• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [47]
Teatro [23]
Temi generali [21]
Cinema [19]
Medicina [12]
Letteratura [14]
Arti visive [12]
Psicologia e psicanalisi [10]
Danza [11]
Musica [11]

Il balletto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] ballet d’action: fondere la pantomima alla danza attraverso l’azione della musica in un’opera organica, in cui il dramma nasca delle punte e dell’elevazione con l’espressività della mimica corporea, immettendoli in un sistema didattico che esalta l ... Leggi Tutto

La musica sul palcoscenico: il teatro d’età repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica sul palcoscenico: il teatro d'eta repubblicana Francesco Scoditti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli spettacoli teatrali [...] e, chiesta venia agli spettatori, pose un sostituto a cantare davanti al tibicen e poi eseguì l’azione scenica richiesta dal monologo lirico con un mimica molto più efficace, poiché non era impacciato dal dover usare la voce”. È verosimile che anche ... Leggi Tutto

Il ballo di corte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XVI secolo il ballo si afferma nelle corti rinascimentali come una delle attività [...] si complicano e si ampliano nella dinamica e nella mimica, fino a rendersi sostanzialmente impraticabili a livello amatoriale (balletti, carri allegorici, pantomime, canti corali) e l’azione si conclude con un gran ballo finale che accomuna attori e ... Leggi Tutto

BELMONDO, Jean-Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Belmondo, Jean-Paul Paolo Marocco Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] asciutto ed energico, e a una recitazione fortemente mimica. Immagine complementare dell'altro divo francese di quel e in Le doulos (1963; Lo spione) di Melville, e alla commedia d'azione con Cartouche (1962) e L'homme de Rio (1963; L'uomo di Rio), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – FRANÇOIS TRUFFAUT – VITTORIO DE SICA – PATRICE LECONTE – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELMONDO, Jean-Paul (1)
Mostra Tutti

Marx, fratelli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Marx, fratelli Francesco Zippel Gli anarchici eroi della risata Un umorismo folle e irresistibile, che travolge ogni logica, esilaranti giochi di parole, sensazionali numeri musicali, gag straordinarie: [...] comica’, un perfetto meccanismo che veniva messo in azione dal volto ufficiale del gruppo, Groucho. Nascosto con un impermeabile da cui uscivano i più impensabili oggetti e una mimica stralunata, spingeva la ‘macchina comica’ verso il caos totale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – HUMPHREY BOGART – CHARLIE CHAPLIN – MICHAEL CURTIZ – BUSTER KEATON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marx, fratelli (2)
Mostra Tutti

Brighella

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brighella Maria Saitta Un servo furbo e intrigante Maschera della commedia dell'arte, è all'apparenza un servo fedele e rispettoso, al punto da essere considerato indispensabile nelle case in cui lavora. [...] scena non si esibisce con salti acrobatici né usa una mimica accentuata. Meglio di Arlecchino, però, sa suonare e cantare e volgare. Un imbroglione matricolato Si può vedere Brighella in azione in una famosa commedia di Carlo Goldoni, La famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – CARLO GOLDONI – ARLECCHINO – BERGAMO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brighella (2)
Mostra Tutti

ROSAY, Françoise

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rosay, Françoise Riccardo Martelli Nome d'arte di Françoise Bandy de Nalèche, attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 19 aprile 1891 e morta ivi il 28 marzo 1974. Dotata di qualità [...] (la particolare grazia nei movimenti, una mimica vivacissima e la dizione cristallina) che le permettevano di ovviare alle sue in recital radiofonici di appoggio all'azione del generale Ch. De Gaulle (azioni che le procurarono una condanna a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – JACQUES FEYDER – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSAY, Françoise (2)
Mostra Tutti

coro

Enciclopedia on line

Architettura Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] con la lira, nella commedia col doppio flauto. La danza era mimica e fortemente espressiva, ma la musica e la danza del c. il c., tratto sulla scena, comparve solo negli intervalli dell’azione; solo esempio di intermezzo corale è il c. dei pescatori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – ABBAZIA DI STAFFARDA – GIOVANNI GABRIELI – SCHOLA CANTORUM – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coro (1)
Mostra Tutti

MAGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGIA Nicola Turchi . Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] ecc.) sono diretti a promuovere e aiutare l'azione della natura. Religione e magia sono dunque nelle religioni dello spirito a cui si è affiliato. Detta iniziazione esprime mimicamente la morte del candidato e la sua risurrezione grazie all'acquisto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGIA (9)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] gran colpo col passaggio al di là della Manica e con l'azione del pretendente Carlo Edoardo, che si rese padrone di tutta la avevano gl'insegnamenti della musica, della danza e della mimica. Fino a qualche tempo dopo la restaurazione monarchica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
mìmico
mimico mìmico agg. [dal lat. mimĭcus, gr. μιμικός, der. di μῖμος «mimo1»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne il mimo, sia come genere teatrale o letterario (forme m. greche, latine, medievali; motivi m.; rappresentazione m., ecc.), sia come attore,...
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali