesso non può non volere cose ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Württemberg, Assia, Baviera): di fatto, una ‘legale’ prosecuzione di quelli clandestini che avvenivano attraverso l a spiazzare il potere regio e imperiale.
Maggiore respiro ebbe l’azione politica di Enrico III (1039-56), che con il sinodo di ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] , sia in via esterna e concorrenziale rispetto al sistema legale, sia all’interno di questo, attraverso i partiti, le lecite e comunque dislocate al di fuori del tradizionale raggio d’azione delle cosche.
In Europa, il quadro dei poteri criminali si ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] di fronte al risultato del processo: la sentenza di merito.
Nell’azione di condanna, l’i. ad agire si fa valere nell’ speciale, gli i. si intendono sempre dovuti, e nella misura legale. Tuttavia, essi si prescrivono nel termine di 5 anni. Il ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] compratori e viceversa; f) la mancanza di barriere di natura legale alla libertà del mercato; g) il vincolo che le è possibile consolidare posizioni di privilegio, anche grazie all’azione dei poteri pubblici in materia di regolazione. Gli accordi ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...